Non so se essere arrabbiato con Guadagnino più per il fatto che poteva tirar fuori un capolavoro e si è perso nel nulla, o per il fatto che ha avuto tanta presunzione da pensare di poter far pagare la gente per vedere 2 ore e mezza di questo delirio.
E' un peccato perchè il comparto tecnico merita, ma è come un bellissimo abito che va largo a chi lo indossa.
Un megamattone che ci mette una vita a partire, la prima scena significativa arriva dopo più di mezz'ora; come se non bastasse, la fotografia è così poco accattivante che sembra davvero un film girato nel '77; lo so che è una cosa voluta, ma secondo me si poteva puntare su un'impronta più moderna e piacevole.
Flashback che si mescolano a visioni/sogni e fatichi a distinguerli, personaggi nuovi che sbucano un attimo e poi rispuntano dopo un'ora e mezza e tu ti chiedi "aspe', ma chi c**** era questo?";
robe politiche buttate lì senza una vera connessione con la trama, giusto per fare gli impegnati quando poi in realtà il film NON ci dice la sua su tali avvenimenti;
finale che ha strappato risate in sala (non a me che faticavo a stare sveglio e gli ultimi 10 minuti me li son dovuti far raccontare perchè non ero più sicuro se ciò che vedevo fossero mie visioni in fase di dormiveglia o se fosse effettivamente il film).
Per carità, anche l'originale di Argento è lentuccio, ma se non altro dura meno di 2 ore e non è pretenzioso.
Salvo solo 2 o 3 scene di pregevole fattura (troppo poche per un film così lungo) ma per il resto, d'ora in avanti, secondo me, Guadagnino dovrebbe lavorare al soldo di altri che gli scrivono la sceneggiatura e gli impongono di rispettare storia e tempi, perchè se gli si dà carta bianca 'sto qui ti fa uno sfacelo.
Con la rabbia che ho al momento della scrittura di questa recensione, non esiterei a dargli 2, ma so che in fondo un po' di lavoro c'è stato e oggettivamente lascio un voto un po' più alto. Ma siamo lontani dalla sufficienza.
Scuderia2 09/01/2019 20:20:51 » Rispondi Questo commento mi preoccupa un sacco. Io il film non l’ho visto, mi incuriosisce ma se calcoliamo che non mi convinse pienamente nemmeno quello di Argento... Comunque trovo le tue parole arrabbiate abbastanza oneste e anche simpatiche. Ciao.
Strix 10/01/2019 02:23:30 » Rispondi Ciao Scuderia! Nemmeno a me convinse pienamente l'originale, ma se non altro ammetto che quello è davvero una pietra miliare del cinema italiano. Il mio giudizio sulla versione di Guadagnino è comunque a sè stante, cioè mi ha fatto schifo senza nemmeno il bisogno di scomodare Argento per fare un paragone.
Non so se consigliartelo, non mi prenderei questa responsabilità. Sta tutto nella tua capacità di sopportazione dei cinemattoni.
kowalsky 10/01/2019 06:15:13 » Rispondi Continuate a pensare ad Argento quando questo è un omaggio più che un remake... Ribadisco cmq. Che la parte "politica" del film non è affatto buttata a casaccio ed è quella che preferisco
Scuderia2 10/01/2019 13:35:08 » Rispondi Può essere un omaggio, un remake, un reboot, quello che vuole Giadagnino. In ogni caso, un confronto col film di Argento è impossibile non farlo.
gemellino86 11/01/2019 09:13:09 » Rispondi Scusa non vorrei fare il bastian contrario ma secondo me pensate troppo ai film originali. Stessa cosa con Mary Poppins.
Scuderia2 11/01/2019 09:41:13 » Rispondi Se uno fa un film intitolato Suspiria e lo ambienta in un bosco di taglialegna, è un conto; se invece lo ambienta in una scuola di ballo infestata da streghe, magari uno un collegamento col film di Dario Argento lo fa.
albert74 19/01/2019 21:42:56 » Rispondi dopo aver visto sto film posso andare a cantare come voce bianca. Mi sono perso i testicoli in sala.