Manticora 5½ / 10 03/09/2024 09:31:16 » Rispondi Purtroppo il film si Sanders soffre di una trama che già nell'originale non è che fomentasse tutto questo interesse... la frase di lancio "l'amore non muore mia" è probabilmente uno degli stereotipi di marketing più ingenuo e trito che si sia sentito negli ultimi anni. Perchè spesso se sbagli il marketing sbagli pure il film, e ovviamente il pubblico passa ad altro. Intendiamoci, dato che si sono spesi giumi d'inchiostro sul paragone tra il corvo del 1994 e questo reebot di 30 anni dopo io personalmente ho una modesta idea. Il film del 94 ha raggiunto il livello di Cult solo per la morte del protagonista Brandon Lee, ovviamente Stampa e Televisione all'epoca gli unici media presenti ci sono andati a notte, spingendo il film, certo a fronte di un budget di 23 milioni di dollari ne ha incassati 50 solo sul mercato USA per un totale nel mondo di 96 milioni di dollari. Poco anche secondo gli standar degli anni 90, ma comunque il film ha avuto una seconda vita nell'Home Video, vendendo e affittando numeri ragguardevoli in fatto di WHS. Comunque tornando al remake il problema è che come il film originale anche questo appare troppo didascalico. Sanders non azzecca la trama (quasi) per niente, ma almeno riesce a creare un immagine DIVERSA dall'originale, praticamente non scopiazzando niente del mediocre film di Proyas. Perchè comunque il film di Proyas è mediocre, buono per i ragazzini e ragazzini che all'epoca erano incuriositi dalla messa in scena Dark e dalla violenza eccessiva ma stereotipata, che era figli di quegli anni. Io l'ho visto a 14 anni e al di là del personaggio di Michael Wilkot e Brandon Lee non è che mi sia bagnato più di tanto. Il tema della vendetta spietata e ossessiva mi risultò subito ripetitiva e stereotipata, soprattutto perchè i cattivi vengono uccisi uno dopo l'altro sempre in modi diversi con il corvo che mette la sua firma... Sanders qui si prende invece più tempo per mostrare la dervia di Eric eShelly, dopo che si incontrano nella struttura di Rehab ma personalmente non mi hanno coinvolto più di tanto... Sono solo due ragazzi derelitti, fatti e un pò superficiali troppo concentrati sui propri problemi e senza una vera vita: niente lavoro, Eric non ha neanche la casa. Abbassare l'età dei protagonisti serviva secondo la produzione a far immedesimare ragazzini e ragazzine che sono nella fase della ribellione e della conoscenza delle droghe e della incomprensione accompagnata dalla fase poetica. Purtroppo è una roba che in questa epoca funziona poco. Almeno nella seconda parte Sanders accellera, regalando una buona dose di violenza e sangue, con sparatorie ed uccisioni, una menzione per l'uso delle location praghesi che Sanders ha sfruttato al massimo, tra cui il Teatro dell'opera. Gli attori comprimari sono mere comparse, in tutto questo unica altra nota positiva, oltre alla musica che certo non è d'impatto come quella del film del 94 ma assolve alla sua funzione è Danny Huston. Il suo mefistofelico personaggio ha maggiori sfaccettature e rappresenta non un cattivo per scelta ma per necessità. Analizzando la natura umana di Victor Roeg, che come il mostro di Frankenstein vuole vivere per sempre sfruttando la mortalità altrui. Insomma se questo e altro potenziale fosse stato sfruttato adeguatamente dalla produzione Sanders avrebbe fatto un horror-movie più complesso almeno nelle intenzioni e diretto ad un pubblico più variegato. Onestamente Billy Skarsgard non mi dispiace, come protagonista caratterizza cerca di essere diverso dall'originale e ci riesce, forse usando troppi tatuaggi e fondotinta nero anche se lo fa praticamente nel finale al Teatro dell'opera. Comunque un flop ha sempre nuova vita in home video e Streaming, e questo non farà eccezione.
andrea90 03/09/2024 22:30:12 » Rispondi Scusa tanto,ma lo Status di Cult del film del 94' e' strameritato ed e' dovuto a una solida regia,una splendida fotografia sempre in notturna e a una splendida interpretazione di Brandon Lee ...la sua morte ha poi creato un alone leggendario che ha fatto lievitare il tutto. Nulla di ciò e' presente in questo film...
Giorg1 03/09/2024 20:18:07 » Rispondi Mediocre forse sei tu. Da come hai commentato il fim forse sei più adatto ai film cecocslovacchi in bianco e nero. Prolissi e noiosi, come te