SiRiodeJaneiro 7 / 10 18/11/2004 18:40:00 » Rispondi Molta gente (troppa) si fa influenzare dal nome...non è che la regia di Kubrick sia sufficiente a rendere un film un capolavoro...ok per 2001 e arancia e ci metto anche full metal...ma questo........veramente niente di che, non merita la top 25 e, se ci fosse, nemmeno la top 100. Buon film, niente di piu'
dragonfly 18/11/2004 18:49:59 » Rispondi Ma dai... guarda che è stato considerato da molti critici il film più bello del secolo scorso. Anche se non condivido la critica che mi lascia molto perplesso, il film è un grande capolavoro. Capisco che Kubrick possa creare certi "ingombri", ma il successo che ha avuto l'ha meritato tutto.
SiRiodeJaneiro 19/11/2004 02:19:29 » Rispondi non è fondamentale quanto buona sia una storia? una buona storia vale mille volte una bella zoomata o un gioco di luce azzeccato, per quanto siano importanti sono comunque dettagli...stiamo parlando di film non di fotografie... oppure fate parte della banda del "corvo" e company, del tipo..."guarda che ambientazione stupenda, si vabbe la storia fa ****** ma guarda che personaggi!"... Pero' l'ha diretto kubrick quindi guai a chi lo tocca... MA PER FAVORE...
wega 12/10/2007 21:43:32 » Rispondi no no mi dispiace un film sono 24 o 25 a seconda dei casi fotografie al secondo quindi non venire a dire che sono dettagli.. e poi la storia per me,è interessantissima,sceneggiata da favola.ma per favore
cash 19/11/2004 14:14:01 » Rispondi Forse non te ne sei mai accorto, ma il modello di "storie" da cui attingere è pittosto limitato, e tutto si può ridurre ad un massimo di una ventina di situazioni. Ed è il classico esempio di una barzelletta che raccontata da uno fa schifo, da un altro fa scassare dalle risate. Per quanto riguarda l'ultima parte del tuo commento è chiaro che non sai a chi ti stai rivolgendo, per cui finiamola lì.
cash 19/11/2004 18:42:38 » Rispondi no, non lo dico solo io, ma tutti quelli che hanno un minimo di base di narratologia e semiotica. Quanti pensi che siano i film che propongono una trama completamente innovativa?
SiRiodeJaneiro 19/11/2004 23:23:53 » Rispondi bisogna vedere cosa intendi per trama completamente innovativa. Se parliamo del concetto di fondo del film(amicizia, amore, odio, lealta', razzismo...) probabilmente non piu di 50, ma è l'intrecciarsi di vicende, personaggi, con le loro caratterizzazioni e i loro incroci che rende una trama "originale". In ogni caso non era questo il punto, perche non è detto che innovazione in ogni campo sia sinonimo di eccellenza. Seppur "messo in piedi" bene(il 7 che ho dato è per quello, altrimenti sarebbe stato 5 o forse meno), la storia rimane quella che è e alla lunga stanca. Poi mi spieghi cosa c'entra la semiotica magari.
cash 20/11/2004 13:34:08 » Rispondi Come cosa c'entra la semiotica? ma sai cos'è? A parte questa cosa, quello a cui ti riferisci è l'intreccio, non la storia a sè. E dato che mi chiedi cosa c'entra la semiotica, è proprio dagli studi semiotici del cinema e dal formalismo che arriva la distinzione, sacrosanta, di fabula e intreccio. E dato che tiri in ballo l'intrecciarsi delle vicende non fai che darmi ragione; perchè l'intrecciarsi degli eventi di una storia coincide con il "come si racconta una storia". Ora tu dici che i modelli principali sono una cinquantina; io ti assicuro che sono mooolto meno. Anche memento, non so se l'hai visto, una volta riordinato cronologicamente diventa una semplice storia noir di second'ordine. Che è poi la storia della barzelletta raccontata bene che ti ho già detto. Non so se tu conosca fernando Di Leo, il mito di tarantino; le storie di tarantino non sono affatto originali (e in effetti non significa che la ricerca dell'originalità debba essere per forza positiva), ma il modo di intrecciare i singoli eventi è vincente. Per cui capita che Pulp fiction sia un capolavoro. Ora torniamo a barry Lyndon; sei liberissimo di non farti piacere la storia, ma secondo molti il modo in cui viene raccontata è estremamente bella e affascinante. Non fare solo il saccente che ci deve a tutti i costi rinchiudere in categorie stereotipate. Se hai problemi con altri utenti del sito sfogati con quelli, grazie.
SiRiodeJaneiro 20/11/2004 19:22:40 » Rispondi l'intrecciarsi degli eventi è una cosa, il come si racconta è tutt'altro ed è quello che avevi citato prima, vale a dire tutto il contorno(musiche, scenografie, effetti ecc...). E ripeto non è importante tanto che una storia sia "nuova", quanto che sia vincente, magari con un finale sorprendente...Mi citi le barzellette, allora ti propongo un paragone...secondo te esistono solo 20 barzellette completamente diverse l'una dall'altra? E' lo stesso discorso...il segreto del successo di Pulp Fiction è il modo di intrecciare i singoli eventi dici tu, ed è quello che dicevo io...l'insieme degli episodi collegati tra loro, lasciando da parte la sceneggiatura e tutto il resto, non rende una storia originale? Tornando al discorso finale, non ho racchiuso nessuno in nessuna categoria, ho semplicemente buttato li' una domanda generica e non rivolta a qualcuno in particolare(guarda il layout), ma devi ammettere che esiste molta gente che si fa trascinare dal nome, senza magari aver nemmeno visto il film. Poi se ti sei sentito chiamato in causa son problemi tuoi, e visto che non mi conosci non venirmi a dire se hai problemi con altri utenti bla bla bla...perchè non c'entrava proprio nulla. Secondo molti Barry è un capolavoro? Secondo molti altri no, non vedo il problema, siamo qui per commentare film, ognuno ragiona col suo cervello e secondo il suo metro di giudizio, l'unico che sta facendo il saccente sei tu. E finiamola qui davvero, please.
cash 20/11/2004 20:25:33 » Rispondi Io sono saccente per definizione, e sappi che per me è quasi una novità discutere in questa maniera papaca con quelli che non sono della mia cricca. ma alcune tue risposte erano altrettanto saccenti, quindi non fare Mr.tolleranza e Suor comprensione. la barzelletta era solo un modo per dare importanza alla modalità del discorso, che tradotto in temnini narrasiamo qui per commentare film, ognuno ragiona col suo cervello e secondo il suo metro di giudiziotologici cinematografici si identifica con lo stile di un regista. Che è formato da tecnica da una parte, e da dome decide di narrare gli eventi dall'altra. E no, la storia continua ad essere diversa dalla fabula, per cui anche se mi intrecci varie sequenze o altro cambi la fabula, non la storia. E questa non èp che sia una mia opinione, è così, punto e non ci piove. Tu dici:"l'insieme degli episodi collegati tra loro, lasciando da parte la sceneggiatura e tutto il resto, non rende una storia originale?". E io ti chiedo: immagina di avere due versioni di pulp; quella nota e un'altra ipotetica montata cronologicamente. la storia cambia? manco per il *****. Non è la storia quindi ad essere originale, ma sempre l'intreccio. E hai dannatamente ragione quando dici che un nome influenza, ma Barry Lyndon è una vittima innocente. Tu stesso affermi che proprio una ***** non è, in fin dei conti. Poi, liberissimo di pensarla come vuoi, ma cerca di capire che molti di noi sono qui da un annetto. Io sono membro staff, ad esempio; e quindi basta con frasi tipo "siamo qui per commentare film, ognuno ragiona col suo cervello e secondo il suo metro di giudizio". Grazie, lo sapevamo, avanti il prossimo. Mr.saccenza.
SiRiodeJaneiro 20/11/2004 22:48:32 » Rispondi sei qui da un anno e sei membro staff, e allora? questo ti rende un grande conoscitore di cinema? ti rende superiore agli altri? se tu sei saccente per definizione solo perche da un anno sei nello staff di un sito che tratta di cinema beato te, io mi accontento di stare in prima persona nell'ambiente da un po piu di un anno e penso di sapere qualcosina in merito, di tutto il resto francamente...me ne sbatto...cmq hai ragione, avanti il prossimo...forse è meglio. Saluti mr saccenza.
cash 21/11/2004 13:39:05 » Rispondi era troppo sperare che capissi, evidentemente. Ripeto. Stai bene attento; ho detto che sono qui da un anno (come tanti altri) per farti capire come discorsi come i tuoi siano all'ordine del giorno e anche se per te sono nuovi per noi è cosa ordinaria. per cui vedi pure di non prendertela più di tanto, anche perchè purtroppo per te incontrerai il mio nome molte altre volte, facci l'abitudine. Ah, belle le conclusioni a cui sei grado di giungere. Avanti il prossimo magari lo dico io che è meglio. Saluti da mr saccenza.
Spettro d'Ishan 12/08/2005 13:41:35 » Rispondi Cash, all'inizio mi stavi un pò antipatico. Mi sembrava che fossi un pò troppo altezzoso, non mi piace chi sbandiera ai quattro venti i propri studi. Con questi commenti però mi sono accorto che il tuo modo di spiegare le cose è ottimo, davvero affascinante, sopratutto per la spiegazione di Pulp Fiction. Complimenti davvero...
JoJo 2.0 29/11/2004 22:02:57 » Rispondi Leggendoti ho avuto un moto di nostalgia... subito affogato nelle note di Hallelujah...
paul 19/11/2004 03:29:56 » Rispondi la storia secondo me è molto bella, rappresenta l'incapacità dell'uomo di cambiare il proprio destino e la circolarità degli eventi dalla nascita dell'uomo ad oggi. ad ogni modo de gustibus.
paul 18/11/2004 20:34:12 » Rispondi Non mi trovo d'accordo. Secondo me è uno dei più belli di Kubrick, la fotografia è impareggiabile, sembra un unico quadro. Ad ogni modo giusto che ognuno abbia opinioni diverse.saluti
dedalo1267 01/12/2004 15:30:51 » Rispondi Concordo e lo preferisco a 2001,e anche la trama ,piuttosto triste, e' convincente,l'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso e' la durata del film che ad alcuni potrebbe sembrare eccessiva.
cash 18/11/2004 20:54:52 » Rispondi no, non è assolutamente pensabile che altri non abbiano le mie idee. Mi chiedo come farà l'umanità alla mia morte.
agentediviaggi 14/01/2005 10:26:21 » Rispondi Macchè dici; io non so davvero quale film sia al primo posto in questa speciale classifica di filmscoop forum, ma qualunque film di fronte a questo diventa bruttissimo. B.L. non è solo un'opera figurativamente meravigliosa, ma è anche un trattato filosofico sul libero arbritrio con dimostrazione finale sulla sua inesistenza. E' il film occidentale + sofisticato della storia del cinema.
cash 18/11/2004 20:57:11 » Rispondi niente di più un paio di palle; presenta delle soluzioni registiche assolutamente all'avanguardia e inimitabili. Di fatto, resta l'unica opera a presentare un uso così integrato di campi lunghi, zoomate spettacolari e uso della luce naturalistico. poi non è fondamentale quanto buona sia una storia, ma come la racconti.