cochise81 2 / 10 18/01/2005 15:58:45 » Rispondi mi ricordo la prima volta che vidi codesto capolavoro , ero appena arrivato da parigi con il mio concorde privato dopo aver fatto visita al mio amico il presidente della repubblica per prendermi un caffè quando arrivato a casa ebbi voglia invece di leggere un libro ( o di scriverlo) di vedere uno di quei film poco inpegnati che danno su italia uno il sabato sera quindi dissi al mio amato assistente di accendermi il proiettore e di mettere il film con mio grande gaio invece che mettere su italia uno misi prima su odeon tv e data l'ora tarda vidi un cortometraggio di una certa cicciolina , poi sarà stato il jet-lag, piuttosto che il mio status di uomo importante pieno di impegni (premesso che sto dettando alla mia segretaria e amante in differita satellitare e delegando il mio cuoco a responsabile alle relazioni pubbliche) che spostando il mio regale e per quanto nobile didietro toccò il telecomando mettendo su Raitre e li vidi solaris film che trovo tuttora interessante , anche se un poco corto un paio di giorni fa ne parlai con il mio amico professor pico de paperis e pensandoci adesso sono giunto all inevitabile conclusione che il film non sia adatto alle maestanze o a chiunque non abbia una o due lauree o non abbia insegnato ad Harvard almeno come supplente. Spero di aver scritto in maniera chiara in modo che le masse operaie possano capire cordiali saluti "il professore"
Eduzzo 31/01/2005 02:50:18 » Rispondi Cash, sei poco credibile!
cochise81 02/02/2005 01:26:50 » Rispondi certo ma è questo l'obbiettivo credi veramente che sia possibile questo??? ma tu sei sempre dappertutto?? ho letto i tuoi commenti in metà dei film che ho commentato io forse più della metà
cash 14/02/2005 13:29:04 » Rispondi nononono, io posso condividere ma non sono egli.
cochise81 16/02/2005 13:47:42 » Rispondi se non è egli allora chi è ?
Nightcrawler 23/03/2005 15:33:49 » Rispondi Non condivido affatto, però sicuramente è un bel commento. Compilmenti per l'ironia.