The Jack 7 / 10 15/05/2005 02:07:42 » Rispondi Ci starebbe bene un dal sei al sette, come a scuola. Un film ben confezionato, senza dubbio, anche se sembra montato ed esasperato giusto per colpire, senza affascinare con lo spessore dei personaggi e l'intreccio della storia. Il realismo che era riuscito a creare all'inizio, si perde del tutto con la prima sequenza di combattimento. E in quei casi, haimè, tutto il film d'oriente s'assomiglia. Devo guardarmi Laterne Rosse per non vedere decine di occhi a mandorla che si massacrano?
Io ho questa idea. Vuoi fare un film surreale alla Kill Bill. Bene, fallo surreale fino in fondo. Vuoi fare un film realistico/credibili come, Qualcuno volò sul nido del cu****, giusto per citare il nostro TOP25. Fallo più realistico che puoi. Non fare una cosa a metà strada. Se l'identificazione arriva fino ad un certo punto, perchè la storia è tirata per i capelli, allora fammi divertire. Big Lebowski, Arancia Meccanica, Fight Club, Kill Bill hanno elementi surreali riusciti. La sequenza del polipo però mi è piaciuta. La musiche belle, solo che vengono fuori in continuazione. Ogni sequenza è musicata. Finisce che poi la musica funziona meno e stanca. E poi non c'è musica di rottura, è tutta sullo stesso stile, stesse sonorità, insomma in un film così avrei variato di più le musiche.
Poi c'è un certo amore per le frasi ad effetto che dicono tutto e nulla, ripetute due o tre volte. Il sasso e il granello, bestia che merita di vivere. Mah?
Gli attori. In genere il livello di recitazione della maggioranza degli attori orientali è deludente. Questi sono un po' meglio del solito, ma niente di chè. A piangere non son capaci.
SPOILER: Sequenza neve, effettivamente ha un ghigno amaro, come se ricordasse, però era meglio senza. Sequenza guardo dal vetro con l'occhio adulto e torno ragazzo, copiata tale e quale da Leone e anche le musiche in quel punto cercano di essere allo stesso modo evocative.
Insomma, visto i pareri probabilmente mi aspettavo di più. Comunque resto un film positivo, ma non sarà un cult, almento per me.
Requiem 15/05/2005 08:25:17 » Rispondi Mi viene da piangere quando leggo questi commenti.
Edo 16/05/2005 00:09:18 » Rispondi Appoggio appieno la tua affermazione
cash 15/05/2005 13:16:24 » Rispondi tutto quello che vuoi, ma citare kill bill, che è la punta dell'iceberg delle scopiazzature orientali no, dai, no. gli attori... ommioddio...
The Jack 16/05/2005 11:28:52 » Rispondi Ma Tarantino copia volutamente da tutti in quei 2 film, non solo l'oriente, mette tutto nel pentolone e crea una miscela quantomeno spassosa e raffinata, con un gusto musicale notevole. Kill Bill l'ho citato non in termini di contenuti, ma per fare un discorso surreale/reale.
Attori orientali bravi ce ne sono, ma molti degli ultimi fillm d'oriente che ho visto (da tigre e dragone in poi, tra cui hero, the phone e anche anni prima The Killer e altri, la recitazione aspetto debole). Non ho visto Ferro 3 che credo sia ben recitato.
Lot 16/05/2005 11:36:44 » Rispondi Ma i film che citi sono la deriva occidentale dei film orientali... cash, nel commento sopra (Frogger) ha fatto un breve elenco, prova a vederne un paio a caso di quelli, ti ricrederai...
Quanto alla recitazione, per un personaggio del genere, preferisco uno sconosciuto occhi a mandorla (che tra l'altro è anche veramente bravo) di un attore conosciuto che, fosse anche capace, sicuramente lo svuoterebbe di credibilità.
The Jack 16/05/2005 12:19:57 » Rispondi Anch'io prediligo lo sconosciuto. E lui è bravino. La faccia e il taglio di capelli, il personaggio in sè è ben fatto.
Ma quando ha i momenti + intensi drammatici spesso non è inquadrato in volto, è di schiena, è voltato, è al telefono, il volto viene tenuto spessissimo per 3/4 secondi fisso in un espressione contorta, che comunica ed esprime bene i suoi sentimenti, ma non è recitare quello. Non dico che non recita, ma il regista evita di esporlo troppo nelle sequenze + delicate. E quando piange, in certe situazioni, mi è parso finto. Forse il doppiaggio non aiutava.
Lot 16/05/2005 12:31:12 » Rispondi Mah... penso che l'espressione 'stonata' e fissa di cui parli faccia anche parte del personaggio; in fondo da chi altri, se non una persona che è stata rinchiusa 15 anni (io impazzirei dopo 2 ore, non fosse altro che per i ravioli cinesi), ti potresti aspettare un'espressione assorta e narcotizzata del genere? ;-)
The Jack 16/05/2005 12:49:55 » Rispondi No, ma certo. Non dico che siano espressioni stonate. Il personaggio è coerente. Ma recitazione per me è stare in camera per 30 secondi, un minuto recitando con il volto, la gestualità, le parole e comunicare diversi stati d'animo, o un conflitto o un disagio. E questo non l'ho visto. Il soggetto era ok, ma
Non sapevo nulla del film, ma quando lui va a ristorante, la mia ragazza ed io ci siamo detti "è sua figlia". Perchè? Perchè era troppo giovane e si son detti "dove l'ho già visto?". Non serviva quel "dove l'ho già visto?". E poi l'ipnosi che porta quella lunga sequenza di comportamenti e lei che dice "quando senti quella canzone, prendimi senza esitare" e il tipo che gli levi 15 senti per farlo parlare e parla solo dopo il quindicesimo, dissanguato e non svenuto. E lui si taglia la lingua e non sviene? E se ne va via sulle sue gambe? Insomma dai è un film che non sta in piedi. Raffinato, ma non sta in piedi. E se vuoi fare qualcosa che non sta in piedi, devi dimostrarlo più volte prendendoti diverse licenze. E non mettermi le nocche delle mani rovinate segno che sei ATTENTO ai dettagli e poi farmi altri strafalcioni. Io durante la prima parte mi sono ben immedesimato, ma quando combatte alla street fighter... mi è scemato il film. Preferisco una pellicola splatter dall'inizio alla fine che un imbrido che cerca di raccontare una storia verosimile con così tante contraddizioni. Poi le inquadrature, lo stile i colori, i violini, ci sono cose buone, non dico di no, la stessa storia, per questo ho messo 7, però ci sono anche cose che non mi son piaciute.
I film che citava Cash ne ho visti un paio e so che ferro 3 è un gran film. Quello è l'oriente d'autore, di qualità e io ho citato la spazzatura, si fa per dire, ma gli attori, anche in quelli più belli, lasciavano sempre un po' a desiderare. C'è un film dove un occhi a mandorla fa un monologo di un minuto fatto come si deve, ride e piange con naturalezza? Ammetto di non averne visti molti, ma quelli che ho visto ...
Lot 16/05/2005 13:43:29 » Rispondi Capisco cosa intendi ma a volte mi sembra una critica eccessiva; la frase che si dicono i due in effetti mi era sfuggita ma poteva far pensare a quel che dici... La scena di combattimento è volutamente ironica e anche le altre in cui dici dovrebbero svenire non sono proprio forzature ma tratti tipici di questo genere di film per gli orientali (guarda ichi the killer ad esempio), anche tarantino ha pescato di lì, pur edulcorando i toni... Grandi attori ne hanno pure loro, magari non li conosciamo ma, senza scomodare vecchi film di Kurosawa prova a guardare in the mood for love e 2046 e dimmi se non penserai a Clark Gable! Sono d'accordo con il discorso che facevi altrove sulla selezione e sul fatto che prima di arrivare da noi si effettua già una certa scrematura, rimane il fatto che da un pò di tempo non vedo un film USA o anche occidentale in generale che mi lascia un buon sapore in bocca come questo o altri citati!
The Jack 16/05/2005 14:51:09 » Rispondi 2046, in the mood for love e ferro 3, insieme a L'odio, dools, Riccardo VIII, Stalker, Mean Streets sono nel mio file "Film da vedere".
Dici giusto, sono tratti tipici di questo genere di film per orientali. Così come l'uomo cane, la mutandina, la violenza, le arti marziali. Solo che Old Boy girato benissimo, bel soggetto, buone musiche non mi prende, non mi emoziona, non mi permette l'identificazione come altri film. Francescot mi pare abbia espresso qualcosa di simile, è come se non mi appartenesse. Non so se è perchè i personaggi mi sembrano finti, ma non son riuscito ad entrare nel film. L'ho guardato come una cosa ben fatta, ma non mi ha ritato dentro.
Lot 16/05/2005 14:57:57 » Rispondi Ach... bella infilata hai da farti! Solo 2 note: 2046 guardalo dopo in the mood visto che ne è il seguito, dolls, a mio parere, è tra i meno belli, di kitano, se non ti piace non fermarti a quello. Buona visione!
Blackout 15/05/2005 15:20:32 » Rispondi hai citato quei 4 film famosi che conoscevi per dare più spessore al tuo commento ma hai cmq scritto solo stron.zate
The Jack 16/05/2005 12:09:23 » Rispondi Ho sottolineato gli aspetti negativi (i positivi erano già stati messi in luce) e ho dato 7 al film, usando titoli di film che + o - hanno visto tutti. Libertà d'espressione, di opinione, gusto personale.
francescot 19/05/2005 23:18:18 » Rispondi mi sono ritrovato completamente nel tuo commento "the jack"..la penso esattamente come te, ho visto ed assorbito il film allo stesso tuo modo
Con il nuovo sistema di recupero dei commenti, son ricapitato qui.
CIAO!!
Lot 15/05/2005 18:30:47 » Rispondi Mi sfugge il senso di questo commento...
francescot 19/05/2005 23:19:54 » Rispondi complimenti a blackout per il commento decisamente "rilevante"!!!
kowalsky 20/05/2005 20:31:07 » Rispondi Mi dite cosa c'è di surreale in Kill Bill ? Io lo vedo come un'affascinante biopic da fumetto, un excursus sui generis, ma di surreale non trovo niente
The Jack 27/05/2006 01:49:12 » Rispondi Forse non so bene cosa vuol dire surreale. Surreale, che va oltre la dimensione della realtà sensibile (quella che possiamo percepire).