dirtycla 4 / 10 08/06/2005 13:24:22 » Rispondi Ecco l'annosa questione del momento: può un fumetto essere trasposto fedelmente sul grande schermo? Secondo me no, soprattutto se con "fedelmente" si intenda una trasposizione che utilizzi e faccia sue tecniche narrative e grafiche tipiche del fumetto. Sin City è un flop e vi spiego perchè(sempre secondo il mio modesto parere). "Progettare un testo a fumetti significa tener conto di una molteplicità di aspetti: vi è il racconto che il testo esprime, vi è l'equilibrio grafico delle singole vignette e quello delle singole pagine, vi è l'equilibrio "melodico" della sequenza della vignette nella sua modulazione delle componenti, e vi è infine l'equilibrio della sequenza delle pagine. Tutti questi aspetti sono comprersenti nella progettazione:ogni scelta creativa va compiuta vagliandoli tutti, nessuno escluso.Questi aspetti non sono però solamente compresenti, ma anche tutti fortemente connessi". Queste sono parole di Daniele Barbieri, probabilmente il più grande esperto di fumetti d'Italia e autore del libro "I linguaggi del fumetto" considerato la Bibbia da tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza sull'Arte figurata, parole che ben esprimono tutto ciò che è carente, o meglio scadente, nel film di Rodriguez. Il regista nel suo tentativo di ricreare le vignette nel film trascura l'armonia tra le parti, tralascia l'equilibrio che permette alle componenti verbali e a quelle visive di lavorare insieme, aspetto fondamentale per un fumetto, e aiutare il lettore-spettatore nella fruizione dell'opera. i dialoghi, le didascalie, la dimensione delle vignette in un fumetto non hanno solamente una funzione narrativa, ma servono a dare un ritmo alla storia, ne scandiscono i tempi di lettura, guidano la concentrazione del lettore su ciò che in un determinato momento è importante sottolineare. Es. se voglio sottolineare un'azione concitata disegno in sequenza delle vignette con nessun dialogo; se voglio sottolineare un momento di riflessione aggiungo alle immagini delle didascalie lunghe che allungano il tempo di lettura delle vignette. Purtroppo nel caso di Sin City il ritmo delle azioni e dei dialoghi è reso con un miscuglio di queste componenti, un continuo cambio di inquadrature che dovrebbe rappresentare il cambio di vignetta che contribuisce solo a confondere, personalmente ho rasentato il mal di testa. In Sin City, probabilmente, non si è tenuto conto di una differenza sostanziale che esiste tra il cinema e il fumetto e che riguarda la resa del tempo: quello che nel cinema si ottiene semplicemente prolungando l'inquadratura, nel fumetto richiede la sua ripetizione. O forse se ne è tenuto conto, ma la furia di "fumettizzare" il film ha, alla fine prevalso. Il fumetto nella sua essenza di linguaggio ellittico ha una caratteristica fondamentale: con un' immagine può allo stesso tempo "rappresentare" e "raccontare" un'azione. Se in una vignetta si vede un portiere sdraiato per terra, un giocatore più avanti con le braccia alzate e un pallone in rete significa che vi è "rappresentato" un calciatore che esulta dopo il goal ma la stessa vignetta "racconta" ,senza mostrarlo, anche che l'attaccante ha ricevuto palla, ha scartato il portiere e ha depositato in rete. Ovviamente anche il cinema può contemporaneamente "rappresentare" e "raccontare" un'azione, la differenza fondamentale è che lo può fare con una sola inquadratura, il fumetto no. Nel fumetto gli stacchi non possono non esserci . Così Rodriguez ossessionato dall' idea di ricreare le vignette ha prodotto dialoghi continuamente scanditi da cambi di piano, campo, controcampo, semisoggettiva e scene d'azione sminuzzate; il tutto reso senza senso, con inutili forzature che disturbano. Sta qui, per me, il limite dell'usare in questo modo il fumetto nel cinema, quasi come se l' autore di un fumetto volesse ricreare un piano-sequenza puro nelle pagine, impossibile.Potrei continuare all'infinito, ma spero di essere stato chiaro su questi punti che per necessità di sintesi ho dovuto semplificare. Altra scottante questione: sarebbe questa la tanto desiderata panacea digitale? Se è così, mi tengo stretto i film in b/n degli anni 40'-50' che ho a casa. Poi, massimo rispetto per Frank Miller, un autore che con "The dark night" ha rivalutato un genere in decadenza e che è una costante fonte di studi per chiunque cerchi di scrivere un fumetto di qualità, ma, sinceramente, sono d'accordo con chi critica il suo eccessivo manicheismo. Lo spettatore è portato ad identificarsi senza indugi con il buono di turno, anche se in questo caso non si tratta di buoni dal cuore cristallino, e a contrapporsi totalmente agli aberranti, malvagissimi e miserevoli antieroi antagonisti.La cosa un pò mi ha stufato. Sin City la considero un'occasione sprecata soprattutto perchè gli aspetti positivi non mancano affatto: la sceneggiatura ,in primis, ben costruita e circolare che costituiva un ottimo punto di partenza; alcune scene molto belle come la morte di Benicio Del Toro o lo stesso con la faccia nel cesso; i dialoghi taglienti con battute azzeccate perfettamente in linea con lo spirito decadente del mondo inventato da Miller; gli attori sono bravi e ben calati nelle rispettive parti. In conclusione: Sin City ovvero la città del peccato, ma, in questo caso, secondo me, il vero peccato è stato commesso nella realizzazione di questa trasposizione cinematografica. Che peccato! Speriamo che si fermino qui perchè una madre degenerata non può che generare figli degenerati. Firmato un'umile e modesta mosca bianca.
JoJo 08/06/2005 13:59:41 » Rispondi Vado a prendere il DDT.
dirtycla 08/06/2005 14:14:42 » Rispondi Non basta,siamo geneticamente modificate con l'alcol puro, praticamente indistruttibili.
JoJo 08/06/2005 14:38:46 » Rispondi Va la' che un accendino ed uno spray ammazzano chiunque... specie le mosche infiammabili...
kowalsky 08/06/2005 23:47:19 » Rispondi Via non è il caso di deratizzare gente che scrive così bene il suo punto di vista... che poi non lo condivida è un'altro discorso ma ... chapeau. Io invece continuo a pensare che ormai tutto è possibile e che rispetto ad altri tentativi del genere (Dick Tracy) mi sembra che Rodriguez abbia egregiamente addattato per lo schermo anche l'aspetto interiore del fumetto, non solo la grafica Io lo trovo un film dannatamente romantico
mariolina 09/06/2005 10:51:26 » Rispondi non ho votato perchè il film non mi ha dato proprio niente, e sinceramente neanche lo sforzo per motivarne il perchè. Ho amato i fumetti e posso solo dire che non è ne carne ne pesce, ma su una cosa sono dannatamente sicura: è melensamente e schifosamente romantico!
Constantine 09/06/2005 11:26:35 » Rispondi Comunque anche Dick Tracy per il periodo in cui era fatto era stato un gran bel passo verso le trasposizioni di fumetto al cinema, di sicuro aveva dei limiti ma l'atmosfera delle tavole era sicuramente rispettata, poi il cast era di quelli belli davvero. Inutile dire che sul romanticismo di Sin City sono d'accordissimo con te.
Lot 08/06/2005 13:46:43 » Rispondi Le mosche bianche continuano ad aumentare... Ottimo commento.
foxlegend 08/07/2005 12:45:31 » Rispondi mi devo prendere mezza giornata di ferie dal lavoro per poter leggere il tuo commento...per fortuna sono abbastanza razionale da non farlo...
ziotom77 09/07/2005 15:53:17 » Rispondi ma da dove l'hai copiata questa recensione? tutto sto tempo sprecato x dare un 4... non ho parole
Constantine 09/06/2005 11:24:52 » Rispondi Il tuo commento è ben scritto e dici cose sul fumetto molto sensate che dimostrano la tua conoscenza del settore, eppure, proprio per questo ti saresti dovuto accorgere che, si, le inquadrature e gli stacchi di Sin City sono simili a quelli del fumetto, talmente simili che un occhio poco attento le può scambiare per le stesse identiche, ma non è affatto così; Rodriguez trova in ogni passaggio il giusto interscambio tra vignetta e riprese, il solo fatto che molta gente non si accorga nemmeno della differenza comporta un grande successo. Ti dico questo perchè ho tutti i lavori di Miller che riguardano Sin City e perchè dopo la visione della trasposizione, le ho volentieri riprese in mano per constatarne l'effettiva somiglianza, che c'è ma non è totale come molti dicono; si vede la mano di ognuno dei tre registi che ha lavorato a questo film.
dirtycla 09/06/2005 19:03:09 » Rispondi Wuwazz no problem. Ho usato l' espressione forte "degenerata" non per riferirmi alla violenza, volevo semplicemente dire che Sin City è un film malriuscito che può solamente originare cloni e tentativi d'imitazione malriusciti.
Kow ti ringrazio e ricambio lo chapeau per tutti i commenti che di volta in volta scrivi sul sito.
Ritornando a Sin City, a mio avviso, Rodriguez ha cercato di rendere la discontinuità delle tavole del fumetto nel film non riuscendovi per niente, non perchè sia un'incapace, ma perchè vi sono effetti nei fumetti che sono intraducibili in un film, e la cosa è vera anche al contrario. Fumetto e cinema sono due linguaggi in stretta parentela con modi inconciliabili di raccontare, mettere in sequenza le immagini e costruire effetti temporali. Se devo seguire un dialogo in un film non posso continuamente vederlo spezzettato da cambi d'inquadratura che dovrebbero rappresentare le vignette, questo è quello che ho notato nel film e che mi ha disturbato. Costantine quello che tu definisci interscambio tra vignette e riprese io lo considero un ibrido che non funziona. Non voglio assolutamente passare per purista, ben vengano i registi come Rodriguez che tentano di battere strade innovative, ma come si dice da noi "cu nasci tundu no poti moriri quadratu", il fumetto ha delle caratteristiche, il cinema altre. Un pò m'in***** perchè si partiva da una base fantastica che è la scneneggiatura di Miller.
Constantine 10/06/2005 18:42:59 » Rispondi Normale che il fumetto abbia delle cartteristiche e il cinema altre, ma ti assicuro che entrambi i Sin City sono delle opere che nei loro rispettivi settori valgono eccome, comunque stasera vado a rivederlo poi ti dirò... La sceneggiatura di Miller non si discute.
cash 10/06/2005 18:53:29 » Rispondi la sceneggiatura del tuo d.io miller è inferiore a qualsiasi dylan dog pre-100.
Constantine 11/06/2005 13:07:48 » Rispondi Cash smettila di sparare c.azzate...
cash 11/06/2005 13:31:34 » Rispondi Ah, per tua sfortuna forse sarò io a stilare la recensione del film per il sito... sorry man.
Constantine 12/06/2005 20:53:17 » Rispondi Non me ne frega una straminchia... e non capirò un c.azzo di fumetti, ma li faccio e stò continuando a studiare per questo, tra poche settimane mi diplomo Maestro d'arte al liceo.
cash 13/06/2005 12:07:05 » Rispondi ahahahaha, piccolo liceale. devi farne di strada, bimbo se vuoi scoprire com'è fatto il mondo (cit. chicco)
Constantine 17/06/2005 13:39:27 » Rispondi Trovo che il discorso sull'età scada un pò troppo non trovi?... Lo dobbiamo proprio continuare?...
cash 17/06/2005 13:41:35 » Rispondi l'ho scritto una settimana fa... e comunque non scade affatto. discutiamone sul forum, please.
Constantine 17/06/2005 13:46:11 » Rispondi No non c'è alcun bisogno e poi la mia risposta era ironica, non me la prendo assolutamente. Sul forum parliamo di altro dai...
thohà 13/06/2005 13:49:14 » Rispondi Quando vuoi sai essere d'un cattivo, ma d'un cattivo.... un cattivone, ecco!
cash 13/06/2005 15:48:27 » Rispondi ma no... direi che con lui ci sto andando inspiegabilmente leggero.
dirtycla 11/06/2005 20:12:32 » Rispondi Claro che li conosco, ma ho scelto di analizzare solo 4(Maus, Palestina, Fax da Sarajevo e Racconti di guerra) perchè al momento mi trovavo a disposizione solo quelli e per motivi di spazio e tempo. Solo Maus richiederebbe una tesi a parte.
Azz, tu la recensione... hanno affidato le pecore al lupo... W la Pimpa!
cash 11/06/2005 13:29:49 » Rispondi zitto, tu non sai una cippa di fumetti.
cash 13/06/2005 12:07:36 » Rispondi sì, tu. hai letto batman, superman e sincity e sai tutto?
Constantine 17/06/2005 13:31:14 » Rispondi No. Ho letto più di questo e fidati non trovo assolutamente il senso di mettermi qui a fare un elenco...
dirtycla 10/06/2005 19:22:01 » Rispondi Cash sempre il solito disfattista! Proprio DD mi vai a citare... Come ho appena scritto nel forum, nel film c'è la battuta più bella dell'anno:
Dwight che dice a Jackie Boy:"hai appena fatto l'errore più grande della tau vita: non hai tirato lo sciacquone!" e lo immerge con la testa nel cesso dove ha pisciato...
In ogni caso il film da 4 resta ah!
cash 10/06/2005 19:34:24 » Rispondi appunto, ho citato dd proprio per sfregio! dai, le sceneggiature PERFETTE sono di Urasawa, takamori.. eppure martin mystere, tiè!
no, il film è da tre; tra l'altro io e te siamo semiologi (sono sicuro per me, ma non per te) e infatti il discorso dei codici lo abbiamo tirato fuori solo noi, phicow!!!
dirtycla 10/06/2005 23:08:24 » Rispondi No semiologo in senso stretto no, però sto scrivendo la tesi di semiotica del testo su fumetti di guerra: Maus, Palestina ecc... Fumetti che consiglio di leggere a tutti.
Bastardo fino al midollo! Istigatore! In effetti anche la Pimpa quanto a sceneggiatura potrebbe competere...
Lot 11/06/2005 10:34:54 » Rispondi Ehi, non dite nulla sulla pimpa per cortesia e neanche su pandi, altro che pishpumpamzotzotsinsiti... ;-)
cash 11/06/2005 13:30:51 » Rispondi ah, e non ti vergogni di non aver citato ne' "la storia dei tre adolf" ne' "gen di hiroshima"??
serenella 10/07/2005 21:28:21 » Rispondi mai sentito la parola "traduzione"?
cash 08/06/2005 13:30:13 » Rispondi e meno male, arrivano i rinforzi!
wuwazz 08/06/2005 16:02:07 » Rispondi Scusa volevo rispondere al commento di DIRTYCLA! Sono un rin********tozzo...
dirtycla 08/06/2005 16:19:16 » Rispondi Scusa ho sbagliato volevo dire le ultime 5 righe da "In" a "a.". Mi raccomando.
wuwazz 08/06/2005 16:01:02 » Rispondi A parte che il tuo (lungo... maledettamente lungo...) discorso non ha alcun senso..... a volte proprio non riesco a capire le aspettative delle persone........ MAH!!
dirtycla 08/06/2005 16:08:36 » Rispondi Wuwazz sbattitene! Leggi solo le prime 5 righe da "Ec" del primo rigo fino a ")." del quinto. Poi le ultime 7 righe da "In" fino a "a." In tutto ciò è racchiuso il senso del commento, il resto sono *******.
wuwazz 09/06/2005 08:54:49 » Rispondi Il commento l'ho letto tutto... scusa l'altra volta sono stato un pò scorbutico!^_^ volevo solo dire che secondo me è proprio il fatto che questo film è riuscito a rimanere sui binari delle vignette dei fumetti che lo rende unico (se ci fai caso le inquadrature sono uguali a quelle del fumetto). Il ritmo dei fumetti poi è scandito (come giutamente dici te) in un modo particolare, ma non puoi paragonarlo al film perchè anch'esso ha un suo modo particolare, no? che i fumetti siano tutta un'altra cosa sono d'accordo, ma penso che Sin City abbia raggiunto un importante traguardo. Poi non ho capito il discorso della mamma degenere... ti riferisci alla violenza nel film?
cash 09/06/2005 11:51:09 » Rispondi violenza del film? ma questa è violenza da educande del blockbuster...