Koppy 1 / 10 25/06/2005 17:09:37 » Rispondi schifosissimo non lo reggievo non aveva un minimo i coerrenza storica OMERO SI È RIVOLTATO NELLA TOMBA hanno buttato via i soldi con dei super effetti che non hanno fatto altro che rendere che più clamroso il suo sfracelo!!!
frine 31/07/2005 01:32:45 » Rispondi Omero ai suoi tempi aveva fatto anche di peggio. Secondo me dalla sua tomba si guarda il DVD (tanto non era mica cieco) e si diverte pure:-)
Jimi 10/09/2005 14:35:59 » Rispondi Aspetta a dire questo: le informazioni su Omero sono irrisorie e si perdono nel mito nonchè nella cosiddetta "questione omerica": è tradizione che l' aedo fosse un cieco di Chio; si può dire il contrario data appunto la scarsità di fonti a riguardo, ma con nessuna certezza che vada oltre il sospetto. E poi talvolta è bene fidarsi delle tradizioni così come dei miti, perchè sono molto più vicini alla storia di quanto possiamo immaginare. E la scoperta fatta quest'estate del primo insediamento romano, la cui data e locazione combacerebbe appunto con la leggenda di Romolo, non fa che rafforzare questa tesi.
frine 13/09/2005 01:12:28 » Rispondi In effetti "il cieco di Chio" è l'autore dell'"Inno ad Apollo", tradizionalmente attribuito ad Omero. Studi più approfonditi rimandano ad un tale Cineto di Chio, che già in pieno VI secolo avrebbe composto l'Inno su commissione dei tiranni Policrate di Samo e Pisistrato di Atene. Sull'identità degli autori antichi, dunque, è bene essere prudenti, come giustamente avverti tu stesso. Sull'attendibilità della tradizione in sé, l'archeologia offre spesso conferme insperate. Ma proprio questo aspetto gioca a favore di Troy, che si è avvalso di dati recenti forniti dal "Projekt T.roia". Secondo me si può criticare Troy solo dal punto di vista della regia, piuttosto comvenzionale e poco innovativa. Ma per il resto (sceneggiatura, ricostruzione archeologico-antiquaria, messaggio politico pacifista e anti-bushista) il film si può considerare rivoluzionario. E forse, una regia troppo personale (alla Ridley Scott per intenderci) avrebbe creato ancora più problemi.
84lestat 26/07/2005 14:03:50 » Rispondi coerenza storica??? xkè secondo te quello che omero ha scritto nell'iliade e nell'odissea (sempre che omero sia veramente esistito) è storia??? ma dai...
frine 29/07/2005 03:54:35 » Rispondi Rischieresti di rimanere una vox clamantis in deserto, se non fossero in arrivo libri qualificatissimi che rivalutano in pieno Troy. Vi terrò informati.
84lestat 30/07/2005 02:37:50 » Rispondi grazie mi interessa molto l'argomento sia dal punto di vista storico che mitologico
frine2 04/01/2006 04:24:53 » Rispondi Ho notato che hai votato due volte. Perché? Ti faceva proprio tanto schifo un film che non hai mai visto? Lo staff dovrebbe eliminare uno dei due commenti.
elmoro87 24/05/2011 02:12:30 » Rispondi film commentato 2 volte... cancellate un commento
Anubis82 03/07/2005 17:47:12 » Rispondi reggievo? povera scuola italiana come si è ridotta
frine 29/07/2005 03:52:24 » Rispondi Bene, ma quando si vuole stroncare un'opera è il caso di scrivere meglio. I miei studenti stranieri a volte battono quelli provenienti da scuole italiane. Ma questo è un problema molto complesso.
Jimi 10/09/2005 14:27:32 » Rispondi sono convinto che: 1)non sai nemmeno chi è Omero, 2) che tu il film non lo hai nemmeno visto ; 3) che dopo quelle due righe penose che hai scritto non sapevi nemmeno che film avevi commentato, oppure lo avevi dimenticato per l'eccessiva concentrazione che hai messo nello scrivere la parola "sfracelo". E non voglio infierire.
frine 13/09/2005 01:18:56 » Rispondi Si vocifera che l'autrice del commento sia rumena...ma allora in che lingua era la versione del film che ha commentato? Mah.