marie 7 / 10 18/10/2005 12:59:53 » Rispondi Texas mi è sembrato un ibrido difficile da valutare. E’ un ibrido nel senso che in alcuni momenti sembra che gli attori siano sul palco di un teatro più che su un set,ma anche perché c’è uno strano mix di scene di provincialismo e comicità demenziale all’american pie con l’isterismo surreale,amaro delle sceneggiature di Flaiano [forse un paragone troppo alto..] e nonostante le tematiche non siano nuove,anzi fin troppo care al cinema italiano degli ultimi anni,c'è uno spiraglio di innovazione. Giovani che cercano di divertirsi per sfuggire al vuoto incombente di chi ha poche prospettive,ma anche un po’di intreccio e per quanto la storia non si possa definire avvincente la tecnica penso non manchi e viene ben usata.Se è il primo film,mi sembra un buon esordio
cupido78 19/10/2005 17:13:42 » Rispondi ti chiedo...è qualcosa di nuovo rispetto al solito minestrone di pianti e sofferenze all'italiana??non voglio rivedere un cinema alla comencini o faenza...
marie 19/10/2005 20:47:04 » Rispondi Niente drammoni all'italiana anzi viene privilegiato più l'aspetto ludico/folle soprattutto nel primo tempo,certo il retrogusto amaro non manca,ma viene proposto spesso in modo ironico,non esasperato per angosciare i telespettatori.
marta000 20/10/2005 01:05:30 » Rispondi credo che a questo punto sia meglio quello della Comencini. Riguardo Faenza..be' sono estremamente convinta che tra due anni esordirà dicendo " vi ho presi in giro! Era uno scherzo il mio film".
bacco2 18/10/2005 15:17:01 » Rispondi non so se lo sapevi ma Paravidino viene dal teatro in effetti... ed è pure molto bravo (nel teatro intendo, nel cinema ancora non lo so)
marie 19/10/2005 20:36:37 » Rispondi Non lo sapevo,leggo solo ora che ha fatto molto teatro e scritto diverse sceneggiature.In questo film,come attore sinceramente non mi è piaciuto molto, anche se ha il merito di riuscire ad essere meno "teatrale" degli altri.