lorenzo971 10 / 10 13/04/2006 15:27:02 » Rispondi Che dire.....di certo nn vi posso parlare di questo film in una decina di righe, se davvero vi interessa, cercate su internet, e troverete pagine e pagine di spiegazioni. Kubrik...che altro se non un genio? Questo a mio avviso è il suo piu bel film, ed uno dei piu bei film dell'umanità. Effetti speciali sviluppatissimi per l'epoca, che rimangono belli anche oggi, scenari stupefacenti, una colonna sonora spettacolare. Ma di certo nn sta negli effetti speciali, o nella recitazione la particolarità di questo film...innanzitutto, stupende le lunghe pause, poi le scene molto lente, che ci permettono di riflettere, e ci mettono ansia, ci coinvolgono, ci fanno rimanere attaccati allo schermo. Il significato che ci vuole trasmettere è universale, ed in alcuni punti puo essere interpretato in moltissimi modi, dando quindi decine di significati, ma inj realtà rimanendo incomprensibile, un po come la vita. E' della vita che ci vuole raccontare l'autore, qualcosa di strano, di incomprensibile, di fantastico, una lunghissima evoluzione che ci ha portato nello spazio, ma che in realtà è niente rispetto a quello che ci sta intorno.... UN FILM CHE è D'OBBLIGO VEDERE!
RAU.kyp 14/04/2006 19:59:57 » Rispondi lorenzo971 rileggi bene il tasto prima di inviare, hai messo una j di troppo
Jellybelly 14/04/2006 20:45:54 » Rispondi no, tutto sommato credo che la cosa di troppo sia il tuo commento
lorenzo971 26/04/2006 20:02:23 » Rispondi vabbe, la j di troppo è un errore di battitura e non gli darei piu di tanta importanza.... perchè la cosa di troppo è il mio commento?? c'è qualcosa con cui non sei d'accordo?
Jellybelly 27/04/2006 16:49:18 » Rispondi Mica il tuo, rispondevo a Rau.kyp! Il tuo commento era impeccabile!
thohà 27/04/2006 17:33:56 » Rispondi Lorenzo, non fare lo stesso errore che facevo io all'inizio. Segui la linea e la freccetta, così vedi a chi è rivolta la risposta. Il tuo commento è perfetto, è quell'altro imbecille che non lo è ;-)
lorenzo971 27/04/2006 20:20:17 » Rispondi ah, scusate...in effetti non ci capisco niente su questo dialogo...vedrò di imparare. cmq grazie!
Jellybelly 27/04/2006 20:36:06 » Rispondi Non è questione di freccette, è che in effetti questo è un dialogo completamente illogico...
thohà 28/04/2006 09:58:59 » Rispondi Soprattutto per via delle righe e delle freccette. Non sai mai quando cambiano colore...
Jellybelly 28/04/2006 11:22:27 » Rispondi E ma si sa, le freccette vanno dove tira il vento, e poi dipende dagli italiani all'estero e dalla cassazione che è comunista
thohà 28/04/2006 12:21:40 » Rispondi Anche la cassazione è comunista? Uh! Ma che brutto lavoro è diventato fare l'imballatore! Casse di qui, casse di la... e pure comuniste! Ma dove andremo a finire!
Jellybelly 28/04/2006 13:29:29 » Rispondi Credo che finiremo col mangiare i bambini e con l'abolire la proprietà privata, ad occhio e croce. Inoltre ho sentito che è già pronat una legge secondo la quale sarà proibito possedere più di una rete televisiva a tutti i miliardari calvi più bassi di un metro e 68. Danny De Vito sta già tremando.
thohà 28/04/2006 14:22:51 » Rispondi Signur! Pensavo che abolissero i bambini e che si dovesse mangiare la proprietà privata! Che confusione! Non credo che approveranno mai una legge 'pronat'. A parte il nome parecchio strano, non sai quanto siano cattivi i nanetti. Non si lasciano fregare, se non per farsi fare massaggi. Se poi sono pelati: D.io ne scampi e liberi! Sarebbero capaci di far approvare qualsiasi legge a loro favore, anche quella dei pomodori in scatola autovotantesi! 'Sti pomodori di destra, colorati di rosso.
Jellybelly 28/04/2006 15:46:32 » Rispondi Da cui l'antico brocardo: "se vedi rosso spara a vista, o è un pomodoro, o è un comunista"
thohà 29/04/2006 11:53:42 » Rispondi E perché mai si dovrebbe sparare su un comunista! Capisco al pomodoro...
Jellybelly 28/04/2006 15:50:14 » Rispondi "PRONAT" è l'acronimo di "PROprio per i NAni Tarchiatelli". Come vedi, tutto torna!
thohà 29/04/2006 11:52:32 » Rispondi Quando si dice 'arrampicarsi sugli specchi'... Salvato in corner.
thohà 15/04/2006 10:49:44 » Rispondi Non molli, eh, rau? Ti rode che la gente capisca e tu no, vero?
paul 22/04/2006 09:45:36 » Rispondi ottimo commento. 2001 non è un film per tutti, ed il fatto che ci sia gente che nutra un livore così forte verso questo film ne è la prova più tangibile.
Jellybelly 25/04/2006 18:46:30 » Rispondi Sottoscrivo la tua sottoscrizione.
gidansheva 26/04/2006 19:17:16 » Rispondi Si può sottoscrivere la sottoscrizione di una sottoscrizione? Se si può lo faccio, se non si può... lo faccio lo stesso.
Jellybelly 26/04/2006 19:52:02 » Rispondi Credo di sì, ma solo con una marca da bollo da 14,62 Euro
thohà 27/04/2006 12:28:51 » Rispondi Io mi accontento di un pranzo all'Osteria della Malora! Costa un po' di più, ma vuoi mettere la soddisfazione?
Jellybelly 27/04/2006 13:14:49 » Rispondi Io vado solo da Giggi er Troione. O quello, o ciccia.
thohà 28/04/2006 09:57:29 » Rispondi Sapevo che ti avrebbe catturato! E' in una frazionicina vicino a Pavia. Tra l'altro si mangia mica male. La padrona la chiamiano 'Piratìs', per via di un foulard che si lega in testa, e il marito 'Spastikòs', per via delle scosse elettriche che si fa venire quando suona la chiatarra. Posticino invitante... :-))))
Jellybelly 02/05/2006 15:02:12 » Rispondi Giusto giusto ieri sono stato in quel di Pavia. Cittadina estremamente signorile, non la conoscevo affatto. Purtroppo il castello viscontineo era chiuso (maledetti sindacati!), ed il Duomo era solo parzialmente accessibile a causa di restauri, ma San Michele è un autentico gioiello in pietra arenaria che spicca come un diamante nella grafite, grazie al suo colore bianco sporco in mezzo alle tinte prevalentemente rossiccie della città. Assolutamente affascinante poi la certosa, una perla gotico/rinascimentale nell'oltrepo pavese. "La Bernarda" non l'ho trovata, ma ho pranzato nell'osteria "il cupolone", dietro al Duomo, veramente ottima. Complimenti, bei posti!
thohà 03/05/2006 13:00:04 » Rispondi Eh...se non mi venisse da piangere perché non mi hai avvisata, godrei pure come un riccio! Il San Michele è un capolavoro. In primavera, o d'estate, quando il sole cala, il suo colore giallino diventa (stranamente) rosato... incantevole. Pensa che io abito lì, a due passi... dalla mia finestra lo vedo... Avresti dovuto girare un po' per i vicoli: ci sono dei luoghi che sono rimasti tali e quali: medio-evo, con alte torri svettanti e piccole, strette vie in mattone a vista. La Certosa... vi hanno fatto vedere le cellette e gli orticelli? "Villette a schiera", (così che chiama il frate che le fa visitare). Da perderci gli occhi.
Grazie, peccato che non li abbia creati io :-)
Jellybelly 03/05/2006 13:39:44 » Rispondi Ho girato per i vicoli, rimanendo incantato dalle tre torri romaniche che svettano in Piazza leonardo da Vinci. La città delle mille torri, la chiamavano...peccato ne restino poche. Ho letto che quella del Duomo è crollata nell' '89, immagino sia stato un duro colpo. Ho visto cellette ed orticelli, e persino il frate, non propriamente dai tratti somatici pavesi (era brasiliano...). Piuttosto, ho notato che di fronte all'ingresso di San Michele c'è un condominio discreto...Quanto viene una baracchetta lì dentro?
thohà 04/05/2006 18:12:38 » Rispondi 'Condominio discreto'...hahahahahahaha In centro un appartamento può costare anche 7.000/8500 euro a metro quadro. Ma anche di più, dipende dalla zona. Pensa che io ci lavoro in Università e il cortile Leonardo da Vinci lo vedo dalla finestra, ci sta pure parcheggiata la mia auto.... Hai notato le diverse altezze? Quando un signorotto subentrava ad un altro, faceva mozzare le torri perché la propria risultasse la più alta... che testine di vitello. Quella Civica, del Duomo, è stata drammatica. A parte la morte di 4 persone, il crollo ha fatto rimbalzare la strada di molti centimetri, causando il crollo di molte costruzioni. Il duomo è in restauro da allora. Le macerie arrivavano fino all'altezza delle case limitrofe.
Jellybelly 04/05/2006 20:23:43 » Rispondi La storia delle torri mozzate e rialzate la sapevo, è un po' la stessa storia anche nei borghi medievali toscani, San Gimignano in primis. Che fai all'università (se posso osare)? Università peraltro in cui insegnò Giovanni Pascoli, se non erro
thohà 05/05/2006 11:12:07 » Rispondi Ci lavoro. Giovanni Pascoli? Ugo Foscolo, Leonardo da Vinci, Scarpa (anatomo), Golgi, Rubbia, Spallanzani, Volta, Castiglioni, .... beh, tanti. Malgrado ciò che la maggior parte della gente pensa, è ancora più antica di quella di Bologna, poiché sorta da una cattedra di diritto presente circa duecento anni prima. Un'Università istituita di proposito, pubblica, e non sorta quindi da preesistenti scuole di diritto e retorica o nuclei sorti privatamente dall'accordo informale di discepoli e maestri, è stata la prima delle cinque università partenopee e fa parte del gruppo Coimbra.
Giro per biblioteche, dò consigli, mi scappa di strimpellare col PC...
Jellybelly 05/05/2006 19:54:25 » Rispondi Non sapevo fosse sorta prima della facoltà di Bologna, ma di una persona oggettiva ed imparziale come te mi fido...