Lot 5½ / 10 18/04/2006 21:26:55 » Rispondi L'ego di Gibson e il suo approccio figlio di un vuoto proselitismo rendono inefficace il messaggio di un personaggio la cui eventuale statura non è certo proporzionale ai litri di sangue versato. In fondo uguale al diversissimo ed edulcorato Zeffirelli, lontano anni luce da Pasolini.
Jellybelly 24/04/2006 22:51:53 » Rispondi Mamma mia quante belle parole...La penso esattamente come te. Però non credo che come unità di misura l'anno luce sia sufficiente a rendere l'idea della diversità di statura tra Pasolini e Gibson
Jellybelly 26/04/2006 17:04:48 » Rispondi Certamente, e sia con l'apostrofo, inteso come era geocronologica, sia senza apostrofo, inteso come sergio leone, decisamente superiore anche lui al buon gibson, ma utilizzabile anche come unità di misura di bontà cinematografica. Ad esempio, tra Pasolini e Gibson ci sono almeno 50 segio leone di distanza, e questo dovrebbe rendere bene l'idea, no?
frine 26/04/2006 23:46:41 » Rispondi Ottimamente. Senza considerare che in altri siti i miei nicknames sono leon e leontion ;-)
frine 26/04/2006 23:48:21 » Rispondi Oops scusa: hai visto il mio commento a "Giù la testa"?
Jellybelly 27/04/2006 10:16:00 » Rispondi No, ma mi vergogno di ammettere di non aver visto nemmeno giù la testa. Mi mancano quello e c'era una volta il west, però ti prometto che colmerò questa lacuna al più presto!
Jellybelly 27/04/2006 17:01:14 » Rispondi Ho letto il commento, veramente ottimo; quando ti impegni sei brava!
frine 18/04/2006 23:56:03 » Rispondi Sia lode a te, Lot! Anche il paragone con Zeffirelli mi sembra giustissimo.
frine 19/04/2006 00:32:30 » Rispondi Ah scusa...non ho visto in archivio "Flavia, monaca musulmana" di G. Mingozzi, strepitoso regista bolognese quasi dimenticato, temo. A mio parere, è un film magnifico, che tratta tematiche religiose in modo molto coraggioso. Lo possiamo recuperare? Grazie...
Lot 19/04/2006 08:17:39 » Rispondi ok, lo inserisco in mattinata
frine 19/04/2006 23:52:03 » Rispondi Sei sempre grande! Grazie;-)
Lot 20/04/2006 08:25:07 » Rispondi Grazie a te, eccoti il film:
Giordano Biagio 18/04/2006 21:43:04 » Rispondi Si però i dialoghi in aramaico meritano da soli un sette, prima parte che promette troppo perché splendida visivamente, seconda parte da poveri dementi malati di fede primitivista. Ciao
frine 19/04/2006 00:05:50 » Rispondi Suppongo che tu conosca l'aramaico....io no, ho riconosciuto solo poche parole e per questo faccio un atto di fede e prendo quei dialoghi per buoni. Il latino invece è sbagliato, ma non tanto per gli errori di grammatica (su questo sarei paziente....) ma proprio per il suono della lingua. E' un latino scolastico, lontanissimo dalla pronuncia originaria, senza considerare che già allora i Romani parlavano con forti accenti dialettali. Lo so che rischio l'accusa di pignoleria professorale, ma se si vuol fare una cosa difficile la si deve fare bene.
frine 26/04/2006 23:31:39 » Rispondi Non tirarmi a cimento: il mio lavoro (intendo dire quello con cui mi guadagno la pagnotta) comporta anche lo studio del rapporto fra i miti greci e quelli dell'Oriente semitico. Una risposta come la tua potrebbe indurmi ad ammorbare filmscoop con 10 pagine sulle figure di Ishtar/Astarte/Afrodite e di Gilgamesh/ Eracle/Achille... Per questa volta vi è andata bene:-)
Jellybelly 27/04/2006 10:22:29 » Rispondi Mi guardo bene dal tirarti a cimento! Piuttosto mi stupisco che tu con degli studi classici di questo tipo riesca a guadagnarti di che vivere! La mia ragazza si sta laureando in filologia italiana e vorrebbe continuare a studiare anche dopo. Siamo tutti piuttosto preoccupati per il suo futuro in un mondo che vende la cultura un tanto al chilo, e sentire qualcuno che ce l'ha fatta è sempre un piacere. A parte gli scherzi, è estremamente interessante, ed avendo enormi lacune in materia di mitologia medio-orientale, sarebbe favoloso se tu ammorbassi filmscoop con 10 pagine dense di elucubrazioni e dissertazioni in materia.
Se credi, scrivimi e dammi qualche dettaglio in più...sarei veramente lieta di poter dare qualche dritta alla tua ragazza:-)
Jellybelly 28/04/2006 21:26:18 » Rispondi Grazie, ma per ora è prematuro! Intanto facciamola laureare...
thohà 19/04/2006 11:18:32 » Rispondi Io penso, invece, che anche solo la fotografia meriti la sufficienza. Non mi dire, Lot, che non è magnifica, almeno nella prima parte.
Lot 19/04/2006 11:31:16 » Rispondi La fotografia è notevole ma ripeto, è un tipo di film per cui le valutazioni tecniche non possono essere parte preponderante quanto piuttosto quello che si vuole dire e come; se guardi quello di pasolini vedrai tutto quanto è tecnico al minimo, quasi artigianale, ma l'effetto è tutt'altro.
Lot 18/04/2006 21:51:06 » Rispondi Non penso che l'aramaico possa in qualche modo influire sulla valutazione del film, non è quella la forza del realismo; tanto più che Gibson, uscirà a breve con il suo prossimo film, girato completamente in lingua maya, onestà intellettuale e di riproduzione o facile tentativo di bis?
martina74 19/04/2006 15:02:15 » Rispondi In lingua maya?! E' recidivo, Mel... Credo maggiormente alla seconda ipotesi: non so cosa si possa guadagnare, culturalmente parlando, da un film nuovamente girato in una lingua morta, per di più reinterpretata da chi ha già ottenuto risultati un po' ridicoli con il latino (dell'aramaico non so dire).