caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

TROY regia di Wolfgang Petersen

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento goat     7½ / 10  03/07/2006 18:39:23 » Rispondi
non ricordo granchè bene l'iliade ma,per quel poco che mi è rimasto in mente,non mi è sembrato che il film di petersen abbia particolarmente stravolto l'opera di omero,tutt'altro.
ho trovato poi superba la ricostruzione scenografica del film,e notevole la forza espressiva ed evocativa di molte immagini.
particolarmente azzeccato pitt-achille anche se,a onor del vero,lo preferisco quando fa lo schizzato come in snatch o l'esercito delle 12 scimmie.
in conclusione un film da vedere,che ha l'unica pecca nel non riuscire a far mantenere l'attenzione(almeno la mia)di chi lo guarda costante per tutta la sua durata.
frine  04/07/2006 00:52:29 » Rispondi
Bravo goat! E soprattutto grazie.
Il film ovviamente non deriva _solo_ dall'opera di Omero, ma quando si richiama all'Iliade lo fa con molto rispetto. Ci sono intere scene che riproducono descrizioni di combattimenti omerici , per non parlare delle bellissime scene del funerale di Patroclo o della restituzione del corpo di Ettore a Priamo (dove, secondo me, Pitt batte Peter O'Toole per sensibilità e pudore interpretativo).
I cambiamenti più spregiudicati riguardano, se mai, la parte finale, che non era trattata da Omero, ma da altri poeti minori a lui successivi (VI secolo avanti Cristo).
Naturalmente, essendo appassionata di mito greco, ho mantenuto gli occhi incollati allo schermo per tutte le (quasi) tre ore, ma ovviamente altri possono avere reagito diversamente.
Invia una mail all'autore del commento goat  04/07/2006 10:50:55 » Rispondi
ma va?!sei appassionata di mitologia greca?!non l'avrei mai detto... :-)))
un bravo da te è sempre una vivanda ipercacalorica per l'autostima...grazie! ciao ciao
frine  05/07/2006 00:49:33 » Rispondi
Vabbè, è inutile che mi nasconda dietro un dito: con la mitologia greca ci campo, e anche piuttosto bene;-)
Comunque grazie a te: ciao e a prestissimo!
O.D.  11/07/2006 20:45:30 » Rispondi
eh..., Frine..., se non ci fossi tu.....
Io cerco di metterli sulla buona strada..., ma c'è certa gente di coccio qui.,.....
sempre a contestare la "storicità" della storia come se fosse accaduta davvero la guerra di ***** come scritta da Omero con Dei e Guerrieri immortali...
:)))
Vabbè.....
frine  12/07/2006 00:03:30 » Rispondi
Una notizia dell'ultima ora: stiamo progettando un'edizione commentata del nono libro dell'Iliade, in cui Omero dimostra di essere il primo 'stupratore' del mito greco a noi noto!
Il sacrificio di Ifigenia? ma quando mai...sostiene Omero.
Achille travestito da fanciulla a Sciro? Ma scherziamo?...sostiene Omero.
Achille macchina da guerra? Ma se è un pacifista!...sostiene Omero.
Per non parlare dell'interpretazione in chiave omosex del rapporto fra Achille e Patroclo: qui per la verità Omero si attiene alla tradizione, presentando i due eroi come eterosessuali irriducibili. Il mito greco è una rappresentazione fantastica delle forze della natura, della generazione e della distruzione, e l'omosessualità non ha spazio in questo contesto. Si affermerà solo molto più tardi (V secolo).
Comunque proseguiamo: all'estero il valore storico-antiquario di Troy è già stato riconosciuto. Riusciremo a farlo riconoscere anche qui;-)
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  10/08/2006 20:04:06 » Rispondi
"all'estero il valore storico-antiquario di Troy è già stato riconosciuto. Riusciremo a farlo riconoscere anche qui;-)"

Io mi batterò con tutte le mie forze acciocchè la paventata ipotesi non abbia luogo, nè ora nè mai!!!

frine  02/09/2006 00:58:41 » Rispondi
Bentornato! Giusto in tempo per ricevere la ferale notizia: il libro "Troy: from Homer's Iliad to Hollywood Epic", a cura di Martin Winkler (ed. Blackwell) è uscito, e io ne ho ricevuto in dono ben due copie!:-)
Una équipe di studiosi di fama internazionale (tra cui il mitico Joachim Latacz, omerista sommo) difende il film a spada tratta, mentre dall'Università di Heidelberg mi scrivono colleghi che sottolineano l'utilità di Troy come supporto didattico :-) e nel frattempo mi invitano a partecipare a convegni internazionali sul tema del mito greco nel cinema.
Ma io, per non apparire troppo insistente, non parlerò più di Troy, bensì della Frine leoniana;-)
Tu battiti pure, tanto andiamo d'accordo quasi su tutto e alla fine scopriremo le ragioni della nostra divergenza su questo (ormai unico) punto. Alla prossima!
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  06/09/2006 08:54:24 » Rispondi
"l'utilità di Troy come supporto didattico"

In effetti la custodia del divvuddì è parecchio resistente: ottima nel caso in cui una delle gambe della cattedra sia più corta delle altre...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
frine  13/09/2006 02:43:51 » Rispondi
Ehm...mi hanno perfino proposto di tradurlo in italiano;-)
frine  17/07/2006 05:16:06 » Rispondi
Ah, c'è la tanto attesa mail per te...cercami al solito indirizzo:-)))