Torghinarbet 9 / 10 23/12/2007 02:58:41 » Rispondi Nonostante le "pecche" esagerate che sono state indegnamente appioppate a questo film, direi che come primo capitolo di una trilogia non mi ha lasciato per nulla insoddisfatto o rammaricato... Solo il finale effettivamente è un po' strozzato (ma del resto è una trilogia e nessuno ha mosso una critica al primo capitolo del signore degli anelli per questo stesso motivo [e poi ricordiamoci che quest'ultimo si è s.**********t.o di brutto nel proseguo degli altri 2]). Gli effetti sono bellissimi, le idee sono invece originalissime (a differenza di altri scempi fantasy cinematografici tipo ERAGON) e non hanno niente a che vedere con il signore degli anelli ne tantomeno con harry potter! La storia è appassionante, ben narrata in modo sommario (e lascia intendere che nel proseguo entri un po' più nei dettagli dei personaggi), gli attori sono perfetti per le loro parti, ambientazione coinvolgente ed emozionante! Non trovo pecche di rilievo che mi vietano di elargire un bel 9 (forse 8 sarebbe più oggettivo, ma soggettivamente mi è piaciuto tantissimo) al primo risultato di questa trilogia, come inizio ha tutte le carte in regola per andare in crescendo e chi continua a fare il paragone con il fantasy canonico del signore degli anelli vuol dire che non ha capito un tubo sul fantasy ( e può tranquillamente tornare a rivedersi il ritorno del re e le due torri con legolas che fa lo snowbord mentre sorge un sole rosso e ghimli che si copre delle vesti di giullare di turno)
Torghinarbet 25/12/2007 05:45:04 » Rispondi IL DRAGO E' TOSTO DURO!!!! IHIHIHI!!! ILARIA D'AMICO DICE: -Vai Eragon, puoi andare più veloce!!-
e intanto un vecchio storpio sorpassa il drago lanciato a velocità folle!! IHIHIHIHAHAHAHA!!!
Constantine 27/12/2007 21:04:17 » Rispondi Ilaria D'Amico al massimo può lanciare il servizio dell'uomo dei goal Marco Trevisan.... Punto.
Torghinarbet 23/12/2007 03:01:59 » Rispondi Scusate, il voto che volevo dare era 9 ma in realtà mi è scivolata la rotellina del mouse e sono inavvertitamente finito sul 10... tenete conto come 9 la mia valutazione soggettiva!
ananke 30/12/2007 12:06:08 » Rispondi Le critiche mosse al finale di questo film sono accettabilissime dal momento che è stato vergognosamente tagliato rispetto al libro...forse
la morte dell'amichetto per mano del papà era poco natalizio
e non c'entra nulla con l'essere una trilogia.Nel Signore degli anelli,che tu citi,i film sono perfettamente adattati ai 3 libri che compongono il romanzo,finali compresi.
Constantine 30/12/2007 19:27:58 » Rispondi Credo tu abbia fatto l'esempio sbagliato... il finale più celebre modificato che ricordi, è proprio quello della trilogia di Tolkien ad opera del vecchio Peter Jackson. A parte questo concordo che il finale di questo La Bussola D'Oro non sia un granchè...anzi...
Torghinarbet 30/12/2007 18:00:01 » Rispondi Se vuoi sapere come la penso sul signore degli anelli vai a leggere il mio commento ed il relativo dibattito scaturito da tale... dovresti capire perchè detesto la trilogia di Peter Jackson (a parte "LA COMPAGNIA DELL'ANELLO" che è assolutamente impeccabile) e non credo assolutamente che il finale nel ritorno del re sia fedele al libro come tu dici! Non metto in dubbio che ti sia piaciuto ma secondo me è stato uno scempio del capolavoro scritto da tolkien!
Dan Rose 29/01/2008 19:00:16 » Rispondi Paragonare questo bricolage mal fatto e mal recitato (ad eccezione di Nicole) al capolavoro di Jackson è difficile..
Inanzitutto perchè perchè la saga del SDA è il prodotto cinematografico più visto al mondo fino ad ora con oltre 1miliardo di dollari e mezzo di entrate, basato sul libro più letto al mondo dopo la bibbia (era più facile fare un film sulla bibbia a questo punto). Il pubblico non ha sempre ragione mi dirai? Allora parliamo della critica e delle sue decine di oscar.. gli oscar non valgono niente mi dirai? Ok parliamo della critica dei giornali italiani, capolavoro..posso fermarmi? E non ho ancora espresso il mio parere..
Quindi direi che quando parli del SDA puoi fare una critica strettamente soggettiva, visto che è piaciuto praticamente a mezzo mondo.