tylerdurden73 9 / 10 13/03/2009 16:15:02 » Rispondi Perfetto esempio di cinema classico,basato sulla massiccia presenza di valori morali ed etici questa volta calpestati insieme ai diritti di una donna cui è scomparso il figlio. Il cinema di Eastwood è ancora una volta avvolgente,di maniera ma mai scontato,poggiante su basi solide e garbate,il regista si mostra sempre misurato nel trattare la sua protagonista e nel gestire la delicatissima storia d’amore materno minacciato da un potere corrotto ed arrogante,irrispettoso dei diritti dei cittadini,in questo caso trattati come nei peggiori regimi dittatoriali. Eastwood rende giustizia ad una storia sepolta sotto migliaia di scartoffie ammonticchiate in qualche polveroso ufficio della contea di Los Angeles.Venuto in possesso casualmente degli atti giudiziari riguardanti questo brutto episodio si è fatto carico di esserne latore,affinché giustizia sia fatta senza dimenticare che anche dietro un'esemplare democrazia possono celarsi mostri dalle fattezze umane,mossi esclusivamente dal proprio tornaconto. Da vero gentleman Eastwood accarezza la segaligna e bravissima Jolie con la sua macchina da presa,la tratta con grande riguardo e lascia fuori campo le scene più strazianti ,come a volerla preservare dagli sguardi indiscreti,senza così intaccare la sua mirabile dignità messa già a repentaglio dagli atteggiamenti ricattatori di poliziotti e medici. “Changeling” è un film amaro,che lascia dentro una spiacevole insoddisfazione,ciò che poi prova la protagonista alla resa dei conti davanti all’agonia e alla paura di un uomo, in quella che è forse la scena più emozionante del film.Le sue emozioni sono le nostre,consci che nessuna punizione,nessuna giustizia degli uomini potrà donare pace ad una donna marchiata indelebilmente da un dolore di dimensioni gigantesche. Il film emoziona a più riprese,basta un’inquadratura ,un dialogo,un gesto, per sentirsi avviluppare da questa storia,trascinati in un pozzo oscuro di disperazione dal quale però si può risalire grazie ad un parola,”speranza”,quella che chiude il film e lascia allo spettatore la possibilità di una commovente immagine di madre e figlio che in qualche luogo remoto,lontano dalla cattiveria degli uomini ,possano riabbracciarsi recuperando tutto ciò che follia e corruzione avevano ingiustamente tolto loro.
amterme63 15/03/2009 12:35:43 » Rispondi 1000 film commentati... Accidenti, ormai sei un'enciclopedia :-) Ma che cos'è? La cura Ludovico? Sempre davanti a uno schermo con le mollette che tengono su le palpebre ... ? Ebbene sì, non riesco a nascondere l'invidia ...
tylerdurden73 16/03/2009 09:43:35 » Rispondi :) Ti assicuro che c'è gente che ne ha commentati molti di più,io faccio del mio meglio. Mollette e schermo sono sempre pronte al momento del bisogno.;) Ciao Luca!
pat3 16/03/2009 10:38:17 » Rispondi ehi, è davvero così bello ? ci sei?
tylerdurden73 16/03/2009 11:11:12 » Rispondi Ciao Pat! Ci sono ,eccomi!:) Beh, a me è piaciuto molto ma è noto che sono un tenerone XD
pat3 16/03/2009 12:08:57 » Rispondi il mio problema è che sicuramente verserò fiumi di lacrime, per questo non mi decido a guardarlo! P.S. chissà perchè ma avevo l'impressione che tu fossi arrabbiato. mi sono sbagliata?
E perchè mai?Scherzi? No,no, sono tranquilissimo,guarda che bel sorriso : D
martina74 22/04/2009 10:03:40 » Rispondi bravo papi! che bel commento... ho visto il film ieri sera e mi si è stretto il cuore.
tylerdurden73 22/04/2009 13:38:54 » Rispondi Grazie cara,in effetti è una bella mazzata,poi per chi è genitore è ancora peggio.Figurati che la mia compagna,sapendo di cosa trattava,si è rifiutata categoricamente di vederlo.
martina74 22/04/2009 15:48:27 » Rispondi Lo credo! Un mio amico papà da poco ha sofferto moltissimo guardando The Millionaire...
tylerdurden73 22/04/2009 15:59:07 » Rispondi Non stento a crederlo...un figlio ti cambia radicalmente,e non è una banalità ammetterlo,tant'è che vale anche per i film.Li vedi con un approccio totalmente diverso.