ezequiel 4 / 10 15/08/2010 00:46:56 » Rispondi molti commentatori elargiscono voti come fossero banconote volate dalla valigia del rapinatore. voti non a perdere.
ma sono poco interessanti. come poco interessante è il film. con un feedback mal riuscito, una sceneggiatura forzata fino alla fine con bibi, il cane, compreso. e non si capisce il motivo per cui uno, con tutti quei soldi e tanti pericoli attorno, non accetti un biglietto a metà all'areoporto. tutto in funzione di un copione pieno di falle, come i colpi sparati a vuoto, e che trovano corpi già stesi come bersagli.
confusionario e pretenzioso. e l'età, 28 anni non serva, come letto in giro, come sorpresa, se non in negativo. rimbaud non li vide neanche, quegli anni, e già aveva girato in europa a piedi e scritto delle cose che kubrick neanche avrebbe saputo leggere.
lukef 22/11/2013 02:50:52 » Rispondi Ti sei dimenticato di aggiungere Mozart che componeva quando Rimbaud doveva ancora imparare a scrivere... dai oggettivamente c***o c'entra Rimbaud... condivido anche le tue osservazioni e ok che ti ha fatto schifo ma potevi metterci qualche spoiler visto che hai rivelato il finale per filo e per segno!!
h.chinaski 04/01/2012 13:54:00 » Rispondi ma la tua ragazza ti ha fatto le corna con Sterlin Hayden?!? Poi che centra Rimbaud?!?
Scrivi bene ma ti schieri in modo molto discutibile
elio91 15/08/2010 11:48:53 » Rispondi La sorpresa in negativo ha dato vita al flashback sincronico (utilizzato benissimo,tra l'altro) in maniera innovativa,quindi la sorpresa in negativo l'hai vista solo tu. Vedo che hai esaltato Pulp fiction,bene,allora dovresti anche sapere che senza Rapina a mano armata il film di Tarantino ora non esisterebbe nemmeno. Torna sulla terra.
h.chinaski 04/01/2012 13:56:08 » Rispondi Poi un pò di rispetto per la linea cronologica del cinema , rapina a mano armata rappresenta il cinema americano che sperimente nei generi "colpi sparati a vuoto, e che trovano corpi già stesi come bersagli" è una frase vuota