corvo4791 9 / 10 20/10/2010 12:40:15 » Rispondi 1) A quelli che si lamentano del fatto che il film si svolge tutto in una bara: prima di andare a vedere un film informatevi su che genere di film é, così evitate inutili delusioni.
2) A quelli che tirano fuori la questione Iraq: Il contesto é solo un pretesto per mettere il tizio nella bara sottoterra. Non spaccate le balle sulla questione mediorientale. Oltretutto il regista è spagnolo... quindi.
Ci sono 2 possibilità per il protagonista: vivere o morire ed entrambe sono ampiamente prevedibili, quindi non fate i fenomeni del *****.
4) il mio commento: E' bello vedere come nel 2010 c'é ancora qualcuno in grado di tirare fuori un film veramente originale. Tenere lo spettatore incollato allo schermo con uno chiuso in una bara che cerca di farsi salvare grazie a un cellulare non é facile. Bellissimo.
Rand 22/10/2010 11:41:16 » Rispondi concordo in pieno! Un film eccellente!
THEANSWER 22/10/2010 12:15:14 » Rispondi Sul 4 punto concordo. Perche a chi è piaciuto il film non fa una piega ma anche a chi non gli è piaciuto rimane attaccato allo schermo e non esce dalla sala perchè molto probabilmente si è addormentato Sul punto 3 : o muore o si salva? 'zzo che filmone... Veramente un genio il regista.. e il primo film al mondo che succede questa cosa che il protagonista o muore o resta in vita. Ma come avrà fatto ad avere questa idea? Premio oscar subito ma a vita, alla carriera. Grazie Rodrigo Cortes per questa idea nuovissima!!!
corvo4791 22/10/2010 17:17:23 » Rispondi Un film che si svolge "nel mondo" può finire in miliardi di modi differenti. Se invece metti uno in una cassa sotto terra mi sembra abbastanza normale che può vivere o morire. Anche Alice nel paese delle meraviglie può morire se al regista girano i cogl10ni ma non é quello il tipo di film. Ridurre il film al vivere o morire é riduttivo e stupid0 se fatto nella maniera sarcastica e infantile del tuo commento. Infatti credo si capisca fin dall'inizio che il protagonista é destinato a morire. Quello che tiene lo spettatore incollato allo schermo é lo svolgimento.
lo svolgimento? uno che è perennamente al telefono? wow... Guarda questo me lo devi concedere : se questo è un film che tiene incollato allo schermo vuol dire che il livello "medio" del cinema è caduto veramente in basso, più in basso che il protagonista del film... no è vero... c'è stata la scena del serpente... che emozione!!!!!
corvo4791 27/10/2010 15:12:20 » Rispondi Dì semplicemente che non ti piace il genere... stop. Non capisco perché sei andato a vederlo dato che si sapeva fin dall' inizio che era il film di un tizio in una bara.
maxpayne230 24/10/2010 15:37:33 » Rispondi Scusa, ma per quale motivo uno dovrebbe stare incollato allo schermo se già sa che il protagonista morirà? Per quanto riguarda il punto 3, ha ragione THEANSWER, sei stato tu per primo nel tuo commento a fare del sarcasmo verso coloro che criticano questo film dicendo che "o vive o muore" quindi mi sa che il riduttivo qui è il tuo punto 3, a meno che non intendessi qualcos'altro....
Se alla fine del film il protagonista fosse sopravvissuto in molti avrebbero detto che il finale era prevedibile. Lo stesso é accaduto per il fatto che il protagonista non ce la fa a salvarsi.
In ogni caso per buona parte del pubblico sarebbe stato "prevedibile". Il punto é che non ci sono molti finali possibili per questo film, visto che si svolge tutto in una bara. Quindi ritengo che sia superficiale soffermarsi tanto sul finale e ricamarci sopra. Vivo o morto il risultato non cambia. Io ritengo invece che il film vada valutato per lo svolgimento e non, ripeto, per il finale. La novità del film sta nel fatto che si svolga tutto in un solo ambiente con un solo attore non sul finale "eclatante". Questo é quello che penso ed é quello che mi ha fatto apprezzare il film. Comunque sono uno di quelli che apprezza molto i film con pochi attori che si svolgono in un solo ambiente. Vedi l'ottimo "Frozen" o "Identità" o molti altri più celebri come "delitto perfetto". Quindi questo film per me rappresenta l'apoteosi del minimalismo in questo senso e questo me lo fa apprezzare ancora di più. Immagino che non tutti la pensino come me, quindi... AMEN.
Caio 20/10/2010 23:02:47 » Rispondi Ciao corvo, mi dispiace contraddirti, ma ti ricordo che il film si è presentato al pubblico come dotato di un finale mozzafiato, con un'architettura narrativa paragonabile ai film di Hithcock. Le stesse recensioni (a questo punto pilotate, mi viene da pensare) esaltavano questo film in maniera assolutamente superiore alle aspettative. Aggiungo anche che per tenere "incollato" lo spettatore sottoterra il regista si è dovuto inventare cose tipo
Un serpente che entra nella bara (fortunato il protagonista...sotto una bara in prossimità della tana di un serprente), una telefonata spaccapalle alla madre malata, ed altre inutili stupidaggini. Se vuoi vedere come si incolla lo spettatore in una bara vediti i 10 minuti di Kill Bill o l'episodio di CSI girato da Tarantino...poi ne riparliamo,,
nrgjak 21/10/2010 10:32:54 » Rispondi Non è colpa del regista se 4 critici definiscono in un certo modo il film e le loro frasi finiscono sulle locandine. ovvio è una mossa commerciale, secondo te scrivono sulla locandina: "una *****" - oppure " il film più brutto degli ultimi 10 anni" ?..insomma è ovvio che ciò che si legge e si vede nei trailer vada preso con le pinze. anche paranormal actvity era stato gonfiato dai critici prima della sua uscita, e poi faceva ******..mica colpa del regista. tarantino ha gestito la situazione in kill bill per soli 10 minuti, in grave danger (CSI) l'azione si svolge in gran parte fuori dalla bara.. qua si parla di 90 minuti dentro una cassa, non metto in dubbio che tarantino avrebbe potuto fare di meglio al posto di cortes, ma a mio avviso quest'ultimo se l'è cavata bene
corvo4791 21/10/2010 23:14:40 » Rispondi In parte ti ha risposto l' utente nrgjak. E' normale che un film si presenti come un evento imperdibile. E' come chiedere all'oste se il vino é buono. Se al giorno d'oggi ti fai ancora abbindolare dai trailer e da ciò che leggi sulla locandina sbagli. E' normale che qualunque film cerchi di vendersi in qualunque modo.
Per quanto riguarda il serpente e la telefonata alla madre concordo in parte. E' vero che sono chiaramente forzature ma, secondo me, rappresentano solo peccati veniali visto che, in qualche modo, si devono riempire un' ora e mezza di film.
Il paragone con CSI e KILL BILL PARTE 2 non sono giusti, visto che le vicende dei protagonisti all'interno della bara occupano solo una piccola parte di tutta l'opera e Tarantino ha quindi molti più vantaggi rispetto a Cortés che deve gestirsi tutta la storia in un solo angusto ambiente buio.
maxpayne230 21/10/2010 21:34:50 » Rispondi 1) Su questo ti dò ragione, anche se è vero che poster e trame su giornali, difficilmente dicono che l'azione non si sposterà MAI dalla cassa per tutta la pellicola.
2) E' anche vero che si potevano tirare fuori altre migliaia di ipotesi...Se la scelta è cascata proprio sull'Iracheno solo per dare un minimo di corpo alla flebile critica anti-americana, potevano anche risparmiarsela.
3)Diventiamo fenomeni del **** se mi scomponi il ragionamento per arrivare al finale a due semplici conclusioni, per forza o viveva o moriva, altro non è che poteva fare! Quel che è prevedibile è COME si arriva alla conclusione...
Paul è bombardato dalla sfortuna da inizio film....Già quando riceve la telefonata del capo, ci si può accorgere che lo sceneggiatore e il regista stanno montando il tutto per buttare il finale nella tragedia...Vedi anche la scena dell'Allucinazione...Di certo non mostri un'illusione ottica del finale, spesso e volentieri... E comunque il finale non è per niente originale. Tornando al tuo ragionamento scomposto ottieniamo quindi: Paul muore. Originale, la morte del protagonista in un film.
@tnx_hitman Non vedremo mai più un film così? Lo spero.
corvo4791 21/10/2010 23:28:49 » Rispondi Dai però, vista la natura del film, andare in sala senza sapere che si svolge tutto in una bara é veramente troppo. E' come andare a vedere AVATAR e lamentarsi che gran parte del film é in digitale. E' vero che potevano tirare fuori altre ipotesi... ma hanno voluto ambientare il film in Iraq. Non vedo perchè questo debba dare adito a critiche per il solo fato che lo si é ambientato lì. Non ci vedo il nesso. Per quanto riguarda il finale vuoi farmi credere che tu o qualunque altra persona sul forum aveva intuito che avrebbero trovato Mark White ? mi dici che la cosa prevedibile é COME si arriva alla conclusione e poi nello spoiler ...
dici che é il fatto che il protagonista muoia a non essere originale ... allora non é COME si arriva alla fine ma é il fatto che il protagonista muore che rende il film poco originale ? e se invece fosse sopravvissito ? sarebbe stato più originale ? se leggi l'ottima recensione di ele*noir capirai che il film non é altro che la cronaca di una morte annunciata e questo lo dici tu stesso.
Perché, quindi, dobbiamo vedere questo come una prevedibilità ? si sa già come va a finire non perché il film sia prevedibile ma perchè sappiamo tutti fin dall'inizio che così il film dovrà finire.
maxpayne230 24/10/2010 15:33:05 » Rispondi Ammetto che la mia risposta non è stata formulata bene, allora..
La mia critica sulla prevedibilità è da vedere come una sensazione che mi è rimasta fin dall'inizio della seconda metà del film...Ovviamente nessuno poteva prevedere la scoperta di Mark White, ma non è di certo un dettaglio del genere che crea un finale da capolavoro...Tanto per cominciare, anche se irrilevante in questa discussione, già fa insospettire che venga detto di questo Mark White...sarebbe bastato un semplice "Sì, abbiamo salvato un altro americano" in genere, a meno che non fosse un elemento importante. (ti dò ragione comunque sul fatto che non basta per prevedere il finale..) Si spera che Paul venga salvato, scavano, trovano White, Paul muore. Quindi non capisco proprio come si possa considerare Originale o Superbo un finale così...Ci vengono date false speranze, a noi e al protagonista, ma in realtà, viene trovata un'altra cassa, e Paul ci lascia le penne. Potrei anche ammettere che il ritrovamento di White possa anche essere in qualche modo originale, se lo osserviamo oggettivamente, ma il risultato non cambia, un dettaglio così, vagamente "colpo di scena", è solo un mezzo per arrivare a quello che ci si aspetta da buona parte del film, alla morte di Paul. Nello Spoiler ho poi aggiunto "Tornando al tuo ragionamento scomposto ottieniamo quindi: Paul muore. Originale, la morte del protagonista in un film." Questo commento era collegata alla tua osservazione del "O vive o muore", era da considerarsi come una "battuta"... Seguendo il tuo ragionamento composto, il film sarebbe da considerarsi non originale, in quanto non verrebbero presi in considerazione altri elementi e sviluppi narrativi ma solo il risultato "vita/morte del protagonista" e di conseguenza la mia osservazione sul fatto che la morte del protagonista non è un finale originale, ma è da considerarsi una semplice battuta, non un commento...
tnx_hitman 20/10/2010 16:19:52 » Rispondi Evvai Corvo cosi' ti voglio!!Non hanno capito proprio niente gli spettatori Italiani su quanto e' prezioso questo film..sappiate che non ne vedrete piu' di film cosi'.Questo e' un prodotto unico nel suo genere.