alessiogala 5 / 10 08/10/2011 14:39:13 » Rispondi storia innovativa,bella appossianante...ma film realizzato di m.....Lento,poche scene d'azione,non fa mai paura,tanti errori durante tutto il film ,troppo prevedibile,manca tutta una parte sull'antefatto alla storia centrale e tante imprecisioni (spoiler)...film dalle grandi potenzialita,risultato molto scarso.. il 5 è solo per l'idea se no sarebbe zero....
alla bambina basta succhiare,un secondo di sangue,che è sazia.Il padre che si brucia la faccia ha poco senso se non per nn farsi riconoscere,ma la trovo lo stesso una caz..la madre che non c'è mai e alla fine del film lui tranquillamente va in giro a 12anni per il mondo senza la madre,la scena finale è patetica:c'è solo un adulto a sorvegliare 1oo bambini;il professore esce e lascia tutti i bambini soli incustoditi;il professore esce,lo chiudono fuori,ma si vede che la finestra è aperta,quindi poteva rientrare;i bambini appena spenta la luce scompaiono nel nulla e stranamente l'unico a rimanere da solo chi è?;gli altri bambini come escono se la porta è stata chiusa?,a posto di usare questo piano diabolico,i teppistelli,non potevano semplicemente aspettarlo fuori scuola e picchiarlo di nascosto e cosi non avere prove di chi fosse stato?;la bambina come cavolo fa a trovarsi al momento giusto nel posto giusto?;e infine perche ca...la scena piu bella e piu movimentata,non la fanno vedere???e mi fermo qui perche potrei continuare all'infinito.
KOMMANDOARDITI 08/10/2011 14:41:18 » Rispondi Daje... Il film è un remake, di quello che è forse il miglior horror europeo del terzo millennio: LASCIAMI ENTRARE.
è vero che la bambina succhia il sangue per un secondo (nel caso del ragazzo aggredito nel tunnel immagino), ma non è detto che sia sazia; e cmq i tempi di saziamento di un vampiro non credo siano così fondamentali in un film...il padre (che non è il padre ma è il suo ex amante e protettore) si brucia la faccia proprio per non farsi riconoscere e proteggere la vampira, sarà una caz. quanto vuoi ma è una scelta che ha una sua logica e dimostra un amore e una dedizione quasi commoventi in un film horror (che tra parentesi è vero che non faccia paura nel senso di farti saltare dalla sedia, ma un horror può far paura anche tratteggiando una vicenda inquietante quale questa è, non servono colpi di violino e urla isteriche); l'assenza della madre...tecnicamente potrei darti ragione, anche se quella della madre è una figura talmente patetica e abbandonata all'alcool che il fatto che il ragazzino alla fine se ne vada da solo non lo trovo stonato, è poesia anche questa; c'è un solo adulto a sorvegliare 100 bambini...i bambini non saranno 100, ma è possibile che i tagli alla scuola (e quindi al personale) abbiano colpito anche in Svezia e in USA; il fatto che il professore non rientri dalla finestra è un dettaglio tecnico secondo me insignificante ai fini della vicenda; i bambini scompaiono dalla piscina perchè viene ordinato loro di andarsere dai teppisti, lui rimane da solo perchè gli stessi teppisti gli intimano di non muoversi; il "piano diabolico" è perfettamente inserito nella vicenda, dal momento che il protagonista è terrorizzato dall'acqua e per questo motivo è stato più volte vessato e infastidito dai teppisti stessi, che ovviamente nella loro codardia sfruttano le paure altrui per imporre la loro legge; perchè la vampira si trova nel posto giusto al momento giusto? non lo so....un legame forte con il bambino, oppure lo sorvegliava di nascosto, oppure chissà....non è detto che ci sia una risposta logica a tutto ciò che accade, nella vita come nei film; la scena più movimentata non la fanno vedere (ed io l'ho trovato giustissimo), perchè spesso ciò che non si vede fa più paura di ciò che si vede....la tua immaginazione nel pensare alla strage finale è qualcosa di insostituibile e il regista (sia del film originale sia del remake) ha preferito metterti nei panni del protagonista sott'acqua piuttosto che nei panni di un osservatore dall'alto che osserva uno spargimento di sangue. Queste piccole cose sono la riprova che anche un film horror può nascondere delle piccole poesie dal punto di vista tecnico e dei contenuti
Fumoffu 09/10/2011 13:42:03 » Rispondi A parte risposte "tecniche" che non hanno molta rilevanza (i bambini saranno stati poco più di venti, massimo trenta, una normale classe da corso serale, potevano benissimo esserci anche due o tre sorveglianti, magari sarebbero andati tutti a controllare il fuoco rimanendo fuori, o il tempo che la bambina impiega per mangiare, potevano metterci delle scene da otto minuti l'una, non vedo come sarebbe stato importante, alla fine non cambia nulla), vorrei aggiungere soltanto che la scena della piscina è stata messa soprattutto per far capire che nonostante Abby abbia detto ad Owen di aver dovuto abbandonarlo, non è riuscita a farlo e adesso ne segue i passi come "angelo custode" vampiro, con quel senso di protezione al contrario che più volte ha manifestato nei suoi confronti, quindi ha una sua logica precisa.
HollywoodUndead 14/06/2012 21:17:03 » Rispondi Fermo restando che i gusti sono gusti (pur non condividendoli per niente), io mi chiedo una cosa : Come mai andate sempre a ricercare un nesso logico in un film? Ora, non mi riferisco a te Alessio, ma in generale ce ne sono parecchi che fanno domande del tipo "Ma come mai questo o come mai quest'altro?" . Cioè, come fate a fare certe domande su un film horror? Come fate a pretendere il nesso logico su di una storia horror/fantasy ecc? Fatemi capire, secondo voi i vampiri esistono? E' normale che una vampira si trasferisca in un quartiere e frequenti un ragazzino sfigatello? E' normale che la maggior parte dei protagonisti di sti film siano dei nerd senza speranza? In questi film, almeno l'80% è irrazionale o illogico. Vabbè, comunque tornando al commento non ne condivido nè il voto, nè il contenuto. Anzi, credo sia MOLTO superficiale fare un' analisi simile, questo film è un ottimo remake che merita un'occhiata più approfondita, vista tutta la ***** che esce oggi al cinema.