alabama monroe - una storia d'amore regia di Felix Van Groeningen Belgio, Olanda 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alabama monroe - una storia d'amore (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALABAMA MONROE - UNA STORIA D'AMORE

Titolo Originale: THE BROKEN CIRCLE BREAKDOWN

RegiaFelix Van Groeningen

InterpretiVeerle Baetens, Johan Heldenbergh, Nell Cattrysse, Geert Van Rampelberg, Nils De Caster, Robbie Cleiren, Bert Huysentruyt, Jan Bijvoet, Blanka Heirman

Durata: h 1.51
NazionalitàBelgio, Olanda 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2014

•  Altri film di Felix Van Groeningen

Trama del film Alabama monroe - una storia d'amore

Elise e Didier si innamorano a prima vista, nonostante le loro differenze. Lui parla, lei ascolta. Lui è un ateo romantico, lei una credente realistica. Quando, avuta una figlia, questa si ammala gravemente, il loro amore viene messo alla prova.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (43 voti)7,53Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alabama monroe - una storia d'amore, 43 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  21/05/2014 23:41:39
   9 / 10
presenti poiler

La bambina insegue il maialino nella fattoria in una scena talmente bella da vedere che vorresti non finisse mai.
Corri ancora le vorresti dire, corri ancora.
I capelli svolazzano al vento mentre corre, la fotografia è talmente meravigliosa che, davvero, vorresti che quella corsa sia infinita.
Ma niente è infinito, anzi, le cose belle durano sempre troppo poco.
E quei capelli che svolazzano poi non saranno più perchè nella vita succedono cose che sono terribili paradossi, come una bimba che capelli non avrà più,
Ce li hanno invece ancora, e pure lunghi, il padre e la madre, lei no.
E sono immagini talmente forti e disperate che ho preferito immaginarmele invece che vedermele.
Lo sguardo andava altrove, alle persone davanti a me, alle uscite di sicurezza, al mio piccolo diario dove, al buio, mi appunto emozioni.
E proprio quando stavo letteralmente per alzarmi tanto il dolore, tanta la fatica, avviene quello che doveva avvenire.
Perchè questo non è il film del durante, ma quello del poi.
Il durante te lo raccontano tanti e poi ti tengono lì fino alla fine a soffrire su come andrà a finire.
Qua di durante ce n'è pure troppo ma poi, poi, c'è il poi.
E il poi sarà meno duro per noi spettatori ma è senz'altro più duro per quelle due persone, a suo modo splendide, che devono vivere una vita che, probabilmente, di vita ha quasi più nulla.
Lui, con la sua barba e i suoi capelli incolti, lui che fa la vita da cowboy, che sogna l'America, che la canta pure l'America, sì, lui che canta di contadini, cowboy e Dio anche se a Dio non crede affatto.
Ma la musica che ama ha Dio dentro, in ogni strofa.
Lei con quei tatuaggi che chissà, magari nascondono tanti dolori, tante storie, tante esperienze, lei, magnifica, con quegli occhi così innamorati che dovrebbero essere messi in vendita, vai in negozio, tipo dal parrucchiere, gli fai vedere una foto di lei mentre guarda lui e gli dici, ecco, puoi farmi gli occhi così? puoi farmeli uguali a questi per favore? E il parrucchiere degli occhi non potrà farteli perchè l'amore non è chirurgia, al massimo è chimica, l'amore non è plastica, e puoi farti pure gli occhi in quella maniera ma poi la luce devi mettercela te.
Prima eravamo Didier ed Elise, poi saremo Alabama e Monroe perchè, come gli Indiani, quando diventiamo altro poi il nome dobbiamo pure cambiarlo, non saremo mai più quel Didier, non saremo mai più quell'Elise, e allora siamo Alabama e Monroe ma c'è quella "e" di mezzo che ormai che non si riesce più ad eliminare, anzi, diventa sempre meno congiunzione, quasi opposizione, anzi, sì, opposizione, vado via Monroe.
Perchè nella vita c'è la Fede e c'è la Scienza, ma mica per forza quella di Fede ma la fede nelle piccole cose, quelle che vaffàn**** se sono vere o no, ma ci fanno star meglio.
E se l'uccello diventerà stella, se quei falchi disegnati attaccati sulla "terranda" non ne faranno morire altri di uccelli, se quel'uccello che viene alla finestra è lei, perchè non posso crederci?
Ma lui non conosce l'ipocrisia, non conosce la magia delle parole, lui conosce solo la verità, la vita vera, quella dove tutte le cose hanno spigoli e dove tutto può e deve essere spiegato. Ma fa un errore grande perchè nessuno ti sta chiedendo di illuderci, nessuno ti sta chiedendo di mentire, ti stiamo chiedendo solo di non distruggerci i nostri castelli, sono in aria sì, ma sono così belli.
Il montaggio è meraviglioso, lui canta a lei, poi cantano insieme fuori con gli amici e poi in un locale, così, tutto di fila senza che la musica finisca mai.
Cantano storie semplici di uomini, cavalli e Dio, storie semplici che riescono nello stesso tempo a rilassarci dal resto coinvolgendoci ancora di più però.
E quell'ultima esibizione, quella canzone in cui gli sguardi non si incrociano più, in cui la mano resta sospesa nella forza di gravità senza che l'altra venga a stringerla, quel viso che si bagna di lacrime, quella mano, quella di lei stavolta, che accarezza il grembo, quell'ultima esibizione è lì a dirci che il cinema non morirà mai e basta una musica, basta uno sguardo mancato per ricordarcelo.
"In the jungle, the mighty jungle, the lion sleeps tonight"
Le cantano quando torna.
Ora dormi pure te piccina, come il leone, dormi.
E dopo che lei dormirà ci sarà la vita non vita, ci sarà uno scontro talmente ben scritto ed emotivamente coinvolgente da rabbrividire, ci saranno gli occhi di lei che non brillano più.
Sì perchè i tatuaggi poi cancellarli, quello non conta più niente per te e ci metti un altro tatuaggio sopra.
Sì perchè i disegni sulla cameretta poi cancellarli, basta vernice fresca.
Ma il dolore quello non lo cancelli, non c'è nessun tatuaggio, non c'è nessuna vernice fresca per passarci sopra.
E se ora, solo ora, scoprite quanto avete la visione del vostro mondo sia completamente opposta, se solo ora, nel dolore, capite che nessuno dei due ha le armi per alleviare il dolore dell'altro, perchè dove da una parte c'è calma dall'altra c'è rabbia, dove c'è speranza c'è rassegnazione, dove c'è voglia di credere in qualcosa c'è un realismo quasi cattivo per quanto assoluto.
E lasciamo perdere i magnifici sfoghi di lui, lasciamoli perdere perchè sono così belli ma così leggermente fuori da quello che avevamo visto finora che vanno presi per quello che sono, dei magnifici sfoghi che rendono il film da impegnativo ad impegnato.
E forse è meglio tornare a un tatuaggio, l'ultimo, perchè se qualcuno aveva dei dubbi su quell'ultima mezz'ora di lotte, urla e solitudini quel tatuaggio li porterà via.
Prima facciamo in tempo a vederla alzasi, con la mente che gli proietta cavalli sul rosso fuoco e una bambina che insegue un maialino. Quella bambina che imparò a camminare proprio mentre degli aerei si abbattevano su dei palazzi.
Lei si alza dal letto e si avvicina a lui, gli parla all'orecchio. Allora caro Monroe, lo vedi? allora caro Monroe lo vedi che c'è qualcosa di non materiale, lo vedi che sono qui in piedi vicino a te, sono lì distesa ma sono anche qui vicino a te, in piedi, lo senti quello che ti sto dicendo all'orecchio?
Chissà se lui ha sentito qualcosa, chissà.
E poi, e poi, c'è quel tatuaggio che ti dà un altro tuffo al cuore, l'ennesimo.
Alabama Monroe, nessuna virgola in mezzo.
Noi eravamo Alabama Monroe, un'unica persona, un unico amore.
E te non l'hai capito, ma i miei occhi erano ancora quelli quando ti ho visto cantare la prima volta, quelli sotto le coperte, perchè non l'hai capito, perchè non mi sei stato vicino?
Lui suona e canta mentre lei se ne va.
Ma, ed è orribile dirlo, se se ne è andata la colpa è anche sua.
Quella di essere un uomo che non crede alle stelle e agli uccelli che tornano a casa schivando i vetri.
Alabama Monroe.
Con due cuori sotto.
E una freccia.
Ma non è quella di Cupido, è quella del dolore.

7 risposte al commento
Ultima risposta 29/10/2015 16.06.20
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net