al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Gli ultimi 20

media film 5,75 (4 commenti)PREDATOR: BADLANDS

andrea9002 @ oggi alle 19:59:18
   7 / 10

media film 6,06 (26 commenti)SPEAK NO EVIL - NON PARLARE CON GLI SCONOSCIUTI

goophex @ oggi alle 19:44:10
   6 / 10

media film 6,54 (41 commenti)SPEAK NO EVIL (2022)

goophex @ oggi alle 19:36:39
   3 / 10

media film 7,15 (17 commenti)A GIRL WALKS HOME ALONE AT NIGHT

TheLegend @ oggi alle 19:03:07
   6 / 10

media film 5,21 (128 commenti)SOLARIS

it.sandi @ oggi alle 18:08:08
   7½ / 10
Locandina del film SOLARISAvrei dato anche mezzo voto in più , se non fosse il remake di un famosissimo film sovietico . Ovviamente non sono d' accordo con la media , ma in questo caso bisognerebbe fare la tara con quelli che hanno messo uno o poco più a prescindere (e sono molti secondo me , sono mago) senza neanche vedere il film e scrivere la solita cosa snob da sapientini : é un' americanata , oppure é troppo lento (quello russo invece ...) . La trama é risaputa , ma il finale é completamente diverso , quindi già dire che é un remake é abbastanza azzardata come affermazione . George viene inviato a soccorrere un equipaggio in difficoltà alle prese con gli "effetti indesiderati" causati dal pianeta Solaris . Prima tra gli altri incontra un Jeremy Davies completamente impazzito (o almeno così pare) , poi gli appare la moglie Natascha McElhone (Ronin e ovviamente The Truman Show) , scelta perfetta e con la faccia da russa , che era già afflitta e problematica da persona normale , ed era ancora di più problematica e afflitta rendendosi conto di essere soltanto un' apparizione ... Da guardare senza pregiudizi , ma la mia é una battaglia persa già lo so , come ad esempio per Planet of the Apes - Il pianeta delle scimmie di Tim Burton del 2001 , Solaris del 2002 . A proposito , mi ricordo che ai tempi dovevamo andare a vederlo al cinema poi virammo su altro (recuperai la visione del film con i Bellissimi di Rete Quattro , i consigli di Emanuela Folliero erano sempre preziosi ...) . Penso che Solaris fosse un film troppo cerebrale e complicato per il pubblico del 2002 che era mediamente intelligente e molto ben abituato ; per il pubblico odierno che é pieno di cinquantenni che vanno a caccia di Pokemon penso che sia un film totalmente irricevibile . Comunque Steven Soderbergh mi spazia tra il film di successo straordinario (Ocean's Eleven) , la commedia originale e brillante (Out of sight , sempre con George Clooney) , il film premonitore e angosciante (Contagion) e la fantascienza di alto livello , perché Solaris é un film indiscutibilmente fatto alla grandissima . Per me é un film assolutamente da vedere per un appassionato di fantascienza .

media film 7,25 (2 commenti)IL MAESTRO (2025)

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ oggi alle 17:21:05
   7 / 10

media film 7,00 (1 commenti)FANTASMA IN GUERRA

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ oggi alle 17:20:23
   7 / 10

media film 7,88 (21 commenti)LA GRANDE RAPINA AL TRENO

christopher2003 @ oggi alle 16:09:39
   8½ / 10

media film 6,47 (18 commenti)FRANKENSTEIN (2025)

76mm @ oggi alle 15:42:38     1 risposta al commento
   4½ / 10
Locandina del film FRANKENSTEIN (2025)SPOILER ALERT
Si scrive Del Toro, si legge Tim Burton.
E' come quei cioccolatini per golosoni dalla confezione super dark ma col cuore tenero tenero.
Non vuole essere un complimento.
La creatura sembra il fratello palestrato di Edward mani di forbice, un dolce malinconico reietto, costruito per vezzo e poi abbandonato a sé stesso… fra l'altro senza tutte quelle cicatrici sarebbe anche un gran figo (non ho capito come Victor possa averlo creato così prendendo i pezzi dai cadaveri di un branco di derelitti).
Poi è super-forte (un po' va bene per carità ma perché un assembramento di pezzi di cadavere dovrebbe avere la forza per disincagliare UNA BALENIERA intrappolata fra i ghiacci?), buono come il pane (alla fine perdona tutto a tutti, probabilmente se il barone non fosse crepato subito ci sarebbe scappata anche una birretta e un tresette col capitano) e, udite udite, IMMORTALE (sic).
E' come se si fosse voluto a tutti i costi strizzare l'occhio al pubblico gggggggiovane di oggi, assuefatto da Avengers e super-minchioni vari.
Preso atto di queste licenze narrative (tutte peggiorative rispetto sia al romanzo che a qualsiasi versione cinematografica precedente), resta da chiedersi il motivo per il quale riportare sugli schermi per la centesima volta, in maniera così pedissequa, una storia ormai conosciuta da tutto il mondo (l'incipit fra i ghiacci, il racconto, il redde rationem finale – potevamo tenerci la ciofeca di Branagh a questo punto, che dura mezz'ora in meno).
Il personaggio di Waltz è stato creato per un solo motivo, quello di infilare Waltz nel film (fra l'altro bella accoppiata con l'altra inutile apparizione nel Dracula di Luc Besson…Quentin intervieni a salvare quest'uomo prima che sia tardi).
Ultima nota di demerito… avendo il sig. Guillermo Del Toro venduto il c**o a Netflix (non è mica il prima eh per carità, se è lì che adesso girano i soldi per fare i film ha fatto bene), mi è stata anche preclusa la possibilità di vedere il film al cinema, dove forse sarei riuscito ad apprezzare meglio almeno le scenografie e i costumi, uniche note positive di quest'opera inutile (non brutta eh, inutile…che per me è anche peggio).
Idee originali cercasi.

media film 6,50 (2 commenti)OCCHI NERI DI LONDRA

stratoZ @ oggi alle 14:19:38
   6 / 10
Locandina del film OCCHI NERI DI LONDRAATTENZIONI POSSIBILI SPOILER

Interessante giallo, ambientato in una foschissima Londra, riguardante il mondo delle assicurazioni, è un film con una discreta componente gore, con una serie di omicidi che si intrecciano con la costante comune che si tratta sempre di persone che hanno stipulato l'assicurazione dal mitico Dottor Orloff, un Bela Lugosi come al solito magnetico e dallo sguardo mefistofelico, che riesce ad imporre fin da subito la sua inquietante presenza scenica, sul caso vi lavora il detective Holt, le cui vicende presto si intrecciano con quelle del Dottor Orloff.

"Dark eyes of London" ha come maggior pregio le atmosfere cupe, una Londra notturna costantemente in penombra, le sporche rive del Tamigi dove vengono ritrovati i corpi, le casette in stile vittoriano appena illuminate dalle lampade ad olio, una nebbia che ogni tanto fa capolino, tutti elementi che accrescono quella sensazione di mistero, già trasmessa da una comunque discreta narrazione, nella quale vi sono diversi ribaltamenti di prospettiva, personaggi dal doppio ruolo, complotti e conflitti di interesse, in realtà per lo spettatore odierno è tutto relativamente facile da intuire, ma per i tempi funziona, così come la tensione, risibile ma costante, e che subisce qualche interessante impennata nella seconda parte, come nel tentato omicidio di Diane, assistente di Orloff, ad un passo dallo scoprire una scomoda verità sui delitti.

Nel complesso, un giallo con venature noir e horror di discreta fattura.

media film 5,83 (3 commenti)THE DEAD DON'T HURT - I MORTI NON SOFFRONO

topsecret @ oggi alle 14:17:44
   6½ / 10

media film 6,04 (23 commenti)LA VERGINE DI CERA

stratoZ @ oggi alle 14:17:24
   5 / 10
Locandina del film LA VERGINE DI CERAATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Uno dei meno riusciti di Corman, con una produzione travagliatissima, l'ho trovato un film un po' troppo confusionario, con un canovaccio slegato che tende continuamente a ribaltare le situazioni senza un reale senso logico, probabilmente a causa del continuo avvicendarsi di registi diversi durante la produzione, vi è una parte centrale che risulta confusa, una mole di personaggi abbastanza ampia che contribuisce a creare questa confusione, tra i tipici argomenti della filmografia di Corman, un passato che ritorna, la morte, costantemente presente nella quotidianità, vendette premeditate da tempo, rimorsi e conseguenze psicologiche che portano fino alla psicosi, la ricostruzione scenografica tutto sommato è di buon valore, è un film meno spettrale del solito, considerando il genere, con diverse scene diurne sulla spiaggia dove la visuale è dominata da questo grande castello gotico ed i classici interni pieni di gingilli vetusti, con anche la cripta che incute un certo timore, nella seconda parte si trasforma in una storia d'amore morbosa, in cui amore e morte si mischiano in una vicenda torbida e disperata, ma la realizzazione non è delle migliori, basti guardare la fuga finale dal castello con la caduta di queste scenografi un po' troppo di polistirolo.

E poi c'è l'incontro tra due leggende della recitazione, due generazioni totalmente diverse, Karloff, ormai vecchio, dopo centinaia di pellicole, e Nicholson, appena venticinquenne, sicuramente acerbo, non era il Nicholson che vedremo più avanti - che probabilmente inizia tra il 68 ed il 70 con filmoni come "Easy Rider" e "Five Easy Pieces" - ma in ogni caso regalano degli bei momenti nei loro frequenti dialoghi, tuttavia, il film in sé è molto modesto e dimenticabile.

media film 6,67 (6 commenti)CALIGOLA: LA STORIA MAI RACCONTATA

daniele64 @ oggi alle 12:19:13
   6½ / 10
Locandina del film CALIGOLA: LA STORIA MAI RACCONTATALe follie e le atrocità dell' imperatore romano Caligola nei suoi pochi anni di regno sono diventate proverbiali .....Joe D' Amato ( o se preferite Aristide Massaccesi ) , maestro italiano dell' exploitation e del porno , dirige sotto l' ennesimo pseudonimo questo film che si inserisce sulla scia del successo ( e delle polemiche ) dell' omonima pellicola di Tinto Brass . E stavolta devo riconoscere di essere rimasto sorpreso dal risultato interessante che ha portato a casa . Innanzitutto il film è ben girato , con bei costumi , con discrete locations , con una notevole fotografia ( merito dello stesso Massaccesi ) e con una graziosa colonna sonora (opera di Carlo Maria Cordio ) . La trama segue la lunga serie di eccessi e di abominii di cui questo imperatore pare si sia macchiato , con dovizia di particolari , soprattutto quelli più scabrosi e grandguignoleschi . D' Amato non si fa mancare niente dal campionario di orrori : assistiamo così in presa diretta a stupri , orge , decapitazioni ed impalamenti . E meno male che non ho visto la versione completa , più lunga di ben 39 minuti , in cui oltre ad altri eccessi c'erano scene platealmente pornografiche . Comunque anche così i momenti in cui viene da distogliere lo sguardo non mancano . Il protagonista assoluto è l' irlandese Davin Brandon , che io ho sempre considerato solo una modesta presenza fissa del nostro cinema di Serie B ed invece qui si dimostra molto bravo . Nel resto del cast , strapieno di belle ragazze davvero molto discinte , si notano Laura Gemser , Gabriele Tinti e Charles Borromel . Indubbiamente è un film da prendere con le pinze , certo non adatto a tutti , ma non è un brutto film . Secondo me nel complesso può meritare un discreto 6,5 .

media film 7,64 (22 commenti)UNA BATTAGLIA DOPO L'ALTRA

andrea9002 @ oggi alle 10:21:31
   8 / 10

media film 7,47 (591 commenti)SIN CITY

Trapp1765 @ oggi alle 10:12:08
   7 / 10

media film 6,50 (2 commenti)LA NASCITA DELL'AMORE

Filman @ oggi alle 09:25:47
   6½ / 10

media film 7,09 (52 commenti)SE DIO VUOLE

christopher2003 @ oggi alle 08:08:49
   8½ / 10
Locandina del film SE DIO VUOLEA prima vista sembra una commedia leggera, costruita intorno allo scontro tra un padre razionalissimo e un figlio improvvisamente attratto dalla vita religiosa. Ma in realtà il regista,Edoardo Falcone riesce a raccontare qualcosa di molto più intimo: il momento in cui la vita, con tutta la sua imprevedibilità, ti mette davanti allo specchio e ti costringe ad abbassare la guardia.La figura di Tommaso, interpretato da un Giallini incredibilmente autentico, è forse la cosa più bella. È un uomo che ha sempre controllato tutto: la carriera, la famiglia, perfino le emozioni. E quando qualcosa sfugge ,il figlio che vuole diventare prete,si sente tradito, come se la realtà non stesse rispettando il suo piano perfetto. È facile riconoscersi in lui, nei suoi giudizi rapidi, nelle sue paure mascherate da sarcasmo, nella difficoltà di lasciarsi andare.Poi c'è Don Pietro, un Alessandro Gassmann luminoso e ironico, che entra nella vita di Tommaso senza prepotenza ma con una naturalezza disarmante. Non è il "prete" che ci si aspetta: è una persona che conosce le ferite degli altri perché ha imparato ad ascoltare le proprie. Le scene tra loro sono quelle che emozionano di più, perché i due personaggi si toccano e si trasformano anche senza dirlo apertamente.Pur mantenendo toni leggeri, parla di rapporti familiari che si sono induriti senza accorgersene, di sogni che abbiamo lasciato indietro e di quella strana paura che abbiamo tutti quando qualcuno che amiamo cambia.questo che lo rende così umano: mostra come il cambiamento non sia un terremoto da evitare, ma una porta che spesso ci permette di vedere le cose con più verità

media film 6,47 (18 commenti)FRANKENSTEIN (2025)

christopher2003 @ oggi alle 00:31:03
   8½ / 10

media film 6,50 (1 commenti)IN THE LOST LANDS

DankoCardi @ oggi alle 00:12:00
   6½ / 10

media film 6,72 (138 commenti)SNOWPIERCER

bleck @ 16/11/2025 23:19:28
   7 / 10
Carica altri 20 commenti
Caricamento in corso...

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net