al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Gli ultimi 20

media film 6,63 (4 commenti)QUEL PAZZO VENERDI', SEMPRE PIÙ PAZZO

christopher2003 @ oggi alle 18:49:34
   8½ / 10

media film 8,25 (2 commenti)VEEP - VICEPRESIDENTE INCOMPETENTE - STAGIONE 2

Goldust @ oggi alle 18:14:05
   7½ / 10

media film 6,00 (2 commenti)STEVE

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ oggi alle 16:12:12
   6 / 10

media film 8,00 (1 commenti)SIRAT

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ oggi alle 16:11:41
   8 / 10

media film 6,39 (36 commenti)GIOVANI STREGHE

stratoZ @ oggi alle 12:26:31
   5½ / 10
Locandina del film GIOVANI STREGHEATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Piccolo cult anni novanta, un horror molto soft che di base parte da una buona contestualizzazione, quella di questa scuola cattolica nella quale vige un ambiente di estrema competitività e costante bullismo, concentrando la narrazione su queste quattro ragazze, delle outsider, considerate non troppo ironicamente delle streghe, una delle quali appena arrivata e che ancora non si è affatto adattata, il film nella prima parte mostra le continue angherie subite, dal razzismo nei confronti di Rochelle, al pessimo comportamento di Chris nei confronti di Sarah, ma anche insicurezze di natura prettamente personale, come i problemi alla pelle di Bonnie, tutti elementi che verranno risolti dalla magia, una volta che il quartetto è completo, la seconda parte mostra le estreme conseguenze di queste scelte, avendo anche qualche interessante implicazione psicologica, le protagoniste una volta risolti i propri problemi saranno sempre più assetate del potere che le da la magia, soprattutto Nancy, considerata la guida del gruppo e che ha il potere più influente, che verrà mangiata dal suo stesso ego mandando progressivamente tutto in malora per via di scelte esagerate.

Se sotto il punto di vista narrativo presenta qualche spunto interessante, stilisticamente lascia molto a desiderare, con una messa in scena particolarmente piatta, poche sequenze d'impatto, i momenti surreali latitano, fatta eccezione per qualche bella visione o incubo di Sarah, come le tre che spuntano levitando dalla finestra, o i momenti dello scontro finale in cui la casa è invasa da serpenti, topi, vermi, scorpioni, ragni, tutte le bestie più schifose possibili, ma oltre questo, il resto è impalpabile, la tensione latita, il gore è inesistente, lo stesso scontro finale risulta molto finto e con dei ribaltamenti repentini fin troppo puerili, palesando la natura di stampo adolescenziale del prodotto.

Nel complesso, abbastanza una delusione.

media film 5,67 (3 commenti)THE ONLY LIVING BOY IN NEW YORK

stratoZ @ oggi alle 12:22:27
   5 / 10
Locandina del film THE ONLY LIVING BOY IN NEW YORKATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Ma insomma, l'ho trovato un dramma mediocre, molto derivativo e che non riesce a proporre spunti originali, praticamente la cosa migliore del film è la colonna sonora con i pezzi di Dylan e Simon & Garfunkel, da cui hanno tratto il titolo, il resto è un'opera di formazione abbastanza piatta, senza reali sussulti con alcuni archetipi visti e stravisti a partire dal rapporto genitore figlio, nel quale il padre vorrebbe indirizzare il figlio a tutti i costi verso una carriera simile alla sua, lontana dall'ispirazione artistica e più vicina all'imprenditoria, mentre il figlio ha il sogno di scrivere per professione, poi c'è tutta la questione dell'adulterio che diventa il focus principale del film, col padre benestante che ovviamente ha una relazione con una donna molto più giovane, una bellissima Kate Beckinsale, che presto si trasformerà in uno strano triangolo per dare un po' di pepe alla storia e dare spunti per la crescita del protagonista, un ragazzo formato ma ancora giovane che non sa quale direzione prendere nella vita, tra i primi amori ed incertezze professionali, e poi l'elemento esterno, altro grosso stereotipo, quello del vicino di casa scrittore, buzzurro, alcolista, di aspetto rude, ma che praticamente è un maestro di vita, pieno di esperienza, che diventerà mentore e praticamente psicoterapeuta del ragazzo.

Il film si sviluppa con una narrazione prevedibile ed una regia molto standardizzata, con qualche colpo di scena alla fine, più forzato che altro ed in generale poco pathos, non bastano le belle ambientazioni di una New York in continuo cambiamento nel quale gli artisti trovano sempre meno spazio per esprimersi, il cuore del film è debole e poco originale.

media film 5,00 (1 commenti)OMICIDI A MYSTERY ISLAND

DankoCardi @ 06/11/2025 23:42:19
   5 / 10

media film 6,38 (4 commenti)ROAD TO NOWHERE

Andrea Lade @ 06/11/2025 22:02:03
   3½ / 10

media film 6,28 (9 commenti)A HOUSE OF DYNAMITE

TheLegend @ 06/11/2025 22:00:13
   6½ / 10

media film 4,00 (2 commenti)ANTHROPOPHAGUS 2

topsecret @ 06/11/2025 21:51:58
   2 / 10

media film 6,00 (3 commenti)OCCULT

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ 06/11/2025 21:29:41
   5½ / 10

media film 6,00 (2 commenti)HOMO EROTICUS

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ 06/11/2025 21:27:57
   6 / 10

media film 6,04 (34 commenti)LA PASSIONE

Andrea Lade @ 06/11/2025 20:49:01
   6½ / 10

media film 7,31 (183 commenti)QUEL TRENO PER YUMA

Wilding @ 06/11/2025 20:06:28
   7 / 10

media film 7,77 (28 commenti)HO CAMMINATO CON UNO ZOMBIE

stratoZ @ 06/11/2025 19:01:10
   8 / 10
Locandina del film HO CAMMINATO CON UNO ZOMBIEATTENZIONE POSSIBILI SPOILER


Gioiellino di quel mito che era Jacques Tourneur, un altro tassello fondamentale per quello che sarà lo zombie movie, qui ancora lontano dalla concezione romeriana, ma è un film che torna alle origini della leggenda, nel folklore di questi popoli indigeni, ma il grande merito del regista è quello di creare un'atmosfera incredibile, quasi del tutto sussurrata con due scene in croce in cui si tange il terrore, il resto è un meraviglioso gioco di sinistre suggestioni che mette lo spettatore in uno stato d'ansia e costante spaesamento, la narrazione racconta di questa giovane infermiera che come primo impiego accetta di andare ad assistere una donna malata di mente in un'isoletta remota delle Indie occidentali britanniche, fin dal suo arrivo la sceneggiatura sottolinea la componente prettamente tradizionale ed il folklore del luogo, legato a questi riti tribali ed al vudù, inizialmente trattati in maniera marginale, a lanciare piccole suggestioni, ma che pian piano, viste anche le condizioni della paziente ed i disperati tentativi di ridarle una vita normale, diventeranno sempre più predominanti.


Tourneur regala una messa in scena incredibilmente suggestiva, le scene in notturna restituiscono questo luogo come sospeso nel tempo in cui la natura e le più viscerali usanze hanno preso il sopravvento, la quiete della notte interrotta dai tamburi tribali, che creano un vortice di inquietudine, un'atmosfera di morte - come specificato nella splendida premessa in barca fatta da Paul, qui domina la morte - e pericolo costante, sussurrato, appena onirico, in un limbo tra la realtà e la superstizione, giocando anche col contrasto tra lo scetticismo dell'uomo occidentale ed una serie di indizi che riportano all'efficacia delle tecniche vudù, così come l'elemento zombie, introdotto progressivamente ma che diventa sempre più invadente.

E diverse scene sono semplicemente meravigliose, mi viene in mente l'introduzione del personaggio della signora Rand, in quella torre buia ed inquietante, il primo incontro con la protagonista, con quella spettrale vestaglia bianca in penombra che le fa assumere un'identità sospesa tra la vita e la morte, momento molto affascinante, ed ovviamente non si può parlare della scena in cui vanno ad assistere ai riti tribali, con una forte componente di mistero gestita divinamente a livello registico, con la camera che vaga e viene impallata da queste canne da zucchero, l'inquietantissima figura del guardiano, altissimo omone dallo sguardo perso nel vuoto e l'incedere costante dei tamburi, djembe o qualsiasi cosa siano, che trascina i personaggi in un vortice di inquietudine, ed infine lo splendido finale, dove oltre a qualche stravolgimento narrativo, in realtà neanche così imprevedibile, vi è la meravigliosa e disperata scena in cui marito e moglie entrano in acqua, un momento che assume tratti prettamente melodrammatici ed allo stesso tempo funge semanticamente come purificazione, l'acqua del mare che risciacqua via e finalmente dona l'eterno riposo all'anima.

Horror stupendo, tra i miei preferiti di un regista che di perle ce ne ha regalate parecchie.

media film 7,96 (204 commenti)WILL HUNTING GENIO RIBELLE

stratoZ @ 06/11/2025 18:56:44
   7 / 10
Locandina del film WILL HUNTING GENIO RIBELLEATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Sono di quella fazione che considera "Will Hunting" un film un pelino sopravvalutato, per carità, lungi dal considerarlo un brutto film, anzi, ma se vogliamo fare il classico giochino in cui faccio finta mi importi l'opinione del webbe - un po' mi importa in realtà, meglio evitare di fare l'ipocrita -, diciamo trovo immeritata la sua costante presenza nelle liste dei migliori film di sempre, ma potrebbe valere per tanti altri, in ogni caso, è un buon film, che in tanti frangenti mi ha pure emozionato, duro e toccante, che tratta diverse tematiche complementari con due ottimi protagonisti, anche se quasi il tutto gira attorno appunto a Will, giovane cresciuto nel quartiere un po' più malfamato di Boston, un piccolo genio che ha divorato migliaia di libri ma che non ha mai avuto la possibilità di studiare in un importante istituto, rimasto orfano fin da piccolo e avendo subito svariati traumi dalla famiglia adottiva passa le giornate tra un lavoro umile, inizialmente come bidello al MIT e poi come meccanico, e le scorribande con i suoi amici, tra serate alcoliche, donne e qualche rissa ogni tanto, è il suo risolvere un teorema complicatissimo, anche per il professore di matematica del MIT, considerato un luminare del suo campo, e vincitore di uno dei premi più prestigiosi, che porta alla svolta, nonostante sia finito in carcere per aggressione il professore vuole a tutti i costi non sprecare l'immenso potenziale di Will, è così che lo affianca in alcune lezioni di matematica e lo costringe a fare delle sedute con lo psicologo per non tornare in prigione, è qui che incontra Sean, interpretato dal mitico Robin Williams ed è nei loro confronti dolceamari che emerge prepotentemente l'interiorità dei personaggi, ben approfondita da ottimi dialoghi ed emozionanti momenti, dopo l'iniziale riluttanza di Will, che si oppone a tutti i costi alla terapia, i due stringeranno un profondo rapporto d'amicizia che tirerà giù i muri emotivi costruiti per autodifesa, prima di tutto da Will, ma che gioverà anche a Sean.

Will ha un po' il classico carattere traumatizzato che si mostra costantemente forte per impedire a tutti i costi agli altri di fargli del male, impaurito dall'abbandono tronca i rapporti prima che possa affezionarsi ed essere allontanato di nuovo, lo si vede anche nel burrascoso rapporto con Skylar, ragazza molto benestante a livello economico che si innamora di Will, con quest'ultimo che continua a negarle una relazione seria, anche per via di un certo pregiudizio nei confronti di una persona così ricca e anche conseguenza del conflitto di svalutazione, che gli fa pensare che la ragazza possa lasciarlo in futuro per qualcuno con una posizione migliore, l'atteggiamento di Will è evidente, rinuncia ancor prima di conoscere, perché ha vissuto costantemente in una confort zone circondata da altissimi muri e ha il terrore di abbatterli, lo stesso vale per il lavoro, nel quale risulta costantemente critico, trovando lati negativi in ogni proposta, emblematiche sono le scene dei colloqui dove Will si porta avanti pensando alle catastrofiche conseguenze che possano avere le sue azioni sul posto di lavoro.

Altro aspetto interessante è il dualismo tra il professore di matematica e Sean, il primo vuole indirizzare Will, abbastanza ciecamente, verso le prestigiose posizioni per non sprecare il suo potenziale, perché sarebbe davvero un peccato a suo parere, mettendo una certa pressione sia sul ragazzo che su Sean, il secondo, particolarmente empatico, comprende che la priorità è far guarire il ragazzo dai traumi subiti, dargli il coraggio di vivere una nuova vita, indipendentemente dalle scelte lavorative, il coraggio di tuffarsi ed andare oltre i miliardi di concetti scritti nei libri.

E Sean stesso, un Robin Williams che recita divinamente, uomo che ha perso l'amata moglie da poco e che dopo aver vissuto a pieno si è un po' rifugiato in se stesso, il suo apporto aggiunge quello che a Will mancava, l'esperienza, che non si misura in libri letti, ma in vissuto, un elemento fondamentale per la rinascita del protagonista, e fautore delle due scene più importanti del film, lo splendido monologo al parco, dopo il primo duro confronto, nel quale esalta poeticamente il vissuto di un uomo, quanto la vita non si vive sulla carta, ma uscendo dalla confort zone, buttandosi, immergendosi con tutte le sensazioni, la cultura ed il genio che diventano nulla senza il vissuto, e poi ovviamente quel bel momento del rapporto finale, in cui Will finalmente scoppia in lacrime e mostra per la prima volta la sua debolezza, elemento del quale fino a poco prima si vergognava, ecco qui ho avuto qualche brividino, è una scena emotivamente intensissima.

Nel complesso, è un buon film, capace di approfondire i caratteri fino in fondo senza scadere nel macchiettismo o nel pressapochismo, non mi fa strappare i capelli lo stile, colmo di verbosità, quasi sempre giustificata a dirla tutta, ma qui subentrano le preferenze personali, con Van Sant che dirige uno dei suoi film più standardizzati, passatemi il termine, con una regia che imposta il pilota automatico e non lo molla più, ma resta un ottimo lavoro, specialmente sotto il punto di vista narrativo.

media film 7,50 (3 commenti)ELISA (2025)

Gruppo COLLABORATORI Harpo @ 06/11/2025 18:45:27
   7 / 10

media film 7,82 (19 commenti)UNA BATTAGLIA DOPO L’ALTRA

Gruppo COLLABORATORI Harpo @ 06/11/2025 18:39:43
   9 / 10

media film 6,93 (54 commenti)UBRIACO D'AMORE

Gruppo COLLABORATORI Harpo @ 06/11/2025 18:32:34
   7½ / 10

media film 5,78 (25 commenti)THANKSGIVING (2023)

Gruppo COLLABORATORI Harpo @ 06/11/2025 18:26:38
   5½ / 10
Carica altri 20 commenti
Caricamento in corso...

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066658 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net