al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Gli ultimi 20

media film 6,20 (10 commenti)UNA SCOMODA CIRCOSTANZA - CAUGHT STEALING

TheLegend @ 15/10/2025 21:45:19
   7 / 10

media film 4,00 (1 commenti)THE DEEP WEB: MURDERSHOW

topsecret @ 15/10/2025 21:29:32
   4 / 10

media film 6,60 (26 commenti)IL TE' NEL DESERTO

Andrea Lade @ 15/10/2025 20:58:22
   6½ / 10

media film 6,78 (30 commenti)WEAPONS

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ 15/10/2025 19:32:01
   7 / 10

media film 6,50 (2 commenti)TWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED IN

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ 15/10/2025 19:30:49
   7 / 10

media film 6,92 (53 commenti)UBRIACO D'AMORE

TheLegend @ 15/10/2025 19:30:39
   7½ / 10

media film 6,34 (61 commenti)KAIRO - PULSE

ferzbox @ 15/10/2025 18:13:40
   6½ / 10
Locandina del film KAIRO - PULSEPrimo film per me di Kiyoshi Kurosawa che mi trovo già in difficoltà a valutare.
Script indubbiamente criptico che spinge per forza di cose ad una seconda visione,se si considera il fatto che il film cela significati nascosti e molteplici.
Non sono riuscito a giudicare l'opera completamente orrorifica; gli "spettri" presi in esame mostrano sicuramente qualcosa di inquietante e l'asciano anche un certo senso di disagio durante la scorrere della trama,ma ho percepito anche qualcos'altro nella visione del regista;ovviamente si tratta di una mia congettura,ma ho percepito anche qualcosa di più psicologicamente profondo dietro alle quinte;una sorta di critica allo stato sociale ed emotivo legato alla solitudine e depressione delle persone;o ancor peggio ai demoni interiori che di solito gli esseri umani si portano dietro;insomma un horror atipico non sempre facilmente interpretabile.
La visione mi è saputa abbastanza interessante,anche se spesso soffrivo un poco dei cali di ritmo non sempre a mia opinione giustificabili; gli attori di tanto in tanto avevano una recitazione lenta e poco coinvolgente e il minutaggio a volte eccessivo di alcune scene non aiutava di certo.
Interessantissimo nella sua forma estetica e nella sua natura autoriale,ma a mio giudizio con delle sbavature nella narrazione e nella comprensione di alcune situazioni che non sempre mi hanno deliziato.
Sicuramente andrebbe rivisto;anche se non so quanto sarò spinto a farlo;e non è un buon segno per il sottoscritto;comunque proverò a vedere altre opere di questo regista...

media film 8,52 (248 commenti)CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT?

it.sandi @ 15/10/2025 16:39:14
   10 / 10

media film 9,05 (1053 commenti)PULP FICTION

it.sandi @ 15/10/2025 16:28:32
   10 / 10

media film 6,67 (341 commenti)IL DIAVOLO VESTE PRADA

it.sandi @ 15/10/2025 16:14:42
   7½ / 10
Locandina del film IL DIAVOLO VESTE PRADAProbabilmente il mio voto é troppo basso , perché non mi viene in mente un argomento , in questo caso ovviamente é la moda , che sia più lontano da me e dai miei interessi . Quindi per quanto mi é piaciuto quasi sicuramente é una valutazione troppo bassa . Visto al cinema nell' anno magico , di grazia , fantastico chiamato 2006 mi sembra verso fine anno o verso il periodo delle vacanze di Natale . Le ragazze avevano insistito per vederlo , quindi si é andati , io mi aspettavo di vedere non un pessimo film , ai tempi era difficile in generale , ma niente di che . Invece é stata una sorpresa . Ottima l' ambientazione in campo lavorativo nella quale immagino molte ragazze si siano riconosciute , e anche il finale mi é piaciuto molto . Però la scelta degli attori é stata veramente perfetta . Soprattutto Anne Hathaway nel ruolo dell' apprendista che da ogni motivo possibile per fare credere che sia nel luogo sbagliato , ma anche Simon Baker , il suo ragazzo che al cinema chiamammo Gamberone per la somiglianza con il protagonista di un telefilm che c'era ai tempi (che adesso non ricordo quale fosse , quindi se non ricordo di solito non doveva essere niente di eccezionale) . Come abbiano fatto a rendere non dico brutta ma non bellissima Emily Blunt é impossibile da capire , un' impresa titanica . I migliori ovviamente Meryl Streep (ovvietà) e soprattutto Stanley Tucci , che può fare tutto , attore buono per tutte le stagioni . Si può dire tranquillamente che é da considerarsi a tutti gli effetti un classico .

media film 6,56 (57 commenti)ATOMICA BIONDA

it.sandi @ 15/10/2025 16:01:02
   3 / 10

media film 6,54 (71 commenti)THE CONJURING - IL CASO ENFIELD

it.sandi @ 15/10/2025 14:52:50
   8 / 10

media film 6,60 (68 commenti)CENTOCHIODI

stratoZ @ 15/10/2025 14:39:15
   4 / 10
Locandina del film CENTOCHIODIATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Un po' a malincuore devo ammettere che è uno dei film di Olmi che meno mi è piaciuto, l'ho trovato un film fazioso e pressapochista, estremamente radicale ma contro ogni logica, la storia narra di questo giovane professore dell'Università di Bologna che un giorno decide di uscire dal suo personaggio e compie questo atto di ribellione deturpando l'enorme collezione dei libri clericali custodita lì all'università, piantando un chiodo in ognuno, fino a poi darsi alla fuga mentre è coinvolto nell'indagine ed andare a vivere in questa comunità rurale in riva al Po', un posto incontaminato dove tutti vivono bene, nessuno va di corsa, passano le giornate a bere al bar e godersi la vita, il film vuole ricalcare una sorta di elogio a questo stile di vita, andando a criticare i dogmi, che siano quelli clericali, che siano quelli intellettuali, un concetto di per sé giusto, ma che viene messo in scena con una superficialità disarmante, mostrando un punto di vista fazioso che non argomenta per mezzo secondo, rende i personaggi delle macchiette, come accade col custode della biblioteca che si dispera per la rovina della sua amata collezione, abbellendo il film con qualche frasetta retorica strategica qua e la, "tutti i libri del mondo non valgono un caffè con un amico", potrei condividere, ma questo film fa passare come incompatibili le due cose, della serie, o sei uno fissato con la cultura o sei uno gioviale che si gode la vita e non deve aprire un libro, come se le due cose non possano essere complementari, un'atteggiamento divisivo che mi ha irritato parecchio.

Poi c'è una messa in scena parecchio modesta, o meglio, ancora ancora visivamente c'è qualcosa di carino, le belle scenografie rurali in riva al Po', luoghi amati dal regista, una fotografia radiosa che restituisce un certo senso di pace lontana dalla caotica e straniante città, il problema principale però sono gli attori, con Daz Regan che è inascoltabile, in un ruolo che boh ho trovato anche imbarazzante, e se vogliamo pure ipocrita - rinuncia a tutto, ma il laptop se lo porta comunque, ok. - con la tipica storiella d'amore buttata lì ed una parte finale che forse forse è un po' meglio rispetto a tutto il resto, con la vicenda della gente che viene costretta a sloggiare che diventa una sorta di metafora dell'invadente modernità che arriva fino ai luoghi rurali più reconditi, altro cavallo di battaglia della filmografia di Olmi.

Bocciato, e dopo aver visto questo film ho trovato il tempo anche per prendere un caffè con un amico.

media film 6,53 (43 commenti)CAFE' SOCIETY

stratoZ @ 15/10/2025 14:37:23
   6½ / 10
Locandina del film CAFE' SOCIETYATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Un po' il solito Woody del nuovo millennio col pilota automatico, che comunque riesce a tirare fuori un discreto film, "Café Society" è una commedia sentimentale interessante, che tramite questo triangolo fatto da zio, segretaria e nipote, propone una caricaturale visione dell'ambiente hollywoodiano nel periodo classico, mostrando un po' quella tipica dolce vita fatta di feste in lussuose ville con piscina che diventano una sfilata di star che fanno a gara ad apparire, un abbaglio che arriva fino ai giovani, come viene rimarcato più volte nella pellicola, che vengono da tutte le parti d'America per tentare la loro scalata da sogno ed entrare a far parte di questa invidiata elite.

La storia segue il percorso di Bobby, un giovane ragazzo di New York che stanco della sua città e dei suoi genitori decide di trasferirsi a Los Angeles e farsi aiutare da suo zio, importante produttore, nel trovare un lavoro nell'ambito cinematografico, da qui conosce Vonnie, la giovane segretaria dello zio, di cui presto si innamora, ma si viene a scoprire nel frattempo che Vonnie è l'amante dello zio, che sta per lasciare la moglie per sposarla, dopo infinite promesse, ho apprezzato la scelta di Woody di proporre una storia d'amore più amara rispetto al suo recente standard, rinunciando al lieto fine e utilizzandola come tramite per mostrare una certa ipocrisia di fondo del personaggio, la stessa Vonnie quando faceva la segretaria e dopo aver fallito la sua iniziale ascesa come attrice, snobbava e parlava male dell'ambiente, considerandolo un raduno di gente con la puzza sotto il naso che ha rinunciato a vivere e tante altre belle critiche, solo che una volta che lei ha l'opportunità di entrarne a far parte sposando il produttore coglierà ipocritamente l'opportunità, arrivando ad una parte finale, ambientata anni dopo, dove i rimorsi e ripensamenti dominano dei protagonisti che hanno deciso di sedersi comodi e prendere delle scelte di convenienza piuttosto che vivere a pieno i rapporti.

Stilisticamente molto garbato, con i soliti dialoghi acuti di Woody e svariate citazioni interessanti, buona parte di questi sono riferimenti ad attori e registi del tempo usati dai personaggi per vantarsi delle proprie conoscenze, trovo forse come piccola nota stonata una ricostruzione del periodo non ottimale a livello scenografico, in cui la CGI ogni tanto vacilla, ma in ogni caso, sono piccoli dettagli.

media film 5,93 (7 commenti)DEATH TUBE

topsecret @ 15/10/2025 14:30:42
   6 / 10

media film 5,58 (6 commenti)BOOKS OF BLOOD

Jumpy @ 15/10/2025 14:24:38
   6 / 10

media film 6,24 (167 commenti)THE CHRONICLES OF RIDDICK

it.sandi @ 15/10/2025 12:31:20
   7½ / 10

media film 6,00 (5 commenti)THE DEEP DARK - DISCESA NELL'ABISSO

daniele64 @ 15/10/2025 10:16:07
   7 / 10
Locandina del film THE DEEP DARK - DISCESA NELL'ABISSONegli Anni '50 , nelle profondità di una miniera di carbone francese , uno strano studioso fa una scoperta straordinaria .... Non è proprio un capolavoro di originalità questo film del francese Mathieu Turi , che miscela l' esplorazione di misteriose cavità ipogee alla mitologia lovecraftiana . Però , pur essendo tutt' altro che esente da svariate ingenuità , non mi è dispiaciuto affatto . La prima parte , grazie ad un inquietante antefatto secolare e poi alla minuziosa ricostruzione dell' ambiente di lavoro minerario dell' epoca , è particolarmente intrigante . Ad acutizzare il mio interesse ci pensano poi le tantissime citazioni del Solitario di Providence , esplicite o meno , che si trovano nell' arcaica cripta : Abdul Alhazred , il distico inesplicabile , l' incisione di Cthulhu ... Nel prosieguo la vicenda diventa più banale , con il solo dubbio di quale sarà la sequenza delle vittime . Non male comunque gli effetti splatter ed abbastanza d' effetto anche la creatura , che ha il pregio ai miei occhi di non essere fatta in computer grafica ma in sana maniera artigianale . Anche la composizione multietnica della squadra di minatori è realistica ( era un lavoro durissimo , da poveri emigranti ) e per una volta la presenza del nordafricano non è un vezzo ma ma ha una sua valenza nella trama . Il cast non presenta volti famosi ma i nomi di Samuel Le Bihan e di Jean Hugues Anglade ( assai imbolsito ) diranno pur qualcosa agli amanti del cinema . Molto valida la scenografia degli intricati cunicoli della cripta ( anche se un po' troppo illuminati ! ) , valorizzati dall' efficace fotografia di Alain Duplantier . Al botteghino francese è stato un fiasco ma per me , che mi aspettavo qualcosa di peggio , è stata invece una bella sorpresa e quindi lo premio con un 7- .

media film 6,95 (19 commenti)WHEN EVIL LURKS

Curiosity @ 15/10/2025 09:25:12
   7½ / 10

media film 7,13 (8 commenti)THE SHROUDS - SEGRETI SEPOLTI

TheLegend @ 15/10/2025 01:07:02
   7½ / 10
Carica altri 20 commenti
Caricamento in corso...

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066105 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net