frangipani79 9½ / 10 26/11/2006 22:20:09 » Rispondi Children of Men è un film veramente eccezionale, di quelli fatti davvero con la testa e non guardando il ritorno di immagine, di polemiche, le ruffianerie. Il film si presenta prima di tutto ruvido, scarno nelle spiegazioni se non il concetto di base che contraddistingue l'intero film: la vita deve prevalere sulla morte. Mi fanno pena i due commentatori qui sotto che non hanno azzeccato una sola cosa di questo film, addebitando la scarsa riuscita della pellicola alla mancanza di colpi di scena e alle scene di fuga. Ci sono modi e modi di non inserire colpi di scena e fughe in un film. Non avranno notato, per esempio le lunghissime scene in pianosequenza, difficilissime, oltre ogni immaginazione, da girare e neppure la completa inutilità di colpi di scena (vedi spoiler qui sotto)
Senza contare che nessuno si aspettava che Julianne Moore morisse a metà del primo tempo ! Alzi la mano immediatamente chi lo aveva previsto dopo 5 minuti di film !!!)
in quanto la storia è una "semplice" lotta per la sopravvivenza, estrema, coinvolgente, appassionante. Nel secondo tempo si entra al 100 % nel film, si diventa parte di esso. Le scene di fuga sono incessanti e sembra di stare sotto i colpi delle mitragliatrici come il protagonista e (vedi spoiler qui sotto)
ed ho avuto la pelle d'oca nella scena in cui gli spari e le persone fermano ogni conflitto al passaggio della ragazza e il suo bambino piangente. Una scena davvero magistrale.
Davvero notevole la parte di Michael Caine (vedi spoiler)
e molto toccante la scena in cui viene ucciso. Ricorda le tragiche esecuzioni di fascisti da parte di partigiani e/o viceversa nell'Italia del 1943-1945. Uccisioni da vigliacchi.
e molto bravo Clive Owen per nulla ammiccante alle sue fans, votato completamente alla buona riuscita del film. Peccato non abbia ricevuto un premio più sostanzioso a Venezia, a parte l'Osella per il contributo tecnico e peccato per il doppiaggio non perfetto della ragazza di colore. Per il resto è quasi un capolavoro.
Stewie 27/11/2006 00:19:30 » Rispondi L'unica persona che qui fa pena sei tu se "sbavi" x questo film. E' semplicemente un film che fa cag.are...è fatto tecnicamente bene ma fa cag.are!
Bastava vedere le facce della gente appena si sono riaccese le luci del cinema!
Come avrai fatto a "diventare parte" di questo film lo sai solo te.
frangipani79 27/11/2006 12:33:13 » Rispondi Non mi sogno neppure di prendere lezioni di critica cinematografica da uno che scrive commenti tipo "Che p.a.l.l.e. 'sto film!" o "magnifico!! da vedere!" o "una ca.gata pazzesca" o si dorme Cars ed ha il coraggio di scriverci pure un commento (negativo, of course!).
Stewie 27/11/2006 13:27:20 » Rispondi Non mi sogno neanche di dartele! Cosa che invece pretendi di fare te. Sei tu che dall'alto del tuo piedistallo di critico hai detto "mi fanno pena questi qua sotto". Questo film mi ha fatto schifo.punto.Sono 2 ore di nulla. Poi se tu ci vedi chissà quale capolavoro son contento x te, ma non rompere i cog.lioni agli altri se la pensano in maniera opposta.
ciao espertone
tupolevv 27/11/2006 08:19:13 » Rispondi confermo che a fare pena sei solo tu....che vuol dire che non è un film ruffiano e fatto con la testa....ma che significa? noi non abbiamo mica detto che un buon film deve avere per forza colpi di scena.....abbiamo detto che un buon film deve sapere di qualcosa e interessare lo spettatore...e questo film non fa nessuna delle due cose...
e basta con questi piano sequenza....è vero è ben girato ma santo dio...allora diamo 9 a tutti film con qualche bella scena...
frangipani79 27/11/2006 12:49:10 » Rispondi Se hai (per caso) voglia di leggere i miei commenti in archivio vedrai che di molti film ho scritto che sono ben girati ma non sono altro che involucri ben agghindati di scatole vuote (vedi Il giardino delle vergini suicide o In the mood for love - ma anche Crash). I film ruffiani sono quelli che hanno la PRETESA di dirci che dobbiamo emozionarci perché tanto se n'è parlato bene (o male a seconda) e dobbiamo seguire il branco.
HATEBREEDER 27/11/2006 13:59:12 » Rispondi E' vero, non è un film ruffiano, però non mi ha convinto appieno, non mi ha lasciato nulla. E poi da un punto di vista tecnico non mi ha impressionato poi molto... Hai notato che in una sequenza l'obiettivo della telecamera rimane sporco di una macchia di sangue finto? Non hai avuto l'impressione che in alcuni punti il film sia quasi stato brutalmente tagliato in fase di montaggio? Il film è comunque perlomeno da apprezzare per il fatto che ci proietta in un prossimo futuro veramente disperato, dove viene messa in evidenza tutta la miseria degli uomini.
frangipani79 27/11/2006 14:31:21 » Rispondi Sì, le ho notate le macchie, ma non ci ho dato troppo rilievo, visto che si era quasi alla fine della lunga scena e sembrava quasi un documentario in prima persona. Il montaggio è molto scarno, quasi trascurato, hai ragione, e una migliore colonna sonora lo avrebbe aiutato, comunque non essendo girato in studio (e si vede!) ha avuto uno sforzo realizzativo non indifferente.
tupolevv 28/11/2006 08:43:01 » Rispondi ribadisco cmq il mio pensiero..il film è noioso,con una storia senza senso,e una colonna sonora nulla...il mio consiglio è da non vedere assolutamente
kowalsky 26/11/2006 22:24:50 » Rispondi Sarò ho sentito dire che è una ca,g.ata pseudo new-age. Comunque lo spunto mi interessa e andro' a vederlo, difficilmente sarà peggio di "the fountain"
frangipani79 26/11/2006 23:01:08 » Rispondi Ti assicuro che non lo è, anche se ancora The Fountain non l'ho visto. Non ci sono né new-age spicciola, né stupide ipotesi di complotti sovraterreni. Vedrai che specialmente nel secondo tempo è impossibile staccare gli occhi dallo schermo.