NEO78 6 / 10 05/02/2008 15:02:13 » Rispondi Il messaggio del film è chiaro fin dall'inizio: Il rifiuto della vita moderna del 21° secolo per vivere la vita allo stato "brado" a contatto solo con la natura.
Lasciando perdere ogni critica sul messaggio ( mi chiedo per esempio se non sia un pò esagerato vivere come un primitivo ignorando ogni progresso dell'umanità), quello che non mi è piaciuto è il come viene comunicato. Dialoghi spesso retorici e pomposi fatti di frasi al limite dell'assurdo come ad esempio "se vuoi una cosa dalla vita allunga la mano e prendila" rapporti tra i personaggi troppo stereotipati, come il nonno senza più la famiglia che cerca nel protagonista il figlio che non c'è più, la ragazzina giovane e ingenua che cerca l'amore, la coppia di hippy che lo accoglie come un figlio.
In poche parole il film pecca di "americanismo", ma viene compensato dalle ambientazioni veramente stupende e dalla regia di Sean Penn assolutamente impeccabile (bellissimo il movimento di macchina finale).
6 quindi, che poteva essere molto di più se Penn avesse visto Grizzly Man e ne avesse fatto tesoro.
solitecose 05/02/2008 15:17:50 » Rispondi a proposito del movimento di macchina finale (una delle poche cose interessanti, a mio parere, di sto film), come ***** può aver fatto??? cioè, parte dal dettaglio degli occhi e, senza scatti, arriva ad un campo larghissimo.... boh.... che ***** di obiettivo aveva??? quelli della nasa???
edo88 05/02/2008 18:42:52 » Rispondi sì, ne ha parlato in un'intervista
NEO78 05/02/2008 18:55:56 » Rispondi forse saranno gli stessi che usò kubrick in "Barry Lindon"
ferro84 06/02/2008 13:54:25 » Rispondi Neo ti quoto, inoltre è un film ideologico. Stranamente chi lo ama lo ama alla follia
NEO78 06/02/2008 19:50:19 » Rispondi Grazie Ferro :)
641660 07/02/2008 10:57:20 » Rispondi Mi ricordi un mio amico di nome Matteo. Sei tu?
edo88 07/02/2008 23:14:42 » Rispondi Non mi stupirebbe lo fosse.
ForrestGump88 05/02/2008 18:57:05 » Rispondi Se intendi americaniso perché è stato girato in america non ti posso dar torto, altrimenti non ti spieghi un granché anche perché questo film racconta una storia vera e queste cose non esistono solo nella fantasia (altrimenti sarebbe un mondo da buttare nel cesso)
NEO78 05/02/2008 19:03:03 » Rispondi Infatti nessuno dice che è storia falsa, dico soltanto che viene raccontata con uno stile marcatamente americano. Cioè pomposo, retorico in certi frangenti perfino esagerato. Per spiegarmi meglio anche Grizzly man è il racconto di una storia vera, ma non ha certo lo stile di Penn.
sestogrado 05/02/2008 19:25:41 » Rispondi io sinceramente non ho visto tutta questa esaltazione dell'America.. anzi McCandless mi ha dato idea (sia nel libro che nel film) di essere un americano piuttosto atipico.
NEO78 06/02/2008 10:12:24 » Rispondi Americanismo inteso come stile, forma. Non sentimento patriottico. Per fare un esempio il dialogo tra il protagonista e la ragazza innamorata di lui è un dialogo per me all'americana con quello stile tipico un pò retorico e pomposo.
mimmot 06/02/2008 12:19:24 » Rispondi Ma se è un film americano i protagonisti come dovevano parlare, in burundese?
Un consiglio! Vacanze di natale
NEO78 06/02/2008 19:48:46 » Rispondi un consiglio da parte mia invece: studiati l'italiano così magari riesci a capire la differenza tra lingua e tono.