NEO78 8 / 10 09/03/2008 12:30:33 » Rispondi Non si può definire bello un documentario così inquietante. Mi spiace dirlo ma uscito dalla sala ho provato un grande senso di rassegnazione. La campania forse è già morta. Non sta a me dire di chi è la colpa ma, sicuramente, non delle persone (in prevalenza poveri agricoltori) che si sono ritrovate per colpe altrui a morire lentamente a causa dei veleni sparsi nei loro terreni. Che sia almeno da esempio questa catastrofe ambientale e che non si ripeta mai più un disastro simile in altri luoghi italiani e non.
Claymore 17/03/2008 21:48:37 » Rispondi poveri agricoltori in prevalenza? ma tu dove abiti?
kowalsky 09/03/2008 21:08:26 » Rispondi "La Campagna forse è già morta", io mi auguro di no, ho trascorso periodi bellissimi in questa ragione e devo dire che l'adoro. Non riesco a credere che luoghi tanto belli possano essere definitivamente bruciati... la spazzatura è diventato ormai un problema più grande della camorra, che paradosso lugubre...
NEO78 10/03/2008 10:28:45 » Rispondi non so se il tuo errore è voluto ma io ho scritto campania e non campagna :). Lo dico con la morte nel cuore e non parlando male dei campani che sono vittime delle industrie (soprattutto del nord) che hanno riversato tramite la camorra 100 MILIONI di tonnellate di rifiuti tossici nocivi nelle campagne campane. Il problema è talmente vasto e tremendamente serio, che non credo sia possibile bonificare quelle zone (si parla di 100 km quadrati!).La puntata di Report di ieri sera mi ha confermato i miei brutti pensieri. L'italia sta precipitando nel baratro bisogna aprire gli occhi e smetterla di far finta di niente!
ferro84 22/03/2008 18:45:21 » Rispondi Report era molto più lucido e obiettivo, la Campania (che poi non è tutta la regione ma "solo" la zona della piana) non è presentata come già spacciata a livello oggettivo ma pratico..........con certi politici.
Report è da sempre un ottimo esempio di giornalismo, per questo non amo molto i documentari cinematografici, c'è sempre quel piglio melodrammatico che invece NON DEVE ESSERCI in buone inchieste giornalistiche
forzalube 10/03/2008 18:33:47 » Rispondi Anch'io, come sempre, ho visto Report ieri sera. Vorrei anche vedere questo documentario, ma chissà se la sua scadente distribuzione me lo consentirà.
NEO78 10/03/2008 21:49:00 » Rispondi credo sia voluta la distribuzione non proprio capillare. A Firenze è in una sola sala.
ferro84 22/03/2008 18:42:08 » Rispondi Per questo documentari tanto catastrofici non vanno visti perchè presentano realtà in modo così tragico da diventare fini a se stessi.
Lo so che il mio discorso potrà sembrare mooooolto discutibile, ma a volte mi chiedo quale sia l'obiettivo di certi documentari, portare la gente a ribellarsi o a disperarsi, se per la seconda io preferisco allora vivere fesso e contento
NEO78 26/03/2008 10:36:24 » Rispondi Discutibile? Il tuo punto di vista è inaccettabile. Mettere la testa sotto la sabbia per non turbare il proprio stile vita è un atteggiamento che ha portato l'Italia (e forse anche altri paesi) a quella che è oggi. Questi documentari hanno il grande merito di mostrare solo la realtà dei fatti. Il modo tragico a cui ti riferisci tu, è probabilmente la realtà stessa. La tragedia non sta nel modo in cui è girato, ma nelle milioni di tonnellate di rifiuti tossici versati in quella povera regione (sarà anche solo la zona della piana ma si parla di aree abitate da milioni di persone!). Questa è la vera tragedia che ti piaccia oppure no. Ora se ti va continua a stare con la testa sotto la sabbia e spera che non capiti una tragedia del genere dove tu abiti.