JOKER1926 7½ / 10 08/07/2008 13:32:47 » Rispondi "Birth - Io sono Sean" è un film inedito, Jonathan Glazer crea una grande pellicola. Film molto particolare, "fine", raffinato e non c'è da meravigliarsi che questa "Opera" cinematografica non venga apprezzata dalla massa ignorante... La massa è in cerca di losche emozioni visive che si arrestano immediatamente in uno schermo televisivo… Invece bisogna "sormontare" questa concezione materiale e limitata, la mente umana deve "sposare" altre concezioni (a volte complesse e ambigue)… La trama è semplicemente unica, diabolica, "impossibile", suggestiva... Un bambino di dieci anni afferma di essere la reincarnazione del marito di Anna... Questa ultima vuole sposare un altro uomo, Joseph... Nella pellicola c'è pochissima tensione, film incredibilmente semplice e lineare... Ma il vero punto forte del film è proprio questa grande semplicità, il film gioca sulla paura psicologica, lo spettatore si smarrisce nel mistero... Infatti lo spettatore inizia a "pronosticare" (impossibile indovinare) il finale, ma Jonathan Glazer non deluderà..! Bravi gli attori, Danny Huston è in uno stato di grazia e recita in modo impeccabile... Anche il bambino recita bene, prova positiva... La fotografia è ok, ovviamente la cosa importante del film sono soprattutto i grandi dialoghi..! Infatti "Io sono Sean" non è una pellicola "movimentata" bensì è un film abbastanza piatto... Il film tratta in modo sopraffino il tema della reincarnazione, ma non solo... Il regista "butta" nella pellicola concezioni profonde come l'amore, l'eterno amore di una donna per il marito (morto da diversi anni)... Essa è pronta a fare follie, ma oltre ai sentimenti amorosi nella mente di Anna si "intrecciano" concetti di paura, di "ingratitudine" nei confronti di Sean (ovvero il marito)... Per me questa pellicola non ha un genere, essa è una pellicola inclassificabile... Non è un Horror, non è un Trhiller, nè un Giallo... Il film non si ferma all'effetto visivo, bisogna penetrare nella mente di Anna e capire le sue concezioni, la donna quindi mostra di essere una persona molto fedele, essa è "ancorata" al marito, tutte le sue "mosse" sono subordinate a Sean, lui "condiziona" la giovane donna... Sarà proprio la donna a progettare un incredibile fuga con il ragazzino... Quindi le concezioni (legate al matrimonio, all'amore) prendono prepotentemente il sopravvento su cose teoricamente impossibili come la manifestazione fisica e psicologica di Sean nei panni di un bambino... Il film quindi tiene lo spettatore in ansia, (anche se la pellicola è orfana di scene di tensione) "Io sono Sean" è comunque composto da scene bellissime, è un'impresa citarle tutte..! Il bambino in modo spavaldo entra in casa e ovviamente da "buon marito" si accomoda nelle varie stanze dell'abitazione, inizia una serie di importantissimi dialoghi... Nella pellicola è difficile trovare difetti, forse il film poteva essere (almeno in alcune parti) più "intenso" con scene più "vibranti", infatti la pellicola è un pò troppo lineare e a tratti (brevi tratti) prevedibile... Il regista (grandissimo, importante pregio) riesce a produrre un film "puro", non fantastico bensì "plausibile", reale… Il regista "gioca", inganna lo spettatore, il finale (visivamente) potrebbe essere deludente ma a mio parere è tutto altro... Infatti il finale sarà magnifico, e soprattutto realista..! Lo spettatore dovrà "accettare" il "tranello" del regista e quindi apprezzare fino in fondo questa grande e profondissima pellicola...
LEMING 08/07/2008 13:41:26 » Rispondi Sicuramente è da apprezzare il coraggio nel fare stò film, in quanto per l'argomento trattato, era facile scivolare nel banale melò alla Ghost, invece la trama è molto originale e spiazzante, infatti vedo che non è piaciuto molto, in quanto non essendo spettacolarizzato, in molti non hanno capito la componente psicologica, importantissima, della protagonista, una Nicole Kidman, che io adoro, anche se in questa parte non esprime appieno tutto il suo grande potenziale.
VincentVega1 08/07/2008 13:56:57 » Rispondi scusa me lo puoi dire di nuovo? tu sei quello che preferisce argento ad hitchcock??
wega 09/07/2008 13:19:27 » Rispondi Sì è quel classico caso dove l'allievo supera il maestro.
Enzo001 09/07/2008 17:00:27 » Rispondi manco fosse tarantino, eh
wega 09/07/2008 21:23:39 » Rispondi beh sì, forse Tarantino è superiore a Leone.
risikoo 08/07/2008 14:34:18 » Rispondi Non puoi commentare un film senza dare epiteti a chi non la pensa come te?
Enzo001 08/07/2008 19:13:30 » Rispondi hai dato 4 al seme della follia, una pellicola di grande spessore (Nonchè uno dei miei film preferiti) e impatto visivo. 7,5 a questo, bocciato dalla massa ignorante. Che la massa sia ignorante, non v'è dubbio alcuno. Qui, allora, bisognerebbe stabilire chi lo è di più.
Eppure io non vorrei avere dubbi: meglio consultare il morandini (2 stelle a questo, 4 a carpenter) Come la mettiamo?
wega 08/07/2008 21:53:47 » Rispondi 2? così tante..ne vale una al massimo, che film insulso.
Enzo001 08/07/2008 22:34:34 » Rispondi generosità... sarà perchè la bella nicole impedisce al critico di dare meno di 2 stelle. il fumagalli cmq è stato più cattivo, una stella
wega 08/07/2008 21:49:34 » Rispondi no scusa, ma ti rendi conto che questo film è una *******? Ma quanto sei incompetente fijo mio.
wega 08/07/2008 21:49:38 » Rispondi no scusa, ma ti rendi conto che questo film è una *******? Ma quanto sei incompetente fijo mio.