Betelgeuse 5 / 10 12/01/2009 22:50:17 » Rispondi Il mio commento è preceduto da tre voti altissimi: 8, 9 e 10. Ma questo film è troppo retorico: melenso! E LENTO.
D'altronde non è che uno si tiene una medusa di quelle dimensioni come lava lamp !
E andiamo... ci voleva poco a capire come se ne sarebbe servito
Ebbene: nonostante il regista ci sveli le carte già ad inizio film, si continua per due ore in questo lento vagare di Will Smith per anime in pena. Muccino sta esportando gli psicodrammi, i casi umani: non va!
Messianico il protagonista, separa il bene dal male, si incarna ideale per attraversare vite, cuori, persone e lasciare il segno...
Lo spettatore che la sa lunga non ci casca. Ma se invece vi fate acchiappare facilmente dai drammi interiori, non vi fate troppe domande durante la proiezione e siete dalla lacrima facile - allora è il film che fa per voi !!
Ezio77 13/01/2009 00:01:28 » Rispondi D'accordo con te. Ho dato un punto in più nel mio commento perchè c'è di peggio in giro. Però nessuno pensa che
l'atto di Will Smith di far innamorare Rosario Dawson per poi suicidarsi per donarle il cuore sia un atto non di benevolenza estrema ma di estremo egoismo? Perchè cosa c'è di peggio di sopravvivere quando l'amore della tua vita muore, e per di più a causa tua? Non c'è da piangere di gioia ma deve essere atroce! Lo stesso Will Smith nel film ''impazzisce'' per questo motivo.
pioss 13/01/2009 12:41:52 » Rispondi dopo 'la valle degli orti', 'la valle della retorica', di Muccino G. Amore, fede, giustizia, provvidenza, sofferenza a catinelle, e tanta melodrammaticità a ritmo di 'ciak si gira'. Nemmeno Springsteen nelle sue canzoni è capace di così tanta melensità. Muccino in America fa del cinema italiano utilizzando attori d'oltreoceano. Poteva restarsene in Italia?
DIO77 13/01/2009 16:13:03 » Rispondi meglio se si portava dietro quel cog.lione del fratello ce ne levavamo 2 al prezzo di uno e nessuno credo avrebbe pianto :)
kowalsky 13/01/2009 18:54:25 » Rispondi Mi permetto di obiettare che Springsteen non solo non è melenso, ma è uno dei più grandi artisti degli States, o meglio lo è stato in tempi migliori. Forse dovresti leggerti i testi di Nebraska prima di parlare (scusa l'invettiva ma parlo da vecchio fan)
pioss 13/01/2009 19:31:27 » Rispondi sono un vecchio fan pure io :D era solo una provocazione..
Piccy87 13/01/2009 21:53:54 » Rispondi Ma come fai a dire che noi (si intende: quelli a cui è piaciuto "Sette Anime") non ci facciamo "troppe domande durante la proiezione", quando tu stesso hai appena affermato di aver dormito per quasi tutto il film? Come fai a giudicarlo se l'hai visto solo a metà? Questo non vuole essere un commento provocatorio o simili, ma visto che, quando mi capita di addormentarmi durante un film, anche se mi risveglio per il finale e ne ho dedotto praticamente tutta la trama, generalmente non me la sento di dargli un voto... sarebbe troppo approssimativo... tu perchè invece sei così sicuro del tuo 5?
pioss 14/01/2009 14:59:35 » Rispondi Non vorrei scatenare un'ecatombe, ma se io mi addormento per la visione di un film qualcosa non va. O sono stanco di mio, o il film è una palla. Tolta la prima, le chiacchere stanno a zero.
nrgjak 13/01/2009 22:20:56 » Rispondi tu sei un genio, hai capito dopo venti minuti come andava a finire il film ,mentre tutti gli altri lo hanno capito al primo minuto, visto che c'è una scena volutamente" messa lì" ad anticipare il finale
Alex89 13/01/2009 01:57:54 » Rispondi Molto era prevedibile si,non sono nemmeno dalla lacrima facile ma il film mi è piaciuto,evoca emozioni.. Non adoro questo genere di film ma Smith insieme alla Dawson portano sullo schermo un amalgamato senso di smarrimento,dove a fine film ci si pensa e ripensa alle situazioni difficili della vita,agli errore,alle seconde opportunità...davvero un ottimo prodotto