ezequiel 1 / 10 12/01/2012 11:44:47 » Rispondi forse (forse), il film non merita 1. ma mi immolo per tutti coloro che non lo hanno ancora visto, e che si aspettano un film quanto meno godibile, vista la media voti.
il film non è godibile, per nulla. e quei flash back continui, anziché regalare dinamismo, creano solo (tanta) confusione. sicché i cinquant'anni di fbi vengono fatti a brandelli. allo spettatore spetta (ecco perché è spettatore), riconoscere i pezzettini storici di riferimento. Di certo non aiuta il make up, che invece rende risibile il processo evolutivo.
c'è dello spoiler, d'ora in avanti. spiace continuare, ma è più grottesca la caratterizzazione enfatica contenutistica, che quella fisica. non si possono abbracciare cinquant'anni della vita di una persona per concentrarsi su un aspetto caratteriale - oltretutto marginale e financo trascurabile. il rapporto con il sesso, con la madre, con se stesso, sono didascaliche manfrine che il regista superficialmente agita davanti alla macchina da presa. il risultato non è solo deludente, ma anche irritante.
si dà il caso che j.e.h. sia stato, insieme all'altro grande capo della cia, uno dei più potenti uomini americani dello scorso secolo. i rapporti con la mafia, i delitti politici, i conflitti cia-fbi, l'omicidio kennedy. niente di tutto questo. cinque minuti di colloquio - imbarazzante - con la segretaria in biblioteca, e 5 secondi (cinque secondi) sprecati per la morte di jfk (suo fratello è morto, clic).
molto bene di caprio e n.watts - che dovrebbe pretendere i risarcimenti. molto male tutto il resto, compreso il caricaturale r. kennedy e l'ingessato hammer ( che invece si piega agile come un bambino nella scena conclusiva- sic)
la lunghezza non è mai un alibi per abbattere un film, tranne quando il film non sa che farsene di tutta quella lunghezza. un film su edgar hoover potrebbe non finire mai, ma guai a non farlo finire mai senza dire nulla.
kowalsky 12/01/2012 18:39:23 » Rispondi Bisogna vedere cosa ci si aspetta da un film che parla di un uomo politico... e fra l'altro tipicamente inserito nella storia degli Stati Uniti
giams 12/01/2012 23:40:17 » Rispondi vabbè dai che non ti è piaciuto ci può stare ma la tua valutazione è davvero ridicola dimostri di non capire nulla in quanto a cinema..se sei qui a fare il protagonista basta dirlo
ezequiel 13/01/2012 11:48:55 » Rispondi vedi qual è la differenza tra te me? io non sono entrato nel tuo commento per esprimere valutazioni su di te. e probabilmente il mio ridicolo 1 è stato dato proprio grazie al tuo 7. fanne una media, a te che piacciono le medie, e scoprirai il voto giusto a questo film. un sette a questo film lo dà o chi non è onesto con se stesso o chi è incompetente. decidi tu.
anthony 14/01/2012 12:36:09 » Rispondi Tu hai dato un voto per abbassare appositamente la media; pertanto il tuo voto è illegittimo..e anche il giudizio in sè, alla fine, ne risulta falsato. Questo è il punto.
Un 7 è un voto giusto per questo film. Il 4 è un voto giusto per questo film. L'1 e il 10 sono dati solo per "pompare"
Harpo 16/01/2012 21:19:27 » Rispondi Hey Anthony, da quanto tempo! Come va la tua battaglia contro il nemico sionista? E le forze occulte occidental-decadenti han poi trionfato con il governo Monti?
Delfina 20/01/2012 15:25:52 » Rispondi Non condivido il voto così basso, però sono d'accordo con il contenuto del tuo commento. MI aspettavo un film molto più coraggioso, come lo è stato "Mystic River" a modo suo.
charles 21/01/2012 16:50:53 » Rispondi Premesso che non si dovrebbero inserire voti per modificare la media (con quale giustificazione poi? il tuo voto non vale certo più del mio e a me il film è piaciuto), sarebbe opportuno che raggiunti almeno 10 voti per evitare distorsioni i gestori del sito cancellassero il 10% dei voti più alti e più bassi: si otterrebbe un voto medio più attendibile.
Jellybelly 13/01/2012 19:16:02 » Rispondi Non si possono inserire voti per alzare/abbassare la media. Indica il voto reale o il commento verrà cancellato.