Recensione arlington road - l'inganno regia di Mark Pellington USA, Gran Bretagna 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione arlington road - l'inganno (1999)

Voto Visitatori:   7,34 / 10 (91 voti)7,34Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ARLINGTON ROAD - L'INGANNO

Immagine tratta dal film ARLINGTON ROAD - L'INGANNO

Immagine tratta dal film ARLINGTON ROAD - L'INGANNO

Immagine tratta dal film ARLINGTON ROAD - L'INGANNO

Immagine tratta dal film ARLINGTON ROAD - L'INGANNO

Immagine tratta dal film ARLINGTON ROAD - L'INGANNO
 

Michael Faraday (Jeff Bridges), docente di storia in un'università di Washington, abita con il figlioletto Grant di dieci anni nella periferia della città. Sua moglie, ex agente FBI, è stata uccisa in servizio per degli errori commessi da alcuni dirigenti della polizia di stato; l'uomo non si dà pace per quel che è successo e la sua vita da allora trascorre con un grave peso in fondo al cuore.
Il docente, dopo aver salvato la vita a un ragazzo colpito alla mano sinistra da una esplosione, riesce a fare amicizia con i suoi genitori Oliver Lang (Tim Robbins) e Cheryl Lang (Joan Cusack), che sono anche suoi vicini di casa.
I coniugi Lang però, nonostante la grande gentilezza e una generosità senza limiti, suscitano in Michael forti apprensioni perché sembrano nascondere della propria storia cose molto importanti. Michael, che studia ogni dettaglio quotidiano del comportamento dei vicini, appare incuriosito ma anche preoccupato dal loro strano modo di fare, fino al punto di decidere seriamente di indagare sul passato di Oliver che, dopo averlo sorpreso mentre era intento a cercare notizie su di lui al computer e in altri centri di ricerca, decide finalmente di dire alcune cose del suo passato.

Michael, sempre più incuriosito, non smette di indagare su Oliver, e nel frattempo tiene anche un corso universitario sul terrorismo, che prevede la rivisitazione dei luoghi dove anni prima avvenne un grave episodio di violenza da parte del FBI nei confronti di una famiglia americana detentrice di armi regolarmente acquistate e denunciate, un fatto questo che richiama alla mente un altro grave episodio storico di violenza da parte del FBI, avvenuto realmente a Waco nel Texas il 28 febbraio del 1993, in cui persero la vita per un incendio appiccato dal FBI, 80 persone e 17 bambini al di sotto dei dieci anni, tutti appartenenti alla setta religiosa apocalittica di David Koresh.
Intanto la fidanzata di Michael, Brooke, dopo aver scoperto qualcosa di importante riguardo a un progetto di Oliver che prevede di far saltare in aria la sede del FBI (cosa che ricorda il vero attentato avvenuto nella sede FBI di Oklahoma City il 19 aprile del 1995, un'esplosione che provocò la morte di 168 persone adulte e di oltre 20 bambini, progettato come ritorsione alla strage di Waco), viene uccisa in un falso incidente d'auto da Cheryl, che l'aveva sorpresa mentre dava informazioni importanti a Michael attraverso una cabina telefonica.
Michael inizia quindi un lungo e spettacolare inseguimento con Oliver per le vie di Washington per fermare la mano assassina dei terroristi, che vogliono distruggere il palazzo del FBI. Il tutto in una progressione di eventi che si concluderà con un finale da brividi.

Il finale di Pellington sembra una scelta narrativa quasi senza precedenti, molto rara nella storia del cinema, ma si può interpretare anche come un voluto mescolamento dei concetti del bene e del male in una realtà sociale complessa e contraddittoria come quella americana, a volte mal sorretta dalle istituzioni, dove è sempre più difficile separare con dei validi criteri etici ciò che è condannabile da quello che non lo è.
Pellington vuole infrangere la forza di alcuni luoghi comuni intorno al perbenismo mitico americano costruito dai media intorno alle istituzioni.
Il regista costruisce pazientemente un finale molto efficace, provocatorio, dal sapore anche di aspra critica moralistica, dimostrando che non sempre alcune istituzioni americane sono state dalla parte della democrazia e dei valori civili più ovvii, stabiliti con la forza etica della costituzione; l'attentato a Oklahoma City cui il film si ispira può essere infatti inteso come la logica conseguenza dei misfatti della polizia FBI compiuti a Waco nel Texas nel 1993, quando fecero morire circa cento persone ree solo di aver fatto delle scelte religiose diverse dalla normalità, più legate alle dottrine apocalittiche, lontane dai culti moderati e tradizionali praticati dalla maggioranza della popolazione.

Se un'istituzione gloriosa e a volte decisiva per il mantenimento della vita democratica americana come è stata la polizia FBI, si è macchiata di sanguinosi episodi repressivi, ben testimoniati dalla strage di Waco, allora la vendetta terroristica che ne può derivare, rappresentata in questo caso dall'attentato ad Oklahoma City, non si può più considerare in assoluto un gesto malvagio e sconsiderato, ma va situata con maggior precisione in un altro contesto analitico, eticamente più problematico, complesso, dove può apparire come l'inaugurazione, l'esordio di una vera e propria guerra che nasce nel sociale americano contro le sue istituzioni corrotte.
Fatti simili insanguineranno ripetutamente gli anni '90, mettendo in crisi dall'interno, il sociale della democrazia americana più precaria.

Il finale, di solito considerato dai critici come la parte più spettacolare di ogni film, in questo caso delude volutamente, lasciando agli spettatori una sorta di forte amaro in bocca, forse perché non scioglie le tensioni fortemente accumulate in precedenza attraverso i meccanismi del racconto, ma le mantiene intatte, come se impedendo al proprio spirito di placarsi in un finale "orgasmico" si arrivasse poi ad una proficua meditazione sul senso più profondo dei contenuti storici così angoscianti trasmessi dalla pellicola.

Il film ha anche un'ottima struttura narrativa, sia per gli intrecci che per le riprese, ricche quest'ultime di costruzioni fotografiche di alta comunicatività visiva, come quando nelle scene più drammatiche e dal significato narrativo ancora oscuro i personaggi vengono ripresi di profilo, in un gioco di ombre e luci che formano delle silhoulette inquietanti; o le scene degli inseguimenti su strada, veri e propri capolavori di tecnica di ripresa, dove la forte velocità aumenta l'apprensione per uno scontro tra automobili ma ben si fonde con i momenti di maggior tensione narrativa portati per l'occasione, durante l'inseguimento, già al massimo dei toni.
Da notare ancora, durante una scena di accesa discussione, all'aperto, tra Michael e Oliver, il passaggio veloce nel cielo azzurro di un oggetto non identificabile, un UFO dalla forma non ben definita, un po' a disco e un po'a sigaro.

Questo film non è piaciuto alla critica ed è stato bocciato anche al botteghino; probabilmente l'evocazione di fatti così dolorosi per la democrazia americana, che mettevano in evidenza una triste realtà come la presenza certa di un terrorismo non più solo arabo ma anche interno, oppositivo al governo, ha sconsigliato al pubblico più attaccato alle istituzioni di accorrere in massa.
Ma il film merita in realtà una più attenta considerazione, una analisi profonda, fatta da una prospettiva più consona alle vere intenzioni comunicative del regista, qualcosa capace di cogliere meglio tutte le complesse sfumature dei profili dei personaggi e la logica meno ovvia, più difficile da intendere, leggibile solo tra le righe, della storia raccontata, per giungere poi a un risultato di sintesi legato più al pensiero che allo spettacolo, più al piacere intellettivo e storico che a quello letterario.

Commenta la recensione di ARLINGTON ROAD - L'INGANNO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 15/02/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066855 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net