Recensione cars - motori ruggenti regia di John Lasseter USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cars - motori ruggenti (2006)

Voto Visitatori:   7,45 / 10 (248 voti)7,45Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior film d'animazione
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film d'animazione
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CARS - MOTORI RUGGENTI

Immagine tratta dal film CARS - MOTORI RUGGENTI

Immagine tratta dal film CARS - MOTORI RUGGENTI

Immagine tratta dal film CARS - MOTORI RUGGENTI

Immagine tratta dal film CARS - MOTORI RUGGENTI

Immagine tratta dal film CARS - MOTORI RUGGENTI
 

"Ecco... ci siamo... concentrati... velocità..."

E per la velocità non c'è luogo migliore della pista della Piston Cup dove Saetta McQueen, una giovane e ambiziosa auto da corsa, sfreccia e sgomma per la conquista dell'ambita coppa. Ma Saetta è talentuoso quanto arrogante, e per colpa (o merito?) della sua boria, mentre è in viaggio verso la California, dove disputerà lo spareggio per la conquista dell'agognato premio, un incidente di percorso lo catapulta sulla Route 66, più precisamente nello sperduto paesino di Radiator Springs, lontano dalle piste che l'hanno reso celebre e dalla vita scintillante a cui ambisce.
A Radiator, grazie alla compagnia di macchine dall'animo semplice, scoprirà gli autentici valori della vita e soprattutto il vero significato della vittoria.

Cars, ennesimo ottimo prodotto della collaborazione Disney Pixar, pur non potendo vantare una storia originale (come quelle di "Monster's & Co. " o "Bug's Life") si fregia di una fantastica realizzazione, frutto delle ormai celeberrime animazioni 3D della Pixar, tese ad ottenere il massimo realismo in quanto a resa di solidità e fluidità nei movimenti (attraverso un accurato studio delle luci e dei volumi) a cui si unisce la notevole inventiva disneyiana volta ad "umanizzare" le macchine protagoniste della storia senza eccedere nell'antropomorfo, insomma lasciandole esteriormente alla loro natura di automobili. Quindi se le macchine ammiccano con gli occhioni collocati sul parabrezza e hanno i baffi continuano a viaggiare a benzina e dormire in un garage lungo la Route 66. Nel mondo di "Cars" non esistono gli umani, sono le macchine a parlare, amare e fare affari; loro a correre in pista per la loro stessa vittoria. Ma i sentimenti e le ambizioni sono i medesimi del nostro mondo e medesima è la capacità di sbagliare e la possibilità di riscatto. Per quanto il risultato di questo film sia assolutamente gradevole purtroppo la storia difetta della classica "melensità" Disney, fortunatamente riscattata dalla simpatia e dalla completezza dei tutti i personaggi.

La Route 66, mitica strada americana tuttora esistente, che collegava Chicago a Santa Monica e ora "rimpiazzata" dalla "Interstate Highway System", fu la strada della migrazione verso Ovest, e i paesini prospicienti ad essa vivevano supportati dall'economia che l'intenso passaggio creava e cessarono di prosperare a causa della sua dismissione a favore dell'Interstate. La Route 66 e il paese di Radiator Springs quindi non sono altro che una metafora, un invito alla riscoperta della vita semplice, magari povera di emozioni scintillanti (ma effimere), priva della velocità che contraddistingue la vita moderna ma ricca di amore e di amicizia. Certo non il massimo in fatto di originalità però i personaggi che popolano Radiator Springs sono assolutamente divertenti e dalla personalità marcata. Carl Attrezzi, la Porsche Carrera 911 Sally, Doc Hudson, la Fiat 500 Luigi e tanti altri minori, ma tutti ugualmente ben caratterizzati, sono il prodotto di una simpatica fantasia che nasconde molto mestiere e altrettanta capacità di saper suscitare tenerezza.

Quindi, se la storia non induce a grandi riflessioni sul senso della vita e delle nostre ambizioni, che possono essere stravolte in un attimo dai capricci del caso, e non fa altro che ribadire un opportuno ritorno alle origini come riscoperta dei valori autentici in maniera smaccata e semplicistica, rimane comunque una meraviglia per gli occhi ed è disseminato di gag e situazioni divertenti; un piacevole passatempo di due ore che alla fine riesce a coinvolgere ed emozionare.
Nella versione italiana il doppiaggio si avvale dei camei dei nostri corridori di formula uno Trulli, Fisichella e Schumacher, quest'ultimo naturalmente nella parte di "una vera Ferari".

Commenta la recensione di CARS - MOTORI RUGGENTI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Kater - aggiornata al 12/09/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net