Recensione che bella giornata regia di Gennaro Nunziante Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione che bella giornata (2011)

Voto Visitatori:   6,66 / 10 (344 voti)6,66Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CHE BELLA GIORNATA

Immagine tratta dal film CHE BELLA GIORNATA

Immagine tratta dal film CHE BELLA GIORNATA

Immagine tratta dal film CHE BELLA GIORNATA

Immagine tratta dal film CHE BELLA GIORNATA

Immagine tratta dal film CHE BELLA GIORNATA
 

Dopo il grande successo di "Cado dalle nubi" la coppia Checco Zalone - Gennaro Nunziante (rispettivamente attore e regista) torna sul grande schermo con "Che bella giornata" inventando il "cinecalzettone" (pellicola uscita a ridosso dell'Epifania contrapposta al cinepanettone natalizio).
Nel primo film Zalone, al secolo Luca Medici, interpretava un giovanotto candido che dal paesello parte per Milano in cerca di successo, nella seconda pellicola il protagonista mantiene le caratteristiche già note al pubblico: è ignorante, zotico (il suo nome corrisponde all'espressione pugliese "che cozzalone", ovvero "che cafone"), ma gli orizzonti della storia si allargano: stavolta Checco è un pugliese trapiantato in Brianza ed è alle prese (sia pur inconsapevolmente) con il terrorismo internazionale.

La decisione di dare al protagonista il nome dell'attore, a totale identificazione interprete/personaggio interpretato, ha illustri precedenti: da Charlot (si perdoni l'ardito paragone), alla coppia Laurel-Hardy, fino al partenopeo Totò, così come non è nuova la trovata del combinaguai che si trova (per caso, fortuna o come accade qui, per effetto di una raccomandazione) a difendere il prossimo come professione (altri esempi illustri: lo stralunato Clouseau o gli agenti segreti britannici Johnny English e Austin Powers).

"Cado dalle nubi" ruotava intorno alla voglia di arrivare di un disadattato meridionale (quindi ancora più a disagio), che senza cambiare una virgola riesce a farcela. In questa storia le tematiche sono molteplici: si prendono in giro delle istituzioni un tempo intoccabili, dalla Benemerita rappresentata da Ivano Marescotti (già presente nel primo film di Medici) nei panni di un integerrimo alto ufficiale dell'Arma che viene "perseguitato" suo malgrado da Zalone, alla Chiesa, mal rappresentata dai suoi uomini (dal vescovo Solenghi che fa assumere Zalone a seguito di una pressione al giovane futuro sacerdote Ivano, innamorato dell'arte più che della religione, per finire al parroco di campagna che per una multa da non pagare accetta una musulmana come madrina di battesimo).

La raccomandazione, vecchia piaga italica, è sempre presente nella figura del clan Capobianco imparentato con Checco per parte di madre e insediato in tutti i settori dal chiosco di panini alla banca più importante della regione, a prestigiosi corpi militari.
Altra piaga canzonata nel film è il lavoro visto come "sistemazione": il padre di Checco (un ottimo Rocco Papaleo) fa il cuoco nell'esercito e partecipa a tutte le missioni di pace (dal Libano all'Afghanistan) solo perché guadagna seimila euro al mese senza grosso sforzo sfuggendo alla routine familiare.

Gestualità e mimica contribuiscono a delineare il personaggio Zalone che comunque non è esente da qualche volgarità; le parolacce tanto deprecate nei classici cinepanettoni di Neri Parenti si sentono eccome, ma forse perché pronunciate con i giusti tempi comici suscitano nello spettatore ilarità senza per questo scadere nel becero e nel grossolano.
Nel precedente film, sul piano squisitamente linguistico Zalone si ferma alla cadenza della provincia di Bari per poi sbarcare a Milano (territorio colonizzato dai pugliesi da più di cinquant'anni), mentre ora si allarga abbracciando l'intera area pugliese per arrivare in Basilicata, così chi ha l'orecchio allenato potrà sentire l'accento lucano di Papaleo, quello della provincia di Bari di Checco e dei suoi parenti e per finire l'accento salentino del suo amico del cuore Giovanni, uno sfigato con un look a metà tra un nerd e un giovane Jerry Lewis.

Zalone piace perché è pieno di difetti e provoca nello spettatore un effetto di straniamento più che di immedesimazione: nessuno si sente così ignorante da dare più considerazione a un graffio sulla propria auto che a un dipinto del Seicento, nessuno ha un lessico così deprivato, nessuno è in grado di combinare così tanti pasticci sul posto di lavoro, nessuno è così sfortunato in amore (o almeno spera di non esserlo).

L'intreccio del film presenta tuttavia alcuni difetti, di sicuro la storia è meno grezza rispetto a quella della pellicola precedente, ma ruota troppo intorno al protagonista e manca di sottointrecci di spessore.
Gli altri attori sono così tutti al servizio di Zalone dai più sconosciuti ai più illustri (Solenghi in primis).

Un plauso particolare alla fotografia che valorizza il Duomo di Milano (bellissime le scene sulla guglia con un Checco che sembra la copia del Quasimodo di Notre Dame), belle le scene in Puglia con il giusto chiarore a sottolineare il cielo e il bianco abbacinante dei Trulli (uno spot sicuramente ben riuscito), simpatica la partecipazione di Caparezza, alias Michele Salvemini da Molfetta che regala un'inedita e trascinante versione della mielosa "Non amarmi", successo sanremese del duo Baldi–Alotta.

Consigliato a tutti per ridere o per passare un paio di ore in assoluta spensieratezza da nord a sud senza confini... Zalone testimonial per i 150 anni dell'unità d'Italia?

Commenta la recensione di CHE BELLA GIORNATA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 18/01/2011 14.54.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067100 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net