Recensione contact regia di Robert Zemeckis USA 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione contact (1997)

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (106 voti)7,25Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CONTACT

Immagine tratta dal film CONTACT

Immagine tratta dal film CONTACT

Immagine tratta dal film CONTACT

Immagine tratta dal film CONTACT

Immagine tratta dal film CONTACT
 

Eleoror Arroway (Jena Malone) è un'intelligente e curiosa bambina che mostra un particolare interesse per la scienza. Avendo perso la madre appena nata per complicazioni post-partum, vive da sola con il padre Ted, nel Wisconsin. Fin dalla tenera età Ted la incoraggia all'utilizzo della radiotrasmittente e del telescopio per osservare le stelle. Una sera come tante altre, mentre Ellie ammira il cielo dalla terrazza di casa, Ted ha un attacco di cuore. La piccola Ellie cerca di soccorrerlo correndo giù per le scale, ma arriva troppo tardi.
Diversi anni dopo, Eleonor Arroway (Jodie Foster) diviene una brillante e promettente astrofisica. Trasferitasi in Sud America per partecipare a un programma radioscopico per la ricerca di forme di vita intelligente nel cosmo chiamato SETI, conoscerà un giovane studioso di teologia, Joss Palmer (Matthew McConaughey), con cui avrà una contrastante relazione che la vedrà protagonista di accesi dibattiti etici tra scienza e fede.

Il progetto di ricerca viene sospeso in quanto considerato una perdita di tempo, ma Ellie non si da per vinta. Cercando nuovi finanziatori, dopo circa un anno, riesce a trovare e a convincere un misterioso industriale molto influente di nome S.R. Hadden a concedergli i fondi per un suo progetto di ricerca.
Trascorsi alcuni anni senza risultati, il governo vuole fermare il progetto rivendicando la proprietà delle antenne per utilizzi migliori ma, quando tutto sembra ormai finito, Ellie riesce finalmente a rilevare qualcosa di interessante; un segnale radio proveniente da Vega, nella costellazione della Lira. Il segnale contiene un ordine logico di numeri primi che gli scienziati dello staff provano a codificare. Analizzando i dati, scoprono che il messaggio contiene una traccia audiovisiva. Si tratta di una registrazione del filmato di Adolf Hitler all'apertura delle Olimpiadi del 1936.
Il governo statunitense reagisce con preoccupazione per una possibile minaccia di attacco alieno, ma gli scienziati ritengono si tratti soltanto di un segnale di ritorno inviato all'umanità per dire che hanno ricevuto il messaggio. In un secondo momento, l'equipe scopre che, oltre al filmato, il segnale contiene un'altra immensa mole di informazioni codificate. Con l'aiuto del suo misterioso finanziatore, il Sig. Hadden, Ellie riesce a decifrare i dati ottenendo un progetto dettagliato per la costruzione di una sofisticata macchina per il viaggio nello spazio. Dopo diversi dibattiti internazionali viene presa la decisione unanime di costruire il macchinario.
Dal momento che a concorrere all'investimento ci sono numerose nazioni, viene istituita una commissione mondiale speciale per scegliere tra i vari candidati di ogni Paese il più idoneo a partire. Tra i cinque nominati c'è anche Ellie che sembrerebbe essere la favorita in quanto a capo del progetto, ma secondo la commissione è estremamente importante che il 'primo contatto' con una forma di vita aliena avvenga tramite una persona che crede in Dio.

Ronald Zemeckis non è del tutto nuovo al genere fantascientifico. Tutti ricorderanno la storica trilogia di "Ritorno al futuro" che, pur trattandosi di un genere fantastico per ragazzi, fornisce una possibile e plausibile spiegazione del multiuniverso1 ma, nel caso di questo film, gli viene affidato l'arduo compito di trasporre il celebre omonimo romanzo di uno dei più grandi scienziati del nostro tempo. Si tratta di Carl Edward Sagan2, astrofisico, divulgatore scientifico e principale fondatore del SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence), scomparso proprio durante le riprese finali del film.
L'idea di una trasposizione cinematografica del romanzo di Sagan suscitò un certo interesse nella comunità scientifica, ma, conoscendo le dinamiche dell'industria dello spettacolo di Hollywood, non mancarono determinate preoccupazioni relative alle possibili distorsioni che ne potevano scaturire. In tal senso è' piuttosto risaputo che tale industria ha quasi sempre restituito effetti devastanti nel raccontare temi di natura scientifica nel cinema, ad eccezione forse del capolavoro del 1968 di Stanley Kubrick "2001: Odissea nello spazio".
Tra le giustificazioni ricorrenti:

- Il grande pubblico non capisce la scienza e percepirebbe lo spettacolo come una lezione scolastica.
- Abbiamo bisogno di emettere suoni e rumori alle astronavi che viaggiano nel vuoto dello spazio perché la gente è abituata ai veicoli volanti ruggenti emessi nella densa atmosfera della Terra.
- Molti spettatori si aspettano di vedere nella figura dell'alieno un umanoide dall'aspetto terrificante".

In questo caso possiamo dire che molte di queste preoccupazioni sono state eliminate a monte in quanto, già dalle prime fasi di produzione, lo stesso autore del romanzo fece da supervisore sia per tutti gli aspetti tecnico-scientifici che per quelli filosofici del tema principale.
Il libro è stato pubblicato nel 1985 e, immaginando che all'inizio del terzo millennio ci sarebbe ancora stato il comunismo, descrive la relazione conflittuale tra scienza e politica, riferendosi alla guerra fredda e alla difficile gestione dei rapporti con le forze militari. Questo aspetto del romanzo è stato quasi del tutto omesso nel film per dare maggiore spazio all'aspetto filosofico. Carl Sagan è conosciuto soprattutto per essere uno dei maggiori praticanti dello scetticismo scientifico, una forma evoluta della corrente di pensiero filosofica cartesiana nata nel contesto dell'empirismo moderno e del razionalismo. Tale filosofia ha trovato terreno fertile nel campo del paranormale, delle pseudoscienze e dell'ufologia ma, contrariamente a quanto ci si possa aspettare, non ha lo scopo di smentire i fenomeni o gli avvenimenti osservati in questi ambiti, bensì di tenere un approccio di mentalità aperto purché nei limiti del ragionevole dubbio. Secondo questa corrente abbracciata da Sagan non è possibile negare a priori qualcosa solo perché non è stato approntato un esperimento adatto a confermarlo o a smentirlo. Secondo questo metodo tutto andrebbe costantemente rimesso in discussione, ma fino a un certo punto.

"Si, la mente va tenuta ben aperta, ma non così tanto che il cervello ne cada fuori."
Carl Sagan

Nel film la dicotomica lotta tra scienza e fede è in costante fermento fino a diventarne il vero tema. A tutte le domande che l'umanità può porre, Ellie cerca risposte scientifiche, e nella scienza conta solo ciò che si può dimostrare. Non c'è spazio nella vita di Ellie per la fede, ma è veramente possibile cercare solo nella scienza ogni tipo di risposta?
Riguardo all'esistenza di Dio:

Ellie: Il Rasoio di Occam3 lo conosci?
Joss: Ah, Il rasoio di Occam, sembra il titolo di un film dell'orrore
Ellie: No, il rasoio di Occam è un principio scientifico, secondo cui, a parità di fattori, la spiegazione più semplice tende a essere quella giusta
Joss: Mi pare ragionevole
Ellie: Molto bene. E cos'è più probabile: che un Dio onnipotente e misterioso creò l'universo e poi decise di non dare alcuna prova della sua esistenza? Oppure, che non solo non esista affatto, ma che l'abbiamo creato noi per non sentirci tanto piccoli e soli?
Joss: Non so... non potrei immaginare di vivere in un mondo dove Dio non esiste. No, non ci vorrei vivere
Ellie: Come fai a sapere che non ti stai illudendo? Quanto a me, io... io vorrei una prova
Joss: Ah, una prova. Volevi bene a tuo padre?
Ellie: Come?
Joss: Sì, gli volevi bene?
Ellie: ... Sì, moltissimo
Joss: Provalo

(L'espressione sul volto di Ellie, interpretata dall'eccellente Jodie Foster, varrebbe da sola la visione del film.)

Come succede di solito, il romanzo e la trasposizione cinematografica presentano alcune sostanziali differenze. Nel film, Ellie ha una relazione con Palmer Joss, mentre nel romanzo, nonostante sia manifesta una certa attrazione tra i due, è Ken der Heer, consigliere scientifico del Presidente degli Stati Uniti, ad avere un relazione con la protagonista. Nel film la macchina che viene costruita può portare un solo passeggero, mentre nel romanzo è progettata per un equipaggio di cinque persone scelte dalla Commissione Mondiale. Nel romanzo Ted Harroway, che muore lasciando sola la piccola Ellie, si svelerà essere il patrigno, mentre il padre naturale è vivo. Inoltre nel film la madre di Ellie muore durante il parto, mentre nel romanzo, seppur malata, rimane viva fino al suo ritorno da Vega, lasciandogli una lettera che rivelerà l'identità del suo vero padre.

Tuttavia, le modifiche apportate alla sceneggiatura non hanno compromesso la bontà dell'opera. Il lato negativo di questo film, nonostante l'ottimo livello tecnico raggiunto da una regia molto attenta, è caratterizzato da un ritmo eccessivamente lento in alcuni tratti che risultano prolissi e verbosi. Trattandosi anche di un lungometraggio di durata considerevole (2,30 h), rimane piuttosto difficile per lo spettatore mantenere alto il livello di attenzione rischiando così di perdere il filo o dettagli importanti nel comprendere a pieno lo svolgimento della storia.
Per questo motivo, ad una prima visione, nonostante il tema trattato sia tuttora fonte di accesi dibattitti, potrebbe risultare noioso e poco interessante. Al di là di questo è da considerare comunque una delle migliori trasposizioni cinematografiche che trattano con la giusta equidistanza l'etica della scienza in contrapposizione a quella religiosa senza ricorrere ad espedienti didascalici, mantenendo pertanto il giusto equilibrato tra ciò che concerne lo spettacolo e i contenuti filosofici.
Di certo non siamo di fronte a un capolavoro, ma potrebbe forse diventare un capostipite per film come "Moon" di Duncan Jones del 2009 in cui gli aspetti tecnici, che di norma caratterizzano il genere attraverso costosissimi effetti speciali, hanno la sola funzione di supportare i contenuti, stimolando lo spettatore ad accostarsi e ad approfondire aspetti scientifici senza subirne l'effetto soporifero dettato dalla natura ponderosa della materia. Ma ovviamente molto dipende anche dai gusti e dalle aspettative. Alle domande:

Siamo soli nell'universo?
Gli alieni sono simili a noi?
Potremmo mai raggiugerli viaggiando nello spazio?

il film non da la risposta, ma soltanto una versione di essa che non può essere misurata, tantomeno verificata. Non ci sono posizioni di prevalenza o ragioni da sostenere a favore della scienza o della fede. Ciò che viene maggiormente messo in evidenza è che non necessariamente le due cose devono assumere posizioni di contrasto o competizione, ma che, al contrario, possono essere complementari nel raggiungimento degli scopi che si prefiggono gli uomini. Ognuno in fondo ha la sua verità, pertanto ne possono esistere tante quante sono le persone.
La visione del mondo che può avere un singolo individuo è ben misera cosa in quanto può includere soltanto una versione dei fatti, ovvero, quella che scaturisce dal suo punto di osservazione.

"... la verità che è dentro le persone è cosa tanto fragile da cambiare totalmente nel solo modo di riceverla. Tale è il livello di verità degli esseri umani, anche se proprio per questo si desidera la conoscenza di una verità più profonda..."
Neon Genesis Evangelion - Ep. 26

La ricerca di una conoscenza più grande di ciò che possiamo comprendere è, e continuerà ad essere, uno dei motori principali della vita umana sulla Terra. Chissà che un giorno questo spirito avventuristico non ci porti davvero ad esplorare nuovi mondi tra quelle stelle che ci appaiono ancora così lontane.
"Se ci fossimo solo noi, sarebbe uno spreco di spazio"
Un degno omaggio a uno degli uomini più significativi del XX secolo.


1 http://it.wikipedia.org/wiki/Dimensione_parallela
2 http://it.wikipedia.org/wiki/Carl_Sagan
3 http://it.wikipedia.org/wiki/Rasoio_di_Occam

Commenta la recensione di CONTACT sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Fulvio Baldini aka peter-ray - aggiornata al 23/07/2014 16.35.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net