Recensione corvo rosso non avrai il mio scalpo! regia di Sydney Pollack USA 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione corvo rosso non avrai il mio scalpo! (1972)

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (43 voti)8,17Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CORVO ROSSO NON AVRAI IL MIO SCALPO!

Immagine tratta dal film CORVO ROSSO NON AVRAI IL MIO SCALPO!

Immagine tratta dal film CORVO ROSSO NON AVRAI IL MIO SCALPO!

Immagine tratta dal film CORVO ROSSO NON AVRAI IL MIO SCALPO!

Immagine tratta dal film CORVO ROSSO NON AVRAI IL MIO SCALPO!

Immagine tratta dal film CORVO ROSSO NON AVRAI IL MIO SCALPO!
 

"La gente di città mangia maiali quando al mondo esiste la carne di alce".
Frase che riassume, in perfetta sintesi, i comodi di una collettività che, poco propensa all'avventura, preferiva le pavide guerre contro gli indiani per conquistare ciò che rimaneva dei territori dell'Ovest. L'uso delle armi come mezzo principale per uccidere i propri simili piuttosto che tentare una sofferta scalata ai monti nel bel mezzo della stagione invernale, a contatto con orsi, castori, cervi e falchi che sorvolano il cielo trafiggendolo in un lampo, la dice lunga sulla civilizzazione raggiunta dall'America della prima metà del XIX secolo.

Però  importa considerare anche chi preferisce rischiare la vita, chi fugge dalla costruzione della ferrovia transcontinentale, che arriverà da lì a 25 anni, chi vive 2000 metri più vicino al cielo dello Utah e non lascia spazio a molti sentimentalismi. La sopravvivenza non rende curiosi, tende a prosciugare tutte quelle distrazioni borghesi e da' il benvenuto alle voci stridule e insieme accattivanti della Natura. E allora non resta che guardare avanti, sfidando il creato e il proprio limite, seppellendo i morti cercando di superare in fretta il dolore della perdita, vivendo un'avventura senza meta.

Essenziale, perentorio e intriso di solenni qualità, il "Jeremiah Johnson",scritto da John Milius, dismette i panni della cavalleria americana e parla della vita dell'uomo qualunque, della formidabile importanza dei sentimenti. Quelli che trovano il coraggio di uscire allo scoperto anche se parlano un'altra lingua e quelli più diretti, vigorosi, ma che lasciano comunque il segno di un'Unghia d'Orso. Organizzato ricorrendo, forse fin troppo marcatamente, ad armonie ed evoluzioni che assumono la forma di un cerchio, "Corvo Rosso" è un film più complesso di quanto possa apparire a prima vista. Non si accontenta di raccontare le vicissitudini rocambolesche di un uomo (un bellissimo Robert Redford) che ha scelto la brusca fascinazione della Natura. Dietro la quiete di orme posate su nevi e terreni aridi c'è la cosciente preferenza di una vita non limitata dagli orpelli del progresso, la fierezza che nasce dal confronto con il diverso, il senso della religione sviluppato da altre esperienze spirituali (presente nel canto di un indiano sconfitto), il rispetto per tutto ciò che ci circonda, piccolo e muto o grosso e loquace che sia.

Nessuno può  assicurarci che tutto questo sia avulso da tensioni emotive, da tempistiche fin troppo lunghe che potrebbero compromettere in modo definitivo il senno e farci fare una fine peggiore dei cosiddetti "abitanti del villaggio". Al signor Johnson non importa perdere la bussola. "In che mese siamo?", chiede a un certo punto del film. "Aprile, forse Marzo", si sente rispondere. Gli eroi della montagna rompono il silenzio anche e solo per tali futilità. Sanno benissimo che ormai sono un tutt'uno con il paesaggio; sono transitati da un processo di affiliazione a uno di primitiva trasfigurazione, anch'essi orsi che lasciano tracce ovunque fino a che non vengono raggiunti, appunto, dal loro Corvo Rosso.

Sidney Pollack affascina narrando una storia fatta di eroismo e vigore che non vive le lotte culturali nei requisiti subdolamente concettuali che siamo soliti conoscere, e abbozza un sorriso mentre espande i suoi confini abbracciando l'intera visione del mondo.

Commenta la recensione di CORVO ROSSO NON AVRAI IL MIO SCALPO! sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 21/03/2012 15.26.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net