Recensione eragon regia di Stefen Fangmeier USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione eragon (2006)

Voto Visitatori:   4,10 / 10 (243 voti)4,10Grafico
Voto Recensore:   3,00 / 10  3,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ERAGON

Immagine tratta dal film ERAGON

Immagine tratta dal film ERAGON

Immagine tratta dal film ERAGON

Immagine tratta dal film ERAGON

Immagine tratta dal film ERAGON
 

C'era una volta un bambino originario del Montana di nome Christopher Paolini, la cui indomita passione era il fantasy; con gli anni il bambino divenne un giovane nerd, ed all'età di 15 anni decise di dare corpo alla propria passione scrivendo un libro, "Eragon".
Il risultato fu un romanzo di rara inconsistenza, che miscelava assieme suggestioni ed atmosfere tratte dalle opere che tanto lo affascinavano: si andava dal Signore degli Anelli ad Harry Potter, passando per Star Wars e perfino Dragonheart; i genitori del ragazzo decisero comunque di autofinanziarsi la pubblicazione e distribuzione locale di cotanto libercolo, ignorando che di lì a pochi anni lo sguardo delle grandi case editrici si sarebbe posato sul libro, facendone un best-seller per palati poco esigenti.
Inevitabile che il caso editoriale in questione, abile nello sfruttare il rinato interesse nei confronti del fantasy a causa del successo di autori di ben altro spessore (leggasi J.K. Rowling), attirasse l'attenzione delle major hollywoodiane: ecco dunque che la Fox acquistò i diritti del libro per lanciarlo come film di Natale 2007.

"Eragon" altri non è che un ragazzino orfano che durante una battuta di caccia trova un uovo di drago; apprenderà di essere stato scelto dal drago per diventare il suo cavaliere e sconfiggere il perfido re Galbatorix, cavaliere rinnegato che grazie al suo oscuro potere domina le terre dell'Alagaesia con spietata ferocia. Eragon sarà accompagnato nella sua avventura da un mentore, il vecchio saggio Brom, da una banda di ribelli arroccati sulle montagne, da un'elfa di nome Arya e da un giovane dal passato misterioso chiamato Murtagh.

Se la scarsa originalità dell'intreccio è imputabile unicamente all'infantilismo che caratterizza il "capolavoro" di Paolini, unico imputato dell'inadeguatezza e amatorialità di cui il film è permeato è il team che ha scritto e diretto il suo adattamento per il grande schermo: "Eragon" è infatti un'opera confusa, raffazzonata, talmente imbarazzate in alcuni passaggi da scontentare sia le schiere di fedelissimi paoliniani sia gli spettatori più sprovveduti.
L'anonimo regista Fangmeier cerca infatti di districarsi con una sceneggiatura contorta saccheggiando a piene mani da "Il signore degli anelli" e da altri classici del genere, seguendo l'esempio del giovane Paolini: ecco quindi che assistiamo a lunghe cavalcate su irti crinali, a fughe nella foresta inseguiti da Urgali - pallida copia degli Uruk-hai tolkeniani - e che assistiamo alla presa della fortezza dei ribelli Varden da parte dei medesimi Urgali come se ci si trovasse dinanzi ad un revival del fosso di Helm.
Il trucchetto sarebbe anche potuto funzionare, se solo Fangmeier avesse un quinto del talento visivo di Peter Jackson; inutile peraltro scomodare il periodo ipotetico dell'irrealtà, dal momento che il risultato fattuale è totalmente fallimentare. Stupisce soprattutto la scarsità dei mezzi messi a disposizione dalla Fox per allestire quello che era stato preannunciato come il film di punta della programmazione natalizia: le scenografie paiono di cartapesta, i costumi sembrano provenire da "Xena principessa guerriera" e gli effetti speciali si riducono all'animazione in computer grafic di Saphyra, peraltro di infimo livello se paragonata anche solo a quella di Draco in Dragonheart, di dieci anni più vecchio. Altra notazione piuttosto sorprendente è la scarsa attenzione ai particolari più banali: l'elfa Arya non ha le orecchie a punta, i nani sono presentati come dei vecchietti alti poco meno di Eragon e la spada che questi riceve in dotazione da Brom è poco più che una replica di plastica: inaccettabile per una pellicola con un simile budget.

Un'ineluttabile mestizia riempie poi l'animo nel vedere attori come Jeremy Irons, John Malkovich e Robert Carlyle sprecare il proprio mestiere con dialoghi da asilo nido quali: "Una parte di prodezza e tre di stoltezza" o addirittura "Ho visto cose che tu non puoi neanche immaginare (sic)". A fare le spese della squisita simpatia dello sceneggiatore è soprattutto il povero Jeremy Irons, ormai abbonato ai fantasy di infimo livello, mentre il pur sempre valido Carlyle subisce soprattutto le angherie di truccatrice e costumista col gusto dell'orrido.
Eragon ha invece il volto del giovane Edward Speleers, sul cui futuro non mi sentirei propriamente di scommettere grandi cifre: riesce nella titanica impresa di rendere il personaggio di Eragon persino più antipatico di quanto già non sia nel libro.

Un discorso a parte merita lo scellerato doppiaggio italiano. Pietra dello scandalo è essenzialmente la voce di Ilaria D'Amico prestata al drago Saphyra, imbarazzante al punto di far rimpiangere il buon Omar Sharif alle prese con il leone Aslan ne "Le cronache di Narnia".

Dato il discreto successo di pubblico negli U.S.A., pare che sia inevitabile attendersi il seguito, tratto dal secondo romanzo di Paolini "Eldest".

Commenta la recensione di ERAGON sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Jellybelly - aggiornata al 04/01/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066229 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net