Recensione fargo regia di Joel Coen, Ethan Coen USA, Gran Bretagna 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione fargo (1996)

Voto Visitatori:   7,85 / 10 (241 voti)7,85Grafico
Miglior attrice protagonista (Frances McDormand)Migliore sceneggiatura originale
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Frances McDormand), Migliore sceneggiatura originale
Miglior regia (Joel Coen, Ethan Coen)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Joel Coen, Ethan Coen)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FARGO

Immagine tratta dal film FARGO

Immagine tratta dal film FARGO

Immagine tratta dal film FARGO

Immagine tratta dal film FARGO
 

La provincia americana. È questo ciò che ci vogliono raccontare i fratelli Joel e Ethan Coen in "Fargo". La famosa e malsana provincia americana, lontana dalle grandi, celebrate e multietniche metropoli che vediamo tutti i giorni in televisione.
Nella tranquilla, sconosciuta e innevata cittadina del North Dakota che dà il nome alla pellicola, invece, si consumano crimini efferati e si tramano piani diabolici. Il film, ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto, narra del rapimento di una donna architettato dal marito per poter chiedere un lauto riscatto al ricco suocero. Rapimento che però non andrà per il verso giusto.

La trama è abbastanza semplice ma la storia serve solo come sfondo e come pretesto alla rappresentazione del male, incarnato in questo caso dall'attore William H. Macy che interpreta Jerry, protagonista e mente del piano. Un male che si presenta sotto le spoglie dell'uomo della porta accanto, in apparenza marito perfetto e padre ideale , dalla faccia per bene e dall'onesta rispettabilità, in realtà mosso solamente dalle sete di dollari che lo porta ad architettare trame che avranno conseguenze tragiche.
Ma l'ambiguità di questo piano non sfuggirà alle ligie forze dell'ordine incarnate qui dalla poliziotta incinta Marge, interpretata dall'attrice Frances McDormand.

"Fargo" ha uno stile distante, con la macchina da presa che narra la storia come potrebbe farlo un osservatore, volutamente freddo come il freddo Minnesota in cui si svolge l'azione. Ed è proprio il paesaggio il protagonista della storia, un paesaggio drammatico e oppressivo, com'è la vita in quelle lande, con tutti gli effetti che la luce e quel tipo di paesaggio producono sulla psicologia della persona.
Il film, per rendere bene questa sensazione opprimente di desolazione, fu girato tutto in giornate grigie in cui non doveva essere percepibile la differenza tra la terra coperta di neve e il cielo. Il direttore della fotografia Roger Deakins - che vinse l'Oscar per quest'opera - ci testimonia che i Coen avevano in mente un tono molto realistico e antispettacolare e volevano dare a Fargo la luce tipica dei documentari, per fare ciò si fece ricorso, come dimostra la prima ripresa, a lunghe carrellate con il dolly a quindici o venti metri da terra e a lenti lunghe.
Persino le scene notturne furono filmate senza l'illuminazione di luci artificiali, mentre il resto fu girato il più possibile in interni reali con la luce naturale che filtrava attraverso le finestre, senza ricostruzioni.

In questo velo bianco, che avvolge il tutto in un falso candore e in una falsa pace apparente, si disegnano immagini memorabili, quali la ripresa alta, da sopra le teste, di Jerry Lundegaard, il marito che ha fatto rapire la moglie, che cammina a capo chino verso la propria vettura nel parcheggio innevato. Le inquadrature sono spoglie e quasi sempre vuote, oppure occupate da uno o al massimo due personaggi e lo sguardo della macchina da presa è fisso e gelato come i protagonisti della pellicola.
Il tutto si svolge sotto l'occhio della macchina da presa dei fratelli Coen, come di consueto formalmente perfetto, che disegnano immagini e inquadrature memorabili con una particolarità, però, che non si può non sottolineare.

I due cineasti di Minneapolis hanno volutamente dato a tutta la pellicola uno sguardo quasi distaccato, in modo da riprodurre l'orrore che si può celare sotto una spessa coltre di neve di una tranquilla e anonima provincia americana. Un orrore che i Coen scelgono di riprodurre in maniera fredda e neutra, non lasciandosi andare a scontati giudizi morali ma condendo il film con il loro proverbiale humour nero e cinismo. Forse a sottolineare e a farci riflettere sulla banalità e quotidianità del male, un male che spesso si cela sotto la bianca, candida e soffice neve, metafora dell'apparente calma perbenista.

Commenta la recensione di FARGO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Lakshman - aggiornata al 10/11/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net