Recensione ghost rider: spirito di vendetta regia di Mark Neveldine, Brian Taylor USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ghost rider: spirito di vendetta (2011)

Voto Visitatori:   4,28 / 10 (60 voti)4,28Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GHOST RIDER: SPIRITO DI VENDETTA

Immagine tratta dal film GHOST RIDER: SPIRITO DI VENDETTA

Immagine tratta dal film GHOST RIDER: SPIRITO DI VENDETTA

Immagine tratta dal film GHOST RIDER: SPIRITO DI VENDETTA

Immagine tratta dal film GHOST RIDER: SPIRITO DI VENDETTA

Immagine tratta dal film GHOST RIDER: SPIRITO DI VENDETTA
 

Nel secondo capitolo della saga del Ghost Rider, l'ormai esule Johnny Blaze (Nicolas Cage, "City of angels" e "Stregati dalla luna") cerca l'isolamento in Romania per cercare il più possibile di non scatenare lo spirito di vendetta che lo possiede, Zarathos. Ma quando non è lui a cercare i guai, sono i guai che trovano lui. E lo trovano nella persona di Moreau, un prete intento a salvare un bambino dalla dannazione e il mondo dai suoi effetti catastrofici.
Il padre del ragazzo in questione è niente meno che il Diavolo, e la madre, la bella Nadya (Violante Placido, "The american" e "Lezioni di cioccolato"), cerca con tutte le sue forze di fuggire al "patto" che ne prevede la rinuncia. Quando giunge il momento della riscossione della promessa fatta, Roarke (il Diavolo, lo stesso che aveva ingannato Johnny), incarica l'ex fidanzato, Carrigan, di trovarla, prendere Danny e portarglielo. Ovviamente Moreau tenta di nascondere in un luogo sicuro madre e figlio, ma per trovarli chiede aiuto a Blaze, promettendogli in cambio ciò che più desidera: la liberazione dallo spirito di Zarathos.

Inizia così una corsa all'ultimo respiro in cui il Ghost Rider sembra avere la meglio. Riesce infatti a portarli in una specie di monastero dove saranno al sicuro fino al giorno della cerimonia, giorno in cui i poteri del padre passerebbero nel corpo del figlio, in modo da poterli controllare e far così passare una pessima eternità al resto del mondo.
Moreau mantiene la sua promessa liberando Johnny dallo spirito di vendetta. Non sono fedeli invece alla loro parola i monaci, guidati da padre Methodius (Christopher Lambert, "Highlander - L'ultimo immortale" e "Subway") che, per non correre alcun rischio, è fermamente deciso a togliere la vita al ragazzo.
Purtroppo Carrigan, nel frattempo reso demone anche lui da Roarke, interviene uccidendo tutti i monaci e rapendo così Danny per portarlo al suo "padrone". Nel finale la lotta sarà all'ultimo secondo per fermare il rito che condannerebbe l'umanità ad una ben misera esistenza.

Esiste un solo motivo per vedere questo secondo e inutilissimo capitolo del motociclista dannato: Nicolas Coppola Cage che ha deciso di interpretare due ruoli (uno è troppo facile, non c'è gusto) e così, oltre ad essere Johnny Blaze, è anche il Ghost Rider, il che significa che la testa che brucia è proprio la sua.
Ignari se questa sia da considerarsi una speranza o una presa di coscienza (in fin dei conti un teschio che ride è esattamente l'immagine che abbiamo di lui in ogni suo film), fatto sta che sicuramente per gli altri attori, vedendolo con le lenti nere e il volto inespressivo, non si è trattata di una novità.
Ciò che maggiormente dispiace è vedere un personaggio Marvel dei più interessanti ridotto a pupazzetto da usare come tappabuchi tra uno sbadiglio e una corsa in moto. Privato di qualsiasi capacità di ironia o autoironia, e col fardello del 3D (che poi se qualcuno ci spiega a cosa serve in generale siamo tutti più contenti, se ce lo delucida per questo film nel particolare se non altro siamo liberi di scegliere di non mettere quegli odiosi occhiali, perché non c'è una sola scena che dia un senso all'uso di questa benedetta terza dimensione), si trova a combattere l'ennesimo caso di il-diavolo-fa-un-figlio-che-diventerà-l'antiCristo. Dai tempi di "Omen" questa trama è stata presa, capovolta, rigirata, infarcita, ma in pratica non ci si è mossi di una virgola dal capolavoro di Richard Donner. Anzi, troppe volte è stata un'autentica salva vita di poveri registi in cerca di idee. Fare un film d'azione con sottofondo horror? Facile! Basta metterci l'eroe che deve impedire la nascita del figlio del vecchio caprone e il gioco è fatto.

Da dimenticare poi la scena madre, quella che dovrebbe coinvolgere di più, che dovrebbe spiazzare il pubblico: quando in pratica Johnny si libera di Zarathos e quindi non dovrà più diventare il Ghost Rider. Già, peccato che il film si chiami proprio "Ghost Rider", che manchino ancora 30 minuti e che il diavolo s'è preso Danny e sta per compiere il rito che getterà nella miseria l'umanità, quindi in pratica qualsiasi spettatore normodotato si chiede soltanto QUANDO e COME riacquisterà il potere/maledizione appena perso. E qui il colpo di scena è veramente quanto di peggio ci si potesse immaginare: dato che, come dice Roarke, "tale padre tale figlio", ossia Danny ha i suoi stessi poteri con in più un corpo in grado di contenerli senza procurarsi ustioni di terzo grado ogni volta che li usa, è il bambino stesso a rimettere Zarathos nel corpo di Blaze, il Ghost Rider nel corpo di Zarathos, ed un attore nel corpo di Cage.
Purtroppo abbiamo visione solo delle prime due.
Il QUANDO è retorico: ovviamente poco prima che la cerimonia sia portata a termine.

Tornato tutto a posto, il finale da fumetto è solo una formalità. Così come una formalità sono i punti di domanda sulle teste di Mark Neveldine e Brian Taylor che, messi da parte i due bellissimi "Crank" e "Crank: High Voltage", volevano spingersi oltre il primo film, renderlo più aggressivo, e bla bla bla. In realtà a parte i vestiti e la moto cambiano solo gli sbadigli e la banalità della storia (almeno nel primo c'era la classica "nascita dell'eroe" che è sempre interessante). E il fatto di aver visto il povero Connor MacCleod pelato e coi tatuaggi in fronte.

Commenta la recensione di GHOST RIDER: SPIRITO DI VENDETTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 27/03/2012 15.38.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzatura65 - fuga dalla terraair - la storia del grande saltoakaalice, darlingamiraamusiaargentina, 1985armageddon time - il tempo dell'apocalissebeau ha paurabella ciao - per la liberta'benedettabigger than us - un mondo insiemebook club - il capitolo successivoborromini e bernini - sfida alla perfezionecocainorsocratercreature di diocreed iiida grandi
 NEW
dalilanddark matter (2023)delta (2023)diario di speziedisco boydungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemanuelle - do ut desempire of lightera oraevelyne tra le nuvolefast xgli occhi del diavologrosso guaio all'esquilino - la leggenda del kung fuguardiani della galassia vol. 3headshot (2023)i pionierii tre moschettieri: d'artagnanil cacio con le pereil capofamigliail faraone, il selvaggio e la principessail frutto della tarda estateil grande maleil ritorno di casanova (2023)il sol dell’avvenire (2023)il viaggio leggendarioinside (2023)invoking yelljohn wick 4kill boksoonkill her goatsklondikela caccia (2022)la casa - il risveglio del malela chiamata dal cielola cospirazione del cairola divina cometala fantastica signora maisel - stagione 5la memoria del mondola quattordicesima domenica del tempo ordinario
 NEW
la sirenetta (2023)la terra delle donnel'amore secondo dalval'appuntamento (2023)le petit piafle proprieta' dei metallileila e i suoi fratellil'esorcista del papal'ombra di goyalove againl'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diolynch/ozmaurice - un topolino al museomavka e la foresta incantatamediterranean fevermetallica: 72 seasons - global premieremiamiracle (2023)missing (2023)mixed by errymon crime - la colpevole sono iomoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempomurder mystery 2mutinavalnynovember - i cinque giorni dopo il bataclanone day as a lyonpacifiction - un mondo sommersopantafaparlate a bassa vocepasseggeri della nottepercoco - il primo mostro d’italiapeter von kantplan 75preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaquando
 NEW
rapito
 NEW
renfieldritorno a seoulromantiche
 NEW
sanctuary - lui fa il gioco. lei fa le regolescordatoscream vishazam! furia degli deisigns of lovestranizza d'amurisuper mario bros. il filmsuzumeterra e polveretetristhe beaststhe covenant (2023)the first slam dunkthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe last kingdom: sette re devono morirethe mandalorian - stagione 3the mother (2023)the offering (2022)the straysthe whaletutti i cani muoiono solitutto in un giornoun altro domaniun uomo feliceveravite da sprecarewhat's love?
 NEW
winter brotherswomanwomen talking - il diritto di scegliere

1040073 commenti su 49342 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

LA GRANDE SVOLTAUOMINI SENZ'ALI

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net