Recensione i fratelli grimm e l'incantevole strega regia di Terry Gilliam Repubblica Ceca, USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i fratelli grimm e l'incantevole strega (2005)

Voto Visitatori:   5,91 / 10 (162 voti)5,91Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I FRATELLI GRIMM E L'INCANTEVOLE STREGA

Immagine tratta dal film I FRATELLI GRIMM E L'INCANTEVOLE STREGA

Immagine tratta dal film I FRATELLI GRIMM E L'INCANTEVOLE STREGA

Immagine tratta dal film I FRATELLI GRIMM E L'INCANTEVOLE STREGA

Immagine tratta dal film I FRATELLI GRIMM E L'INCANTEVOLE STREGA

Immagine tratta dal film I FRATELLI GRIMM E L'INCANTEVOLE STREGA
 

Una delle tendenze del cinema contemporaneo è l'incapacità di arrestare da una parte il processo delle nuove mode - atte a sovvertire l'epilogo dell'immagine e quantomeno a metaforizzare la fine del cinema come Rappresentazione e Metafora - e dall'altro la consapevolezza del limite di questa operazione.
In poche parole, lo sforzo vano di rappresentare qualcosa incanalandolo in un processo retrivo e blandamente moderno di omologazione e identità non riesce a fare i conti con la costante e remissiva inattitudine dell'immagine. Burton è Burton, ossia ha il suo stile riconosciuto, le sue evidenti influenze, ma resta a modo suo un marchio di fabbrica: egli è riuscito a rendere individualista la sua sperimentazione, a chiamarla COL SUO NOME. Tutto il resto - o quasi - non è più frutto dell'autore cinematografico, ma di un gioco di marketing che realizza immagini mirabolanti, ma da cui l'autore non è altro che il "prestanome". E' un esempio squallido, lo so, ma è come la classica vicenda del cuoco che viene osannato per i piatti preparati da un cameriere "tuttologo".
Attendere al varco Gilliam con un biopic sui fratelli Grimm ci costringe a rivalutare "Neverland" e la sua spicciola, ma indubbiamente sincera, etica del lirismo e dell'ingenuità ad ogni costo. Tutt'altro, e questo lo sapevamo. Ma chi sperava in un'autore capace non solo di dissacrare il Mito delle Favole "nere" dei due letterati tedeschi, ma anche di incollare allo schermo con la propria indubbia capacità visiva, si sbaglia di grosso. L'apolidicità dell'operazione è tutta nel limite di essere opera su commissione, priva(ta) così della personalità davvero unica del cinema di Gilliam, anche nei suoi momenti meno ispirati ("The fisher king").

Visto alla 62 mostra del cinema di VeneziaTutto ha inizio in uno scenario che racconta l'occupazione straniera dei francesi nella Germania di fine 700. A tutto ciò, al richiamo non allegorico e verista di un villaggio demone di intolleranze - ma anche di credenze popolari e di emblematici richiami alla cultura popolare da un Medioevo mai del tutto sopito - subentra appunto l'estetica dark delle favole dei Grimm, veri e propri incubi che riportano la fanciullezza a rinnegarsi nel Processo del Male e nella sua sfiancante metafora (la paura del bao-bao, l'uomo Nero, etc.). I bambini dei Grimm trovano l'unica traccia, l'orrore tracciato dagli adulti, ma anche un'indiscussa crudeltà, che li separa dalle ragioni dei canoni tradizionali (la figura della matrigna) o dall'immaginario del sogno di massa (la ricchezza, la bellezza eterna, la gioventù, etc.)
Leggendo i loro libri, oggi, possiamo trovare ancora splendide e irraggiungibili metafore, ma anche una discriminante anche razziale nei confronti della quale i Grimm non vengono direttamente chiamati in causa, "simboli" o testimoni di una costante paura del "diverso", dello "straniero".
Il film raggiunge faticosamente ma tutto sommato con una certa efficacia questa dimensione, mettendo in relazione il consueto dualismo tra i due fratelli, il distratto ma intelligente, il superficiale ma attraente, ovvero due uomini che hanno bisogno ognuno dell'altro. Per bilanciare questa tendenza, però, il pastiche di Gilliam dissacra le favole a suo piacimento (affascinante il riottoso cavallo che si mangia una bambina), le smaschera, ne rivela le intenzioni e le innate paure ancestrali o popolari, ma con la stilosità narrativa (epilogante) di un'episodio dei Looney Tunes (la classicissima frase "e vissero felici e contenti").

Non è tanto l'incubo quanto il suo viatico ordinario a infastidire: rami che si spezzano, temporali che squarciano la foresta, corvi gracchianti, alberi animati e oscene creature; tutto questo immaginario che nel cinema è stato a lungo temuto e incoraggiato, non ha oggi alcun sapore di novità.
Avevano già detto tutto "Lemony Snicket", "Big Fish"e in parte la trilogia del nordico "Lord of the Rings". Pertanto il film di Gilliam è invecchiato precocemente, proprio per colui che primo aveva indicato un nuovo codice di immaginario fantastico ("The time bandits", per esempio). Inoltre se la metafora è un ordine costituito delle favole, tutto ciò è occultato, omesso, o semplicemente tradito dall'esibizione costante di un immaginario fragoroso e sopra le righe, che costringe lo spettatore a una visione estenuante e, in definitiva, priva di vere emozioni.

Chi cercava lo stesso pathos che poteva riportarci ai nostri sogni e incubi infantili, senza bisogno di operare un transfert corporale e soggettivo con la parte concreta e attuale di noi stessi, ne rimarrà deluso. Il film scivola via senza che ce ne accorgiamo, risulta stanco, pedante e inutilmente protervio nella sua ricerca visiva ad ogni costo: la stessa presenza della Bellucci non aggiunge nulla, se non il costante bisogno di estetizzare l'esteriorità della bellezza femminile, o la purezza naïveté delle favole, e quindi rispetto alla natura misogina del mondo maschile (donna.strega.incantesimo.matrigna.vecchia.giovane).
In definitiva, un film tedioso cui lo spettatore fatica a identificarsi, giungendo con estrema fatica alla fine, all'epilogo finalmente "classico" senza aver provato la minima emozione. Tutto molto calcolato, freddo, rigoroso nella sua caciarona provocazione (?) in fase di montaggio. Considerando la ricchezza d'immagine di questa gotham city picaresca, solo il gelo attraversa questo effluvio di maschere e incoscienti (eterni?) bambini.

Commenta la recensione di I FRATELLI GRIMM E L'INCANTEVOLE STREGA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 14/09/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net