Recensione il cavaliere oscuro - il ritorno regia di Christopher Nolan USA, Gran Bretagna 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il cavaliere oscuro - il ritorno (2012)

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (337 voti)7,33Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO

Immagine tratta dal film IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO

Immagine tratta dal film IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO

Immagine tratta dal film IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO

Immagine tratta dal film IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO

Immagine tratta dal film IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO
 

"Come uomo non sono che ossa e carne. Posso essere ignorato. Posso essere distrutto. Ma come simbolo... come simbolo posso essere incorruttibile. Posso essere immortale".

"Batman Begins"

Otto anni sono trascorsi dalla notte in cui Harvey Dent morì, accecato dalla follia che il Joker aveva contribuito a far divampare in lui. Quella fu anche l'ultima notte che vide Batman in azione, costretto alla macchia per via di una menzogna crudele ma necessaria per preservare la speranza nel popolo di Gotham. Tuttavia un nuovo pericolo incombe sulla città, uno spietato e misterioso assassino che costringe il cavaliere oscuro ad abbandonare il suo esilio forzato. Basterà per salvare Gotham dalla rovina?

Otto anni sul grande schermo, quattro nella realtà, questo il lasso di tempo trascorso dall'ultima apparizione cinematografica del Batman incarnato da Christian Bale. L'eredità era di quelle pesanti, inutile dirlo, "Il cavaliere oscuro" rappresentava e rappresenta tutt'ora uno dei punti più alti mai raggiunti da un comic book movie, senza contare che il Joker interpretato da Heath Ledger è ormai entrato nella storia del cinema. Se a questo aggiungiamo poi il fatto che stiamo parlando di colui che ci ha regalato perle come "Memento", "The Prestige" e appunto "l cavaliere oscuro", si capisce il perché di tanta aspettativa.

Partendo da queste premesse, Christopher Nolan e suo fratello Jonathan hanno deciso di optare innanzitutto su un villain sicuramente meno carismatico, iconico e affascinante del precedente, ma comunque dal potenziale indiscusso: Bane (Flagello nella versione italiana a fumetti). Ad interpretarlo un signor attore, quel Tom Hardy che non è nuovo a ruoli "fisici", come dimostrano le sue performances in "Bronson" e "Warrior". Purtroppo però Bane è un personaggio che promette molto nella prima parte, per poi sgonfiarsi nella seconda. Il successo de "Il cavaliere oscuro" risiedeva proprio nella capacità di Heath Ledger di ammaliare lo spettatore con la sadica e lucida follia del Joker, mentre con Bane questo non accade. Del personaggio di Tom Hardy a spaventare è più l'aspetto fisico che non altro, ma a livello di caratterizzazione non ci siamo proprio e questo è un errore inusuale per Christopher Nolan.
A deludere è soprattutto l'evoluzione del personaggio assolutamente inadeguata (capitolo a parte meriterebbe la sua uscita di scena), e di certo il lavoro fatto sul doppiaggio per la versione italiana non aiuta, anzi. Insomma, si resta delusi dal personaggio certamente più atteso, mentre al contrario sorprendono in positivo Anne Hathaway nei panni di Selina Kyle e Joseph Gordon-Levitt in quelli del poliziotto John Blake.
La protagonista de "Il diavolo veste Prada" mette a tacere tutti i detrattori che avevano storto il naso alla notizia del suo coinvolgimento nel progetto con una performance convincente, che si copre di un sottile velo di malinconia e disperazione. Certo, la Catwoman "burtoniana" di Michelle Pfeiffer resta inarrivabile, ma è indubbio che la Hathaway sia riuscita a rendere credibile l'ambiguità del personaggio, grazie anche ad una perfetta alchimia con Bale. Senza dubbio le scene che la coinvolgono sono tra le più interessanti a livello di dialoghi. La sorpresa più grande però (se di sorpresa si può parlare) viene dal protagonista di "500 giorni insieme", che si conferma come uno degli attori attualmente più interessanti che ci sono sul panorama cinematografico. Il suo John Blake è al centro di un sofferto percorso di disillusione che sfocia in un finale a sorpresa, mentre appare alquanto sacrificata dalla sceneggiatura Marion Cotillard.

Detto del cast, occorre soffermarsi su quello che è il vero difetto di questo "The Dark Knight Rises": il realismo. Fin da "Batman Begins" Nolan aveva dato una certa impronta alla sua rilettura del personaggio di Bob Kane, calandolo in un contesto realistico e servendosi della sospensione dell'incredulità con metodo, esaltando di fatto l'aspetto spettacolare senza però mai esagerare. Ecco, qui invece si assiste più volte a situazioni che definire improbabili sarebbe eufemistico.
Trattandosi di un film superoistico la cosa sarebbe anche plausibile, ma non per il Batman di Nolan perché questo significa discostarsi da quel cammino intrapreso nel primo episodio e proseguito con il secondo, e che presumibilmente lo spettatore si aspettava di ritrovare anche qui.
In sostanza Nolan ha creato una certa idea nella mente dello spettatore, difficile da estirpare e di conseguenza determinate aspettative, che purtroppo cedono in alcuni punti. Inutile stare a spiegare quali siano le falle in questione, chi ha visto il film sa bene di cosa si parla, o se ne renderà conto nel caso non l'abbia ancora fatto, ma l'impressione è che si sia voluta mettere troppa carne al fuoco ed il risultato sono proprio queste soluzioni forzate che non hanno la stessa brillantezza e lo stesso respiro innovativo cui Nolan ci aveva abituato con i primi due film.

Questo non significa che "The Dark Knight Rises" sia un brutto film, assolutamente, è senza dubbio un buon film che però paga l'impostazione che Nolan gli aveva conferito con "Batman Begins", una sorta di "peccato originale" insomma. Altro difetto è l'aver messo insieme tanti elementi senza però aver focalizzato l'attenzione su di uno in particolare, cosa che alla lunga disorienta il pubblico che perde di vista il tema portante della storia. Si accenna alla crisi economica e politica, al terrorismo, alla crisi dei valori, al sacrificio, alla solitudine, alla disperazione, alla giustizia e all'ingiustizia, ma non si pone mai l'accento su di uno in particolare, qualcosa che faccia intendere quale binario si stia seguendo.

Paragonare questo "The Dark Knight Rises" al suo predecessore sarebbe oltremodo ingiusto oltre che sbagliato, anche perché quel film, pur con tutti i suoi difetti, raggiungeva vette talmente elevate da rendere improponibile qualunque tentativo di emulazione. A dire il vero le due pellicole sono quasi totalmente scisse tra di loro, se non per qualche fugace ed inevitabile riferimento. Molto più forte è invece il legame con "Batman Begins" con il quale c'è una certa continuità narrativa riscontrabile attraverso l'attacco ad una società marcia e corrotta ed il desiderio di un "armageddon" che la purifichi, con chiari riferimenti storici alla Rivoluzione francese o alla Rivoluzione d'Ottobre.

Al di là di tutto ciò però si tratta comunque di un buon film, emozionante e poderoso, che ci regala uno splendido Christian Bale (qui novello Howard Hughes, ritirato a vita privata e ormai ombra di se stesso) e di riflesso un Batman memorabile, lacerato dalla sua stessa morale, esausto e confinato in un limbo da lui stesso creato. Un Batman che sente avverarsi la profezia del Joker, che sente riecheggiare le sue parole: "L'unico modo sensato di vivere è senza regole".
Ecco dunque che nel momento di massimo sconforto Nolan tramortisce il suo protagonista, prende ciò che resta di lui e lo getta (letteralmente) nell'abisso, ma soprattutto gli toglie la speranza, gli strappa l'ultima risorsa cui potersi affidare nei momenti di smarrimento. Non è un caso che proprio la speranza sia al centro dell'intera trilogia, non è un caso che dietro il simbolo stesso di Batman si celi la speranza, perché essa è il propellente di cui la gente ha bisogno, l'arma in più che li spinge ad andare avanti e a dare il meglio di sé.
Questo ha fatto Christopher Nolan con i suoi tre film, ha messo al centro di tutto l'uomo, non il supereroe, ma l'uomo. Ha scavato nel suo profondo, lo ha ridotto ai suoi impulsi più bassi, lo ha sfidato a rialzarsi, a comprendere gli altri e a comprendersi e questo è qualcosa di veramente innovativo, qualcosa che non si era mai visto in un cinecomic, se non forse nei primi due "Spiderman" di Raimi, sebbene in una forma molto meno estrema.

In definitiva "Il cavaliere oscuro - Il ritorno" non è quel capolavoro che tutti si aspettavano, ma che comunque chiude egregiamente una trilogia che di fatto ha cambiato il modo di concepire i cinecomics e che sicuramente lascia un fardello non indifferente a coloro i quali erediteranno il "franchise". Concludo osservando come, tra i tanti riferimenti simbolici di cui è impregnata l'intera trilogia, risulti centrale la figura del pozzo nella vita di Bruce Wayne. In "Batman Begins" il piccolo Bruce cade nel pozzo di casa dove scopre la sua paura per i pipistrelli, ed è sempre lì che anni più tardi impara ad affrontare e dominare le sue paure. In quest'ultimo episodio troviamo ancora un pozzo, una prigione che è molto di più, è allegoria delle nostre paure più recondite, ultimo ostacolo prima della definitiva rinascita.

Il cerchio è chiuso.

Commenta la recensione di IL CAVALIERE OSCURO - IL RITORNO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 03/09/2012 15.14.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net