Recensione i muppet regia di James Bobin USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i muppet (2011)

Voto Visitatori:   6,66 / 10 (19 voti)6,66Grafico
Migliore canzone (Man or Muppet di Bret McKenzie)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore canzone (Man or Muppet di Bret McKenzie)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I MUPPET

Immagine tratta dal film I MUPPET

Immagine tratta dal film I MUPPET

Immagine tratta dal film I MUPPET

Immagine tratta dal film I MUPPET

Immagine tratta dal film I MUPPET
 

Terzo incomodo del viaggio per il decimo anniversario di fidanzamento tra suo fratello Gary e la fidanzata Mary (Jason Segel e Amy Adams), Walter (muppet animato da Peter Linz) scopre con terrore che i Muppet Studios sono destinati alla demolizione e che l'unico modo per salvarli è che i Muppet ne riacquistino la proprietà con 10 milioni di dollari entro pochi giorni. Rimettere insieme il cast per uno show è però più difficile del previsto: Kermit vive di ricordi nella sua villa a Beverly Hills, mentre gli altri sono sparsi per il mondo, ognuno alle prese con una vita nuova, non sempre di successo. Il tempo stringe, gli imprevisti si moltiplicano, ma il Muppet Show va finalmente in onda, per l'ultima volta...

Una trama molto simile a quella de "I Blues Brothers" è l'occasione (persa?) per il rilancio in grande stile dei Muppet, il cui declino reale in popolarità è sfruttato intelligentemente nel film come motore della storia (anche se questo fatto forse impedisce a chi non ha vissuto gli anni del Muppet Show un'immedesimazione istintiva).
I Muppet sono divisi, i loro Studios in rovina, Miss Piggy vive a Parigi, Gonzo è un industriale di successo e Fozzie lavora a Reno con una scadente tribute band dei Muppet stessi, composta da sosia dei veri Muppet più Dave Grohl dei Foo Fighters...

Intitolato semplicemente "The Muppets", il film di James Bobin è il primo lungometraggio sui personaggi creati da Jim Henson ad arrivare al cinema dai tempi di Muppets From Space, del 1999: da allora, solo direct to video e film televisivi, che hanno accompagnato un lento ma inesorabile calo della popolarità dei Muppet nella cultura popolare.
L'operazione di rilancio è stata fortemente voluta da Jason Segel, che ha sceneggiato il film insieme a Nicholas Stoller, per riportare i Muppet sotto i riflettori e presentarli nuovamente sia al pubblico che li ha dimenticati sia a quello che non li ha mai conosciuti se non come pupazzi nei gift shop dei parchi a tema Disney (anche se l'attrazione in 3D dei Muppet ad Orlando è molto più vicina allo spirito dello show di molti dei film ed è una delle migliori del parco). D'altra parte, è l'ennesima operazione di reboot e sequel a cui non sfugge davvero niente e nessuno.

L'umorismo demenziale dei Muppets è sempre stato in bilico tra genialità, demenza e follia e nel film non mancano momenti memorabili: dalla scelta di avere due fratelli uno umano e uno muppet, a diversi sketch metacinematografici riuscitissimi (come quello dell'uso del montaggio per risparmiare tempo). Questi momenti brillanti sono però diluiti in un film noioso e scontato, che paga probabilmente una confusione a livello di produzione. Non è chiaro quale sia il target del film, se i bambini di adesso o quelli degli anni settanta e si rischia di scontentare entrambe le generazioni.

I numeri musicali sono tutti dimenticabili, in alcuni casi addirittura irritanti e la traduzione italiana non li aiuta affatto. Essendo il film un musical, il problema non è trascurabile. Se si conosce anche solo qualcuna delle canzoni demenziali del Muppets Show, la delusione raddoppia. La stessa traccia "Man or Muppet", premiata con l'Oscar, non lascia davvero il segno, se non per il cameo di Jim Parsons.

Dal punto di vista narrativo, la storia di Gary e Mary si sovrappone senza mai integrarsi a quella di Walter e dello Show, con l'effetto di un reciproco rallentamento disastroso per il ritmo del film. Inoltre, dei personaggi umani, poco approfonditi e non credibili, ci interessa davvero poco (considerando anche quanto scontata sia la storia e quanto male anche una trama banale venga portata a compimento).

Lo show stesso, poi, risulta davvero fiacco. Dovrebbe essere il momento clou del film, il grande ritorno dei Muppets, quello che tutti i fan storici aspettano e che quelli potenziali dovrebbero apprezzare: una nuova puntata del Muppet Show, un tuffo nel passato. Solo che la piscina è vuota. Gli sketch non convincono (nonostante Jack Black, che dovrebbe essere nominato Muppet Ad Honorem) la magia del Muppet Show non si crea mai e l'ultimo numero - decisivo per la storia di Walter e per la trama del film - è quanto di più deludente si possa immaginare. E' come se i Blues Brothers invece di "Everybody Needs Somebody" avessero cantato "Grazie dei Fiori".

Jason Segel è parte del problema. Recita, scrive, canta, ma non riesce mai ad essere convincente come nella serie che lo ha lanciato ("How I Met Your Mother"). Un eccesso di confidenza e dei limiti nella recitazione, peraltro già riscontrati in altre prove ("I Viaggi di Gulliver"), non rendono mai il suo personaggio completamente credibile o la sua storia degna di attenzione. Ci si chiede anche perchè si sia ritagliato un ruolo così importante ma così slegato da qualsivoglia interazione con i veri protagonisti del film.

Metafilm, ma anche film riuscito a metà. E' sempre un piacere rivedere la banda dei Muppets al completo (c'è spazio per tutti), ma forse il cinema, ed in particolare quello di oggi, non è la dimensione ideale per Kermit e gli altri.

Commenta la recensione di I MUPPET sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 06/03/2012 17.57.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net