Recensione jules e jim regia di Francois Truffaut Francia 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione jules e jim (1962)

Voto Visitatori:   8,30 / 10 (50 voti)8,30Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film JULES E JIM

Immagine tratta dal film JULES E JIM

Immagine tratta dal film JULES E JIM

Immagine tratta dal film JULES E JIM

Immagine tratta dal film JULES E JIM

Immagine tratta dal film JULES E JIM
 

Non si può commentare un film di Truffaut senza fare una breve introduzione sulla Nouvelle Vogue, ovvero la "nuova ondata" del cinema che dalla fine degli anni cinquanta ha contribuito a creare un'immagine romantica di registi ed autori, portando l'immediatezza del divenire sul grande schermo.
I film manifesto di questa nuova tendenza, che sfidava con l'imposizione della personalità e dell'introspezione i canoni dell'industria, sono "Le beu Serge", "I cugini" di Claude Chabrol; "Fino all'ultimo respiro" di Jean-Luc Godard e "I quattrocento colpi" di Francois Truffaut.

Pupillo del noto critico Andrè Bazin, per cui il cinema aggiungendo il movimento alla fotografia cattura del reale apparenza e anima e diviene come un precipitato della realtà, Francois Truffaut dirige il suo terzo lungometraggio, "Jules e Jim", nel 1961 che uscirà nelle sale l'anno seguente. Questo film, di incredibile successo ancora oggi, è tratto dal primo romanzo di Henri-Pierre Rochè che si intitola proprio "Jules e Jim" e risale al 1953.

Jules (Oscar Werner), giovane e romantico letterato tedesco, e Jim (Henri Serre), giovane letterato e scanzonato francese, trovano nelle loro affinità e diversità basi oltremodo solide per fondare un'amicizia talmente ideale da superare le dicerie della massa e gli orrori della guerra, senza oltrepassare indenne il turbinio della passione.
La passione in questo film ha un nome proprio, Cathrine (Jeanne Moreau), un simulacro di bellezza, poesia e spregiudicatezza. Truffaut tratteggia quindi un'amicizia ideale che il desiderio sensuale riesce ad incrinare.
Il rapporto sentimentale raccontato dal regista non è mai paritario ma sbilanciato in favore della donna che non ipoteca un futuro con nessuno ma vive in un eterno insoddisfatto presente.
"Aveva infranto anche lei ogni riguardo e ogni legame con temeraria determinazione, e viveva del tutto libera ed indipendente" (da Lucinde di Schleghel).
Qui il desiderio è triangolare; è un desiderio secondo l'altro che è sempre desiderio di essere un altro, come affermerebbe Renè Girard. Infatti quando Cathrine, dopo aver sposato Jules, diventa amante di Jim, quest'ultimo ad ogni distacco anelerebbe ricoprire il ruolo dell'amico, in quanto punto fermo, ancora di salvezza per la donna. A sua volta Jules, per quanto cerchi di ingannarsi mascherando la propria gelosia causata dai vari amplessi dell'adorata moglie, vorrebbe scambiarsi con l'amico.

"E sebbene ella non si accontenti del solo Catullo, sopporterò le rare infedeltà della mia vereconda signora, per non essere molestamente geloso al modo degli stolti."
(Catullo, carme 68)

L'ingordigia di Cathrine non si limita ai due amici ma coinvolge anche altri amanti. Truffaut ne fa una vera e propria femme fatale; meraviglia e mistero iniziano ad ogni primo piano di Jeanne Moreau.
Sintomatica a tal proposito la canzone "Le Tourbillon" che la stessa Cathrine intona davanti ai due eterni pretendenti accompagnata dalla chitarra di Albert, ennesima vittima del suo irresistibile fascino. Questo film e soprattutto questa figura femminile non si possono spiegare sono da ammirare, ogni parola sembra inadeguata come Jules è inadeguato per Cathrine perchè troppo malinconico o forse perchè troppo normale.
Quest'opera di Truffaut è da considerarsi non più romantica quanto romanzesca, perchè l'autore vuole sì intrattenere un ampio pubblico ma vuole anche svelare la menzogna della bellezza del soddisfare un desiderio, qui occorre dissimulare per possedere ancora un'altra volta.
La vita di Cathrine è un inferno di passioni incontrollabili, dove la ragione dell'etica borghese viene vanificata: la sua è una natura capace persino di annullare l'innata positività dell'istinto materno, ed il culmine di tale inferno verrà toccato proprio nella sequenza finale.

Truffaut utilizza, oltre ai già citati primi piani spiazzanti (basti ricordare quello finale de "I quattrocento colpi" per palesare il suo talento), un libero movimento di camera per descrivere le passeggiate del triangolo di protagonisti che ci dona l'idea di spensieratezza e giocosità del momento. Notevoli e soprattutto incisive le immagini d'archivio che ci descrivono gli orrori della guerra.
Eccellente la fotografia di Raoul Coutard.
Per quanto riguarda la recitazione è impossibile non elogiare la naturalezza e lo charme di Jeanne Moreau; giusta anche la scelta dei protagonisti maschili, ben calati nei loro personaggi.
Il regista affronterà nella sua carriera altre volte temi simili basti citare "La calda amante", "Adele H. una storia d'amore" e soprattutto "La signora della porta accanto", uno dei suoi ultimi lavori.

Commenta la recensione di JULES E JIM sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di foxycleo - aggiornata al 05/02/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net