Recensione labyrinth - dove tutto e' possibile regia di Jim Henson USA, Gran Bretagna 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione labyrinth - dove tutto e' possibile (1986)

Voto Visitatori:   7,86 / 10 (109 voti)7,86Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LABYRINTH - DOVE TUTTO E' POSSIBILE

Immagine tratta dal film LABYRINTH - DOVE TUTTO E' POSSIBILE

Immagine tratta dal film LABYRINTH - DOVE TUTTO E' POSSIBILE

Immagine tratta dal film LABYRINTH - DOVE TUTTO E' POSSIBILE

Immagine tratta dal film LABYRINTH - DOVE TUTTO E' POSSIBILE

Immagine tratta dal film LABYRINTH - DOVE TUTTO E' POSSIBILE
 

Sarah (Jennifer Connelly) è un'adolescente che passa il suo tempo a recitare parti di un libro (Il Labirinto) ma non riesce mai a ricordare il passaggio finale, quando la protagonista si libera dell'influenza del cattivo di turno. Tornando a casa, una sera, scopre che il padre e la matrigna devono uscire, e che spetta a lei badare al fratellastro Toby.
Esasperata dai continui piagnistei del piccolo, dalle ingiustizie che crede di subire (la lite con la matrigna, il trovare il suo peluche preferito nella culla del neonato) e dal fatto di ritenere di non essere libera di fare ciò che vuole, prega il re dei Goblin di venire e portarsi via il piccolo Toby.
Ma come recita il vecchio detto: "Attento a cosa desideri, perché potresti ottenerlo!". Jareth (David Bowie), il re dei Goblin e signore del Labirinto, viene e se lo porta via...
Comincia così la sua ricerca del bambino che la porterà ad attraversare il labirinto, incontrando strani esseri, e dove si troverà ad affrontare indovinelli, trabocchetti e tradimenti.
Questo è il mondo di Labyrinth.

La storia riprende quel filone narrativo che vede la protagonista entrare in un mondo fantastico ed intraprendere un viaggio che, oltre a portarla alla ricerca del fine ultimo (in questo caso riportare a casa il bambino) la guiderà ad una nuova consapevolezza di se.
Il tema era già stato affrontato in letteratura da storie come "Alice nel paese delle meraviglie" di Carrol e "Il mago di Oz" di Baum, al quale Labyrinth si ispira in maniera molto chiara.

E' la ricerca, quindi, il tema principale della storia.

Il labirinto, come la vita, non è privo di tranelli e ingiustizie: è lei stessa a reagire ad ogni cosa che le accade con un "Non è giusto", ma imparerà anche che non sempre quello che serve a qualcuno è giusto per altri.
Se la vita (e la via) da piccoli è semplice e lineare, man mano che si cresce si trovano altre entrate che prima erano invisibili. Scoprirà che le scelte che compiamo hanno sempre una qualche ripercussione (l'indovinello delle due porte - una mente sempre, una dice solo la verità), che a volte è necessario fare degli scambi per ottenere quel che si vuole (i gioielli di Hoggle per il suo aiuto) e che a volte i buoni consigli non vengono da persone manifestamente affidabili (il saggio che in maniera abbastanza confusionaria le dice che a volte la strada dell'andata è quella del ritorno). Si troverà anche a fare i conti con le prime sue pulsioni sessuali (la scena del ballo).
Scoprirà che il male per essere funzionale non deve imporsi, ma agire in maniera ingannevole. Lo dice apertamente Jareth, anche se in maniera volutamente ambigua: "Dovrai solo fare ciò che ti chiedo e sarò il tuo schiavo".

SPOILER
Saprà però tener testa alle situazioni che le si porranno dinnanzi e compirà il suo processo di maturazione senza però perdere di vista l'innocenza e l'essere "bambini", riportando a casa il piccolo Toby.
Saprà anche liberarsi definitivamente del cattivo, ricordandosi e comprendendo il significato profondo della frase letta nel libro e che non riusciva a memorizzare, "Tu non hai alcun potere su di me".

La storia è poi costellata (come d'altronde il paese delle meraviglie e la strada che porta a Oz) di buffi, maldestri e a volte pericolosi personaggi.
Hoggle, codardo ed adagiato sul fatto di esserlo; Ludo, spaventoso quanto affabile mostro e Didymus, buffo cavaliere dalle fattezze canine, minuscolo quanto impavido (a dimostrazione del fatto che nella vita non sono le dimensioni a dare il coraggio).
Jareth, il re dei Goblin e del Labirinto, dal canto suo, ha un atteggiamento più da impiegato che da re del male. E' il re di quel posto perché nella vita gli è capitato di ricoprire quel ruolo. E' palesemente solo nella sua sala del trono, unico umano tra i mille esseri che lo circondano, e di fatto col piccolo Toby sviluppa un atteggiamento più da Re con L'erede, che da Malvagio con la sua vittima. Pian piano s'infatua anche della bella Sarah, fino a proporle di rimanere con lui, e facendo di tutto per assecondarla in ciò che lei si aspetta (anche quando le dice di essere stufo di dover ottemperare sempre alle sue aspettative, è simbolico del fatto che a volte le cose si complicano solo perché siamo noi a desiderare che lo facciano, o perlomeno ad aspettarci che ciò accada).
E' emblematico anche che ogni volta che Sarah prende una decisione importante lo faccia davanti ad uno specchio, perché è solo guardandoci dentro che riusciamo spesso a trovare le risposte e il coraggio che cerchiamo.

Il film da un punto di vista puramente visivo è un gioiellino, le visioni dell'illustratore Bian Froud (lo stesso che immaginò i personaggi di Dark Crystal) e i deliri ispirati a Dalì ed Escher sono fotografati in maniera impeccabile e sognante. Tutto è ripreso sotto una costante luce dai toni caldi.
Migliaia sono i trabocchetti, le illusioni ottiche, i trompe l'oeil, le sovrapposizioni e i riferimenti che impreaziosiscono notevolmente ogni scena girata.
Solo la scena del ballo è ripresa in maniera da risultare un po' più fredda, proprio perché è la situazione a richiederlo: un delirio nel delirio, un sogno nel sogno.
Le canzoni cantate nella pellicola sono state curate personalmente da Bowie.

Per animare la miriade di personaggi fittizi (goblin, fate, gnomi, nani...), hanno lavorato contemporaneamente decine di marionettisti su set con buchi e doppi fondi; per rendere il tutto un po' più popolato, più caotico e realistico sono stati poi inseriti dei nani con costumi di scena.
Per i giochi di prestigio con le palle di cristallo (che nel film vediamo fare a Jareth), è stato fatto mettere un prestigiatore alle spalle Bowie (le cui mani erano nascoste) che ha effettuato le evoluzioni praticamente "alla cieca".

Da notare l'ultima scena, poi, che si svolge nella stanza delle scale, chiaro riferimento all'arte di Escher ed al suo dipinto "Relativity".

Relativity

Un racconto che è una fiaba vissuta in un sogno.
Avventuratevi anche voi in un mondo dove niente è ciò che sembra.

Commenta la recensione di LABYRINTH - DOVE TUTTO E' POSSIBILE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kaiser soze - aggiornata al 11/01/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060160 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net