Recensione la citta' verra' distrutta all'alba regia di George A. Romero USA 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la citta' verra' distrutta all'alba (1973)

Voto Visitatori:   6,74 / 10 (37 voti)6,74Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA CITTA' VERRA' DISTRUTTA ALL'ALBA

Immagine tratta dal film LA CITTA' VERRA' DISTRUTTA ALL'ALBA

Immagine tratta dal film LA CITTA' VERRA' DISTRUTTA ALL'ALBA

Immagine tratta dal film LA CITTA' VERRA' DISTRUTTA ALL'ALBA

Immagine tratta dal film LA CITTA' VERRA' DISTRUTTA ALL'ALBA

Immagine tratta dal film LA CITTA' VERRA' DISTRUTTA ALL'ALBA
 

"La città verrà distrutta all'alba" ("The Crazies": I folli) è un amabile film horror a colori del 1973, prodotto in USA, diretto e scritto da George A. Romero con la collaborazione nella sceneggiatura di Paul Mc Collough.

Il racconto si svolge nella piccola città della Pennsylvania denominata Evans City, di 3.000 abitanti, sconvolta dalla caduta di un aereo.
Il velivolo militare che trasportava un'arma batteriologica pericolosissima, soprannominata Trixie, in grado di far impazzire in breve tempo le persone che ne rimanevano contagiate rendendole furiose e omicide, cade proprio nelle vicinanze di una falda acquifera che diventerà la causa della veloce propagazione del virus tra la popolazione della città.
Il governo manda subito dei militari per circoscrivere con ogni mezzo il contagio, gli ordini dei superiori sono rigorosi, inflessibili, perché deve essere fatto il necessario per evitare che il virus si diffonda nella nazione. Vengono perciò uccise le persone che tentano di fuggire, bruciati i cadaveri infetti e fatto decollare un aereo con un'arma atomica che gira sopra la città, pronto, nel caso che si perdesse il controllo della situazione, a distruggere tutto simulando un incidente di volo.
Nel frattempo uno scienziato di grande ingegno, ideatore e sperimentatore del Trixie, viene portato dai servizi segreti con la forza a Evans City. L'uomo seppur contrariato del dover operare in un ambiente infetto, accetta di stare in un laboratorio di fortuna della città per trovare un vaccino contro il virus.

L'andamento stilistico del film si differenzia notevolmente dalle forme narrative più recenti dell'horror-fantascientifico, spesso così unificate negli intenti e dominate da ritmi ed effetti costruiti in laboratorio, il cui scopo è di raggiungere livelli visivi alti, in una sorta di emanazione verso la sala di esplosioni emozionali incontrollabili, frenetiche, adrenaliniche, sistemate il più possibile al centro del racconto.
"La città verrà distrutta all'alba" è ancora un film all'antica, che abbonda nelle scene di una gestualità umana familiare, ricca di sentimenti spontanei, evidenti, capace di equilibrare nella narrazione fantasia e realtà, visionarietà e riconoscibilità concreta di un mondo proprio.

"La città verrà distrutta all'alba" del 1973, pur nella sua retroattività d'archivio che lo rende molto datato, segna in positivo un forte distacco dalla tecnologia cinematografica degli anni 2000, soprattutto nel modo di raccontare per immagini. Tale modo in questo film è legato ad una sceneggiatura un po' stile telefilm, frequente all'epoca, di grande semplicità e scorrevolezza, messa in pratica con le riprese più usuali di allora, spesso sobrie e lente. Sono riprese che ricercavano con l'occhio della telecamera un effetto visivo di grande incidenza emotiva, legato sopratutto all' intimità dell'agire quotidiano dei personaggi che si muovevano al di là di ogni volgarità precostituita (numerose nel film le scene nelle stanze da letto, nei bagni e nelle camere da pranzo con coppie e bambini in atteggiamenti confidenziali e innocenti). Questo stile era qualcosa in grado di rafforzare emotivamente il contrasto tra il famigliare ordinario del presente e l'altrove straordinario straniante in procinto di arrivare, il mondo tangibile e il mondo sospeso (quello ignoto della follia), aspetti che dimostravano una capacità nel raccontare storie paragonabile per bravura alla parola scritta.

In questo film gli aspetti più idonei a favorire una identificazione e proiezione degli spettatori nei personaggi protagonisti delle scene passano attraverso una riproduzione della realtà fedele, credibile, equilibrata, invasa sì improvvisamente dallo straordinario di un evento fantastico, ma che rimane anch'esso del tutto credibile, possibile nella vita stessa di ciascuno.
I due meccanismi psicologici fondamentali del rapporto cinema-spettatori, quali l'identificazione e la proiezione, nel 1973 agivano ancora in un rapporto stretto con personaggi reali, spesso avvolti nel mito ma veri, grazie ad autori cinematografici di forte tradizione classica e buona cultura umanistica come Romero.

Oggi l'industria cinematografica, a parte qualche raro film come lo stesso remake di "La città verrà distrutta all'alba" del 2009, ha praticamente preso direzioni diverse, forse troppo astrattamente estetiche, frutto di sondaggi sul gusto rigorosamente cinematografico. L'industria non esplora più nel mercato il gusto filmico combinato con il gusto letterario, cosa che aveva sempre fatto con efficacia manageriale negli anni '70. Tutto ciò rende il desiderio del pubblico incerto, diviso tra le possibilità di godimenti estetici roboanti mai provati prima e il piacere semplice che procura la storia di un film ben messa in scena.

Il film di Romero del 1973 dimostra proprio come il cinema di oggi si sia quasi del tutto separato dalla letteratura; di quest'ultima rimane infatti solo l'idea filmica che un libro può ispirare o l'uso fotocopia di un best seller per la facilità di incasso che può garantire. Nel presente le pellicole ammaliano per la velocità dell'azione e per gli effetti spettacolo prodotti dalla tecnologia, aspetti che hanno la caratteristica di otturare nelle scene tutto il possibile resto che di solito rappresenta la parte più viva dei personaggi.
E' questo che rende oggi, da un punto di vista più psicologico e biografico, i protagonisti dei film degli illustri sconosciuti, privi di un profilo biografico, anche solo abbozzato e ciò impedisce che i due meccanismi psicologici fondamentali del pubblico quali la proiezione e l'identificazione entrino in stretta relazione con la storia suscitando così pensieri, ricordi, affetti, miti, divertimenti visivi di un certo spessore anche culturale-estetico.

Approfondendo il confronto tra "La città verrà distrutta all'alba" del 1973 con il cinema moderno, non si può non intendere come il modo di procedere del cinema oggi tenda a soddisfare esigenze condizionate del tutto disarmoniche, inconsciamente precostruite nel pubblico dall'agire strategico e intelligente dei media.
Queste esigenze sono indotte ad arte con una pubblicità invasiva e con una psicologia di scopo opportuna, precisa e cinica, capace sempre più di creare negli spettatori un gusto-sintomo che separa il moderno dal classico, togliendo senso al racconto e lasciando la psiche del pubblico divisa.

Le riprese de "La città verrà distrutta all'alba", che si sono svolte con la partecipazione reale di cittadini del posto, presenti in diverse scene chiave, sono state effettuate in due località della Pennsylvania: Evans City e Zelienople.

Il film per le caratteristiche psicologiche e caratteriali di Romero, poco incline a seguire autorevolmente, come faceva Kubrick, tutto l'andamento distributivo dei suoi film e per l'incapacità del produttore nel lanciare in modo efficace un'opera di così alto valore, non ha avuto una buona distribuzione organizzativa. Avendo risparmiato sulle spese pubblicitarie la reazione del mercato è stata tiepida e i produttori temendo il crollo economico si sono un po' disimpegnati, cercando di recuperare solo le spese; di conseguenza al cinema sono state distribuite poche copie e quindi il piano di Romero di rendere il film un cult movie è fallito.

Il film non ha avuto perciò alcun successo, né di critica né di pubblico; anche la distribuzione in dvd non è andata bene. Questo film indubbiamente meritava molto di più, anche perché il mercato a quei tempi e tuttora sembra richiedere film appartenenti al quel tipo di genere, dimostrandosi in un certo senso pronto a ricevere opere che lo eguaglino per bravura

Commenta la recensione di LA CITTA' VERRA' DISTRUTTA ALL'ALBA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 06/12/2010 11.04.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net