Recensione la damigella d'onore regia di Claude Chabrol Francia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la damigella d'onore (2004)

Voto Visitatori:   7,04 / 10 (14 voti)7,04Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA DAMIGELLA D'ONORE

Immagine tratta dal film LA DAMIGELLA D'ONORE

Immagine tratta dal film LA DAMIGELLA D'ONORE

Immagine tratta dal film LA DAMIGELLA D'ONORE

Immagine tratta dal film LA DAMIGELLA D'ONORE

Immagine tratta dal film LA DAMIGELLA D'ONORE
 

Dieci anni dopo lo straordinario "Il buio nella mente", Claude Chabrol torna ad adattare un romanzo della scrittrice inglese Ruth Rendell ("The Bridesmaid", in italiano "Il pugnale di vetro"), ma era dai tempi di "Inferno" (1994) che non girava un noir così sensuale e così sottilmente "malato" com'è questo straordinario "La damigella d'onore".
Con questo film il cineasta francese, padre nobile della nouvelle- vague (ricordiamo il film capostipite "Le beau Serge" del 1954), continua la sua ricerca tesa a scandagliare ed analizzare le morbosità, i vizi e le perversioni della piccola borghesia della provincia francese, abilmente celati dietro l'apparente normalità di una ipocrita rispettabilità di facciata.
Anche in quest'opera, presentata fuori concorso al Festival di Venezia 2004, Chabrol conferma il suo stile rigoroso e impeccabile nel raccontare una storia d'amour-fou e nel materializzare l'angoscia misteriosa che deriva dalla perdita della ragione.
Non è facile riuscire a percepire i segnali che Chabrol lancia quando rivolge il suo sguardo verso gli accadimenti terreni, perchè avviluppa i suoi personaggi in un alone di suspense e di mistero ai limiti del surreale, e perchè, in un percorso di esplorazione degli istinti del cuore e della mente, suscita disordine nelle vite degli uomini, scoprendo il malessere, la follia, la vertigine infinita che albergano nel loro animo e che montano insorabilmente fino al punto patologico di deflagrazione per poi, alla fine, ricomporsi fino quasi a trovare una impossibile armonia.

Non è facile catalogare Chabrol, così come non è facile catalogare i suoi film: c'è certamente molto Hitchcock (cui peraltro ha dedicato un libro quando lavorava ai Cahiers du cinéma) nelle sue opere, e lo si capisce da come presenta i suoi personaggi (svelandone segreti, identità, problematiche, esternazioni), dalla fascinazione costante della colpa, dalla capacità di pescare nel torbido per sublimarlo, in un transfert psicologico, dal colpevole a colui che sembra l'innocente, dalla leggerezza del tocco, dalla sottile ironia, dalla capacità di giungere al culmine della suspense per poi spiazzare lo spettatore con un finale che, spesso, sembra sciogliere (in realtà solo apparentemente) l'enigma della vicenda.

Con "La damigella d'onore" Chabrol, come sempre, va al di là del film del genere e gira un noir di forte tensione emotiva, che non si evidenzia subito ma (con un abile dosaggio tra dramma e melodramma) lungo tutto il percorso di osservazione del perturbante erotico- psicologico (un misto tra fatalità e pulsioni sessuali legati vicendevolmente in un rapporto ossessivo), che motiva le scelte dei due protagonisti e che finirà per consumarli.
Comunque il regista, come sempre, non giudica, non fa la morale, non eccede, non lancia messaggi; c'è solamente la rappresentazione del male che abita ovunque, che si materializza nel più insospettabile dei luoghi o nel più inimmaginabile delle persone, che consuma vite ed esistenze intere.

La damigella del titolo è Stéphane Bellange, "Senta", come ama farsi chiamare, la ragazza che Philippe Tardieu incontra per la prima volta al matrimonio della sorella maggiore, cugina di Jack, lo sposo, nonchè damigella d'onore al matrimonio stesso.
Philippe è il classico esemplare di bravo ragazzo con la testa sulle spalle, single di bella presenza, razionale ma piuttosto comune; abita con la madre e due sorelle alla periferia di Nantes ed è il responsabile commerciale in una impresa edile.
Ha un rapporto molto intenso e sottilmente equivoco con la fatua e fragile madre vedova, che si intuisce essere stata una gran bellezza e mangiatrice di uomini. Delle due sorelle, Sophie, la maggiore, è in procinto di sposarsi, la più piccola, Patricia, vive un momento difficile fatto di intemperanze e di ribellione.
La vita di Philippe scorre tranquilla e noiosa in una quotidianità ordinata e ordinaria, diviso tra la carriera lavorativa e la matriarcale famiglia che risente della mancanza della figura paterna; fino a quando al matrimonio della sorella maggiore non conosce Senta, la donna dei suoi sogni, l'immagine dell'amore ideale, così tanto rassomigliante alla testa femminile di una statuetta che la madre tiene nel giardino e che un giorno regala ad un signore divorziato, con cui sta stringendo una affettuosa amicizia.
A Philippe quel signore proprio non piace, ed in un impeto di ribellione si impossessa della scultura e, durante il giorno, la custodisce gelosamente nel suo armadio e se la porta a letto durante la notte, come un totem feticistico, che evidenzia la sua inadeguadezza sessual-sentimentale.
Senta è una ragazza sui generis: disinibita, misteriosa, psicotica, mitomane, ma al tempo stesso infantile e delicata; esercita una travolgente passione erotica sull'ingenuo Philippe, che ne diviene l'amate e si lascia avviluppare nella fitta ragnatela di una attrazione sessuale, ossessiva e consumante, che non fa che aumentare l'intensità dei suoi sentimenti e che gli farà recidere i molteplici cordoni ombellicali delle sue certezze e della sua razionalità, sconvolgendo il suo stile di vita e la ordinarietà delle sue abitudini di bravo ragazzo.

Potrebbe sembrare una normale relazione d'amore, magari condita da un po' di sesso, tra un ragazzo perbene e una ragazza un po' disinibita, ma passionale ed innamorata, e invece così non è.
Fin dai primi indizi (che per la verità non arrivano tanto presto) si capisce che la situazione è più complessa: Senta simbolicamente vive nello scantinato, buio, sporco e quasi fatiscente, di una decadente villa padronale abitata dalla matrigna, alla quale ha lasciato le stanze migliori; è misteriosa (sparisce all'improvviso per giorni interi), e racconta di sè e del suo lavoro di modella tante cose strane, oltre che di aver avuto le più disparate esperienze (dice di essere un'aspirante "attore", di aver lavorato con John Malkovich ma che la scena girata è stata tagliata "perchè non andava", "ma non per colpa mia, ma per colpa di Malkovich"), ma sopratutto non ama come tutte le altre.
Philippe, che nasconde un animo timido e sognatore dietro una facciata di razionalità perbenista, si fa irretire dalla passione possessiva e divorante della ragazza e pian piano si lascia risucchiare nel suo universo parallelo, sospeso com'è tra sentimento amoroso e appagamento dei sensi; fino a quando Senta, come in un delirio d'onnipotenza, non gli chiede la prova del suo amore estremo e assoluto.

"Piantare un albero, scrivere alcune poesie, avere un rapporto con una persona dello stesso sesso, uccidere un uomo".
Sono queste le prove che Senta vuole avere da Philippe, come per sancire un legame d'amore con un patto di sangue, e ossessivamente gli ripete: "tu sei quello che aspettavo, tutto qui, sei il mio destino e io sono il tuo, tutto qui".
I primi due dettami non stupiscono il giovane che li considera frutto del romanticismo amoroso della sua ragazza; sono gli altri due, e soprattutto l'ultimo, a porre seri problemi di coscienza a Philippe, che da subito dimostra di non avere nessuna intenzione di compierli.
Invece Senta fa sul serio, e la soluzione è nascosta dietro le ante del suo armadio.

Quest'opera, racchiusa tra passione e sentimento, ma anche tra erotismo e morbosità, è pervasa da un senso d'angoscia claustrobica, che avviluppa il pubblico con la forza delle immagini, mettendogli addosso come un senso di spaesamento che si acuisce progressivamente, fino quasi a renderlo prigioniero e vittima dell'inganno delle immagini.

Chabrol gioca con tutto questo, e ne scaturisce un noir freddo, teso, avvincente, elegante e sensuale, tipicamente francese eppure tipicamente chabroliano; capace di creare atmosfere "malate", intrecci psicologici, intrighi inquietanti, ma anche sottile ironia che smorza la tensione, per poi, subito dopo, riaccenderla fino a deflagare nello sconvolgente colpo di scena finale che (non)risolve il mistero ma che contribuisce a mantenere alta la tensione e che costituisce il fulcro basilare del suo cinema.

Perfetto, quasi maniacale nella tecnica narrativa, con la quale riesce a creare atmosfere e suspense, e a descrivere, nell'apparente pacatezza, la banalità della sonnolente provincia francese, Chabrol non calca mai la mano nel rimescolare le carte del vivere quotidiano delle persone, i cui problemi paiono ingigantirsi a dismisura, nelle ambiguità e nelle ipocrisie che avviluppano le loro vite.

Più che sulla storia il regista punta a descrivere il "male oscuro" che alberga nell'animo umano, e tratteggia caratteri e psicologie, allargando la sua indagine a situazioni e personaggi, apparentemente secondari, in un crescendo narrativo surreale e tragico, che colpisce lo spettatore, incredulo e stordito di fronte alla parabola delle immagini, in un'opera intellettualmente impeccabile.
E' appunto qui che risiede il pregio maggiore dell'opera chabroliana: nella meticolosa capacità di saper creare i meccanismi della suspense; nella precisione e nell'accuratezza dell'ambientazione; nella classe e nel gusto dei dialoghi; nel permeare la storia di pieghe oscure e morbose; in quel retrogusto un po' démodé che permette di percepire reminiscenze volutamente hitchcockiane, laddove è la presenza femminile a vestire i determinanti panni della follia o in cui prevale l'assioma che il delitto non paga mai.
Certo il tema dell'omicidio gratuito, dell'uccisione a caso di un uomo qualsiasi, riconduce il film nella casistica dei grandi classici della letteratura ottocentesca, da Dostoevskij, a Gide, a Nietzsche, o ai classici cinematografici del genere giallo, da Hitchcock a Rivette, ma in questo caso lo scambio di omicidi proposto e voluto dalla ragazza appare più come un gesto discutibile di affermazione onnipotente, di sovversione dell'ordine morale, di sensualità perversa capace di riscattarne la banalità, che alla mediocrità di un'azione maniacale dovuta alla mancanza di senso morale o di un atto di apologia dell'individualismo.

L'interesse con cui si segue lo srotolarsi del filo narrativo è reso ancora più intenso dall'arguzia descrittiva del cineasta francese, dall'accuratezza dei dettagli, dalla precisione con cui racconta l'evolversi di un sentimento totalizzante, dalla sapienza con cui dissemina d'indizi la storia, dalla capacità di saper costruire le attese e di caricare di angoscia ogni singolo dettaglio visivo, dalla sicurezza con cui dirige i pur bravi protagonisti, a cominciare dalla credibilissima Laura Smet (splendita figlia d'arte, erede di Johnny Hallyday e Nathalie Baye), che rende al meglio il ruolo della donna enigmatica dal disturbante candore, nel solco della migliore tradizione delle più famose dark lady dello schermo.
Ottima poi la prova di Benoît Magimel, (Coppa Volpi a Venezia per "La pianista"), alla seconda prova consecutiva con Chabrol dopo "Il fiore del male", che si conferma attore finissimo e capace di sottigliezze psicologiche e sfumature recitative notevoli nel rappresentare il tormento e la perdizione del giovane Philippe.
Un cenno particolare alla compianta Suzanne Flon, alla sua ultima prova d'attrice nel piccolo ruolo di un'anziana e petulante signora, e ad Aurore Clementi, assolutamente perfetta nel ruolo della fatua madre.

Un noir asciutto e crudele, intriso di sensuale magnetismo, degno della consolidata tradizione del cinema transalpino, eppure innovativo, che avvince e non lascia del tutto indifferenti.

Commenta la recensione di LA DAMIGELLA D'ONORE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 08/04/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net