Recensione la sottile linea rossa regia di Terrence Malick USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la sottile linea rossa (1998)

Voto Visitatori:   8,18 / 10 (230 voti)8,18Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA SOTTILE LINEA ROSSA

Immagine tratta dal film LA SOTTILE LINEA ROSSA

Immagine tratta dal film LA SOTTILE LINEA ROSSA

Immagine tratta dal film LA SOTTILE LINEA ROSSA

Immagine tratta dal film LA SOTTILE LINEA ROSSA

Immagine tratta dal film LA SOTTILE LINEA ROSSA
 

Un film di guerra insolito in cui i combattimenti non sono quasi mai motivo di spettacolo ma spesso occasione per comunicare tra i soldati alcuni pensieri etici e filosofici. Protagonisti del film sono i pensieri indicibili dei componenti del reparto, riflessioni soffocate dallo stridore cupo della lunga battaglia. Pensieri udibili nella loro associazione con un visivo della natura disposto al dialogo proprio in occasione della morte: quando tutto sembra così inutile tra gli umani.
La maggior parte delle emozioni che il film suscita nascono dalla comunicativa magistrale del dialogo interiore dei combattenti con se stessi, la natura e la vita che sta per fuggire. Un'introspezione dal tono religioso. Solenne. In un contesto di combattimento colorato di orrori, percepito dai soldati sempre più come qualcosa di paradossale e straniante.

Il film evidenzia alcuni aspetti fondamentali della conquista nel 1942 dell'isola di Guadalcanal nel pacifico da parte degli americani, lungo una scacchiera di guerra mondiale che dopo il trionfo americano sui giapponesi nella battaglia di Midway vede gli Stati Uniti imporsi come protagonisti nella lotta per la liberazione dal nazismo e dai suoi alleati imperiali.
Nell'isola le motivazioni di guerra dei soldati americani appaiono psicologicamente un po' logore. Aleggia negli sguardi il terrore per un imminente scontro con i giapponesi. Si prevedono perdite ingenti di vite umane. In questa situazione la psicologia dei ruoli di alcuni ufficiali si incrina mentre in altri il desiderio omicida si esalta perché si coniuga con i privilegi che la vittoria dà.
Nascono da una parte riflessioni introspettive e critiche sempre più incontenibili e dall'altra, forti dell'alibi della discolpa che dà la guerra, si manifestano spinte all'annullamento di ogni pensiero umanista. In alcuni soldati morte e poesia si abbracciano in un ultimo e disperato dialogo etico con il mondo, in altri la paranoia dell'istinto di sopravvivenza denudato di ogni elemento di razionalità prende il sopravvento. La lentezza delle sequenze visive (70 minuti la scena di guerra) e l'irrompere visivo e significante di una natura viva ferita anch'essa dalla guerra consente una narrazione a tre istanze soggettive che dà, in modo particolare, efficacia e profondità al dialogo. Narrazione priva di quella forma comune di spettacolo verbale tendente all'insinuazione enigmatica del male o al dettaglio evocativo forzato che caratterizza il film classico di guerra. I dialoghi interiori sono ricchi di un vero indicibile che può essere solo pensato. Acquistano proprio per questo significazione poetica e psicologica mettendosi in contrasto con tutte le linee di condotta del film tipico di guerra. Lontano quindi da quelle sceneggiature fondate su intrecci di racconto sempre più prevedibili perché prelevati da una gamma di modelli precostituiti basati sul lieto fine.

Il film evidenzia bene anche l'assurdità delle motivazioni psicologiche private che stanno spesso dietro alle decisioni di arruolarsi da parte dei soldati e degli ufficiali. Sottolineando come questo assurdo possa infiltrarsi con varie forme di stranianza in momenti decisivi della scena di guerra, condizionando anche gli esiti di una mossa di combattimento. Ad esempio nel film ciò accade nel momento più inopportuno: quello che precede l'attacco alla batteria di fuoco situata in cima alla collina. In un momento di debolezza psicologica, dopo l'uccisione di molti soldati, in un contesto di sbando tattico si manifesteranno defezioni comportamentali gravi e inaspettate. Il colonnello Tall (Nick Nolte) analizza freddamente le stranezze poetiche dei suoi soldati. Stranezze più intuite che rilevate dai dialoghi. Egli correggerà le proprie valutazioni errate che hanno portato ad un primo scacco nei combattimenti, ma difenderà il suo ruolo con un eccesso di autorevolezza che lo porta al di là dell'umano. Tall riporterà i soldati al senso tradizionale della guerra che riguarda la ricerca della vittoria con ogni mezzo. Tollerando senza scrupoli ciò che nella logica della guerra compare puntualmente dopo il raggiungimento di un importante obiettivo: la crudeltà nei confronti dei nemici sopravvissuti. I suoi soldati si accaniranno ripetutamente contro i giapponesi superstiti. Con quella rabbia vendicativa colma di un odio abissale e priva di ogni rispetto dovuto che rende la guerra particolarmente orribile e carente di regole affidabili. Prende il sopravvento un impulso omicida ceco per chi ci ha procurato in combattimento il terrore di una possibile fine della nostra vita.
Conquistata la meta il colonnello Tall riflette su quanto accaduto e interpreterà magistralmente le pecche comportamentali dei suoi uomini. Le analizzerà profondamente, sotto la spinta del potere conferitogli. L'intelligenza e l'arguzia meditativa, potenziati dal suo imminente successo di carriera frutto di calcoli, metteranno le cose a posto. Con cinismo e diplomazia allo stesso tempo proporrà per alcuni punizioni dure ma velate agli occhi della burocrazia militare, per la quale tutto deve apparire normale, e prometterà per tutti riconoscimenti pubblici onorevoli nonché promozioni di carriera.

Film grandissimo sul piano filosofico e naturalistico. Emoziona e coinvolge perché riesce a dar vita ai buoni pensieri e sentimenti all'interno di un quadro di guerra drammatico e atroce. Un film che ridà fiato all'idea di un'etica pacifista credibile e rilancia una filosofia della natura finalmente fertile anche di dialogo. La sceneggiatura si avvale di una verosimiglianza scenica e verbale di incredibile fattura. L'erba in primo piano macchiata di sangue, la foglia che si chiude quando viene toccata dal militare, i delicati e variopinti uccelli uccisi dal mortaio danno un'idea di distruzione totale operata dalla guerra con il suo potere sull'uomo e la natura. Un potere via via assoluto e incontrollabile che cerca paradossalmente in Dio il suo alibi per divenire necessaria coazione di morte.
Gli intrecci psicologici e culturali tra le persone in scena sono privi di ogni influenza classica basata sul linguaggio visivo della spettacolarità di guerra. I codici linguistici pescano con disinvoltura da generi filmici diversi. In questo film l'introduzione troppo estesa di linguaggi di guerra già collaudati avrebbe dato un ritmo stonato al racconto ponendolo fuori dalla possibilità di effetti poetici ed estetici così cari al regista Terrence Malick.
Sette nomination all'oscar ma nessuna statuetta in un'America che pare prendere la guerra troppo sul serio non apprezzando alcuna forma espressiva cinematografica che indebolisca con delle verità o sarcasmi e ironia insolite la credibilità dei ruoli del soldato americano. Questo mancato oscar, a detta di molti critici cinematografici, rappresenta una pagina vergognosa nella storia delle assegnazioni delle famose statuette.

Commenta la recensione di LA SOTTILE LINEA ROSSA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 27/06/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanuja
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsdrop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrim
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorequeerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060672 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net