Recensione manolete - fra mito e passione regia di Menno Meyjes Spagna, Gran Bretagna 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione manolete - fra mito e passione (2007)

Voto Visitatori:   5,61 / 10 (14 voti)5,61Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MANOLETE - FRA MITO E PASSIONE

Immagine tratta dal film MANOLETE - FRA MITO E PASSIONE

Immagine tratta dal film MANOLETE - FRA MITO E PASSIONE

Immagine tratta dal film MANOLETE - FRA MITO E PASSIONE

Immagine tratta dal film MANOLETE - FRA MITO E PASSIONE

Immagine tratta dal film MANOLETE - FRA MITO E PASSIONE
 

"L'arena lo rese un dio - l'amore lo rese un uomo."
Così recita la locandina originale del film di Menno Mayjes sul torero più leggendario e celebrato di Spagna. Ed era veramente un dio e un uomo, Manuel Laureano Rodriguez Sanchez detto Manolete, che da morto è diventato un mito.
E come tutti i miti nacque povero e morì ricco.
E morì giovane, dopo aver vissuto una intensa, appassionata e carnale storia d'amore profano, peccaminosa perchè consumata fuori dal matrimonio, e indecorosa per la disastrata e bigotta Spagna del nascente regime franchista.

La folla lo osannava e assecondava il suo innato innamoramento della morte, lui aveva un solo obiettivo, diventare famoso.
Fino a quando non incontrò l'oggetto del suo desiderio.
A portare una traccia di sorriso nella sua vita ci pensò Lupe Sino, una donna solare, bellissima e sensuale che, al contrario di Manolete, amava l'amore e amava la vita.
All'epoca Lupe Sino faceva l'attrice, o almeno ci provava, come ci provava a liberare la maschera triste di Manolete dall'ombra della perenne malinconia che lo avvolgeva.
L'incontro fatale tra il torero e Lupe è avvolto nel mistero, forse si incontrarono per caso, o forse per un disegno del destino. Di sicuro c'è solo una vecchia fotografia color seppia, che li ritrae sulla spiaggia messicana di Acapulco, con il torero in ginocchio davanti alla sua donna, mentre le bacia con passione un piede.

Non era bello, Manolete, ma fascinoso come chi gioca con la morte, ed elegante nella sua gestualità solenne e rigorosa, assorbito com'era dalla "suerte de matar".
Non era bello, ma era ricco e famoso, schivo e austero, e perpetuava un rito antico e solenne, ma anche crudele e sanguinario, di cui era il solo e magnifico officiante.
Lupe Sino era spregiudicata, sensuale, seducente. Era anche bollata come "prostituta" e accusata di essere un'opportunista, più interessata al denaro e alle conoscenze influenti del suo amante, che al torero stesso.
Nonostante gli avvertimenti dei suoi collaboratori, dei parenti, degli amici, dello stesso "Caudillo", che lo diffidò a perseverare in quella "sconcia relazione", nessuno riuscì a convincere "el monstruo" (così veniva soprannominato) a porre fine alla sua relazione extraconiugale con Lupe.
Manolete visse con Lupe una parentesi d'eros conflittuale e momenti di serenità che il mondo della corrida e la severità della madre resero problematici.

Il film di Menno Meyjes, più che un trattato sulla tauromachia e sulla realtà multiforme che ad essa si accompagna, è un biopic che ripercorre una storia d'amore e di morte, cominciata dal momento in cui i loro sguardi si sono fissati per la prima volta, e conclusasi quella tragica "tarde" d'agosto del 1947, sulla sabbia della "plaza de toros" di Linares.
Ed è proprio da qui che comincia il film di Meyjes, da quel pomeriggio del 28 agosto del 1947, quando Manolete, sceso nell'arena per rinverdire il suo mito, offuscato dal glamour di Luis Miguel Dominguin, l'astro nascente che farà impazzire Ava Gardner prima di sposare Lucia Bosè.
Nel corso dell'ultima corrida lunghi flashback, intervallati dai ricordi dei suoi esordi, della sua carriera, della sua consacrazione a "matador de toros", ripercorrono i tre anni d'amore che cambiarono la sua vita. Un amore passionale, travolgente, osteggiato, criticato, fatto di litigi e riconciliazioni, di dipendenza reciproca e di sentimenti totalizzanti, di divergenze caratteriali e pulsioni contrastanti, tra due personaggi agli antipodi, con due diverse visioni, anche politiche, della vita. Due personaggi diversi che diventano complementari perchè la voglia di vivere di Lupe, la sua prorompente fisicità, compensano la perenne malinconia, il male di vivere del "matador" che reinventò e nobilitò l'arte della corrida, e imparò l'amore dalla donna che gli insegnò a vivere e a godere la vita, anche al di là delle glorie taurine.
Lui con l'entusiasmo del ragazzo alle prese col primo amore, lei fasciata in abiti che mettevano in risalto i suoi occhi di brace, l'accendino sempre pronto per le sue sigarette. Lui che si gioca la vita contro un toro possente, lei che amoreggia sfacciatamente con un corteggiatore sugli spalti dell'arena, sfidando la sua incessante gelosia.
Arriviamo così alle fatidiche "cinco de la tarde" del 28 agosto del '47.
A Linares si celebra la "feria de San Augustin"; nella Plaza de Toros, Manolete, 30 anni appena compiuti, volto pallido e scavato, doveva dimostrare a Dominguin, che da qualche tempo gli va rubando la scena, e alla folla che assiepava l'arena, che il più grande era ancora lui. Era cominciata con maestria la sfida di Manolete contro il miura, e ora sta per concludersi con l'uccisione del toro, quando giunge, improvviso, l'ennesimo "momento della verità".
Il matador prende la mira per immergere la spada tra le scapole del toro, si slancia e affonda la lama nel corpo fino all'elsa. Ferito a morte, l'animale ha un ultimo guizzo di vitalità e, con una mossa inaspettata, gli assesta la cornata fatale che gli buca la coscia all'altezza dell'inguine. Portato nell'infermeria, Manolete perde conoscenza, poi viene trasportato nel piccolo ospedale di Linares, ma ha perso molto sangue e ha bisogno di una trasfusione di plasma. Ma il plasma è scaduto, e questo concorrerà ad ucciderlo.
Fuori dalla stanza, spinta da un opprimente presentimento, attende di entrare Lupe Sine. Parenti e collaboratori non le daranno il permesso, forse temendo un matrimonio "articulo mortis" che avrebbe fatto andare in fumo l'ingente eredità del patrimonio accumulato da "el monstruo".

Menno Mayjes con questo film porta sullo schermo la figura di un uomo straordinario, che incarnava i sogni e le trasgressioni di una nazione, che viveva sotto il peso di una dittatura e aveva, più che mai, bisogno di eroi. Un Paese che mentre da un lato guardava con invidia alla vita dorata del torero, dall'altro si scandalizzava del suo sentimentalismo e della sua passionalità amorosa per un'attricetta che sbarcava il lunario alla meno peggio, nella Spagna neofranchista e impoverita dalla guerra civile.
Mayjes costruisce il suo film sulle dicotomie: vita e morte, bellezza e bruttezza; gioia di vivere e mestizia connaturata; amore per la vita e fascinazione per la morte. Ma anche sull'introspezione psicologica dei due protagonisti, in cui si agitano pulsioni contrastanti: lei estroversa e seduttrice, lui timido, geloso e insicuro con le donne, che ritrovava tutta la sua vigoria solo quando si trovava faccia a faccio con la morte.
Due mentalità contrapposte che porteranno i due amanti a scontrarsi molte volte, ma anche a farli innamorare sempre più.

Il pregio maggiore del film risiede, forse, nel fatto di essere riuscito a suscitare interesse per uno spettacolo (arte o folklore?) che determina molte critiche, specie negli ambienti animalisti, e che rimane distante dalla nostra cultura; ricorrendo all'espediente di inquadrare la disastrata società spagnola degli anni 40, immediatamente dopo la fine della Guerra Civile, quando si percepiva un bisogno quasi assoluto di nuovi idoli in cui identificarsi, che portò la corrida a diventare così importante e Manolete un'icona nazionalpopolare (ruolo che successivamente verrà assunto dai calciatori), una carismatica figura che incarnava lo stereotipo dell'eroe amato e idolatrato dalle folle entusiaste, espressione ultima dei valori dell'onore e della virtù.
Il film è un melò "caliente", che trasuda sensualità nell'accostamento tra corrida e storia d'amore, gelosie e passioni; visivamente sontuoso nei personaggi e nelle location, tra i vicoli delle città spagnole, e scenograficamente molto curato, nei colori, nelle atmosfere, nelle immagini, che accompagnano i titoli di testa e di coda che fanno da ponte tra i successi di Manolete, quando la gente lo acclamava e lo osannava e le immagini del suo funerale, quando una moltitudine di spagnoli salutava per l'ultima volta il suo mito.

Uno spettacolo che, in fondo, rimane manifestazione dell'ancestrale contrapposizione tra eros e thanatos, tra pulsione di vita e pulsione di morte, uno spettacolo amato e odiato in egual misura da sostenitori e detrattori, vituperato come rito di morte, ed esaltato come forma di arte e cultura, ma che rimane in ogni caso una delle componenti della civiltà spagnola, con la sua gestualità e i suoi rituali legati alla tradizione: la vestizione pubblica del torero con "el traje de luces", i drappi, gli ornamenti, il rosso della muleta, le candele accese e la preghiera davanti all'altarino, l'eleganza dei gesti, che ne fanno uno spettacolo unico e indimenticabile.
In questo è fondamentale il contributo dei due protagonisti, Adrien Brody e Penelope Cruz.
Risiede tutto nello sguardo enigmatico e triste, nel volto scavato e scarno, nell'eleganza formale di Adrien Brody (peraltro somigliantissimo al vero torero, come ci viene mostrato nei titoli di testa che scorrono su immagini di repertorio); nella fisicità straripante, nella sensualità esibita, nel sorriso accattivante di Penelope Cruz, la vera forza del film e la sua struggente drammaticità.
Nonostante tutto questo, nonostante il gusto del melodramma, la tragedia della storia d'amore, di una sequenza finale emozionante, si esce dal cinema con un senso di intimo insoddisfacimento, con la percezione di un risultato non perfetto, con la sensazione di incompiuto, come se al film mancasse qualcosa, come se mancasse l'anima; colpa forse di un montaggio troppo alternato e di un uso eccessivo del flashback che spezzano il ritmo del racconto e fanno perdere interezza al racconto.
E così tutto finisce per restare incompiuto, impalpabile, come una carezza solo sfiorata, contribuendo a fare della pellicola un melodramma, solare luminoso, latino, che emoziona e affascina, ma non scende fino al cuore.

Commenta la recensione di MANOLETE - FRA MITO E PASSIONE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 08/06/2010 17.45.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net