Recensione sherlock holmes: gioco di ombre regia di Guy Ritchie USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sherlock holmes: gioco di ombre (2011)

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (183 voti)6,60Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE

Immagine tratta dal film SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE

Immagine tratta dal film SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE

Immagine tratta dal film SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE

Immagine tratta dal film SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE

Immagine tratta dal film SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE
 

Si aprono le vorticose danze di questo sequel a 100 all'ora con l'Irene Adler di Rachel McAdams, ambasciatrice portatrice di pena per conto dell'oscuro Moriarty. Il nemico di turno ha la faccia malmostosa di Jared Harris (talentuoso bazzicatore delle serie tv americane, una su tutte "Fringe"), cervello criminale da mad man, causa potenziale di una crisi d'Europa e ambita conseguenza di un traffico d'armi infallibili, giocatore di scacchi come ogni superkattivo che si rispetti.

Quella che era la protagonista femminile del film precedente ha, stavolta, breve vita sullo schermo, cede il passo ad una meno incisiva e molto folkloristica Noomi Rapace/Simza, zingara scaltra e seducente solo nelle note di sceneggiatura. Tuttavia, della Adler non si esclude un ritorno (dopotutto plausibile in un mondo caleidoscopico dove Holmes sopravvive ad una – letterariamente leggendaria - caduta in un dirupo, che per Arthur Conan Doyle sarebbe stato un amaro dejà vu); anche se come coprotagonista ci basta e avanza Jude Law, l'affascinante dottore (entrambi nella coppia sono interscambiabili braccio e mente), estremamente a suo agio nel ruolo brillante e baffuto di Watson.

Lo charme psicotico del detective che ha ormai appeso al chiodo i classici cappello e pipa, per lanciarsi in una girandola di travestimenti, è, per la seconda volta, jacksparrowianamente irresistibile. Chiaro che tocca riconoscere la paternità alla saga dei Caraibi e, appunto, al gagliardo e stralunato corsaro; ma laddove c'era una decostruzione dello stereotipo piratesco, fatto combaciare con gli idoli rock della nostra epoca, qui v'è una studiata ricostruzione di un cliché altrettanto classico e sfizioso, colorato di attualità fumettistica. E laddove il successo si posava sulle spalle dell'azzardo (di) Depp, qui è diretto derivato di una calcolata equazione di strizzate d'occhio a ciò che (com)piace, con un protagonista programmaticamente irresistibile che allestisce un one man show ammiccante, rampante e vagamente queer.

Supereroe sfatto e strafatto, che aziona la mente e rivela una dichiarata abilità ("la mia maledizione") da Cassandra, Downey Jr. scatena l'empatia per la sua - in fondo tenera - incapacità di star lontano dai guai e soprattutto da Watson, ritrovandosi e riproponendosi ostinatamente attaccato (i riferimenti all'ambiguità sessuale del nostro sono ancor più  audaci) all'unico contatto umano che la sua stravagante, fiera auto-emarginazione (più che asocialità) gli concede.

Non-solo-Robert, comunque, contribuisce ad alzare il grado d'attenzione per questo secondo capitolo di quella che sarà, forse, una curiosa trilogia: l'esplosiva metafora sull'oggi, con il capitalismo e la repressione delle disuguaglianze, si specchia in un rimando continuo ed allusivo alla Seconda Guerra Mondiale, quando, all'epoca, era la Grande Guerra ad essere alle porte.
La fotografia a tratti livida picchetta gli emarginati braccati ("Io sono ricercato" "E io non ho documenti": gli stessi protagonisti sottolineano come sia precisamente questa la situazione di assediamento e terrorismo sottotraccia che Moriarty e altri come lui vogliono creare); e persino il momento verso cui è stato più puntato il dito, accusandolo di tronfio manierismo e persino di gratuita tamarraggine (!), è funzionale ai rimandi evocativi dei primi anni del novecento: bellici, opprimenti e rinchiusi (sospesi e dunque rallentati) tra fumo, fughe e pallottole.

Gioco di incastri e rimandi più che di ombre, al di là dei suoi punti di forza visibili e sottintesi, il roboante seguito ribadisce la (e vive della) centralità della "relazione atipica" fra i due colleghi, ancor più che il gioco vero e proprio – quello del gatto col topo di Holmes con Mortiarty e di Moriarty con Holmes: gioco che iniziano e finiscono irrimediabilmente insieme –; ed è intrattenimento fino che, come capita raramente, non va a periodi, ma è un unico sorso che lascia senza fiato e con un retrogusto soddisfacente a scoppiettare nella gola cinefila, rischiarata da un blockbuster intelligente (forse il migliore del 2011 insieme ad "X-Men: l'inizio").

Trapela scoppiettante il 'Guy Ritchie style' nelle accelerazioni di ritmo del montaggio, nella gigioneria indistricabile dei dialoghi e nell'irriverenza cialtrona dei personaggi (arriva persino il francamente risibile fratello gay e nudista di Holmes (Microft, Stephen Fry).

Il punto di domanda della Fine è quasi pleonastico: franchise che vince, non si (s)cambia. A furor di popolo.

Commenta la recensione di SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Fiaba - aggiornata al 28/02/2012 18.09.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net