Recensione the constant gardener - la cospirazione regia di Fernando Meirelles Gran Bretagna, Kenya, Germania 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the constant gardener - la cospirazione (2005)

Voto Visitatori:   7,07 / 10 (92 voti)7,07Grafico
Miglior attrice non protagonista (Rachel Weisz)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice non protagonista (Rachel Weisz)
Miglior attrice non protagonista (Rachel Weisz)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Rachel Weisz)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE CONSTANT GARDENER - LA COSPIRAZIONE

Immagine tratta dal film THE CONSTANT GARDENER - LA COSPIRAZIONE

Immagine tratta dal film THE CONSTANT GARDENER - LA COSPIRAZIONE

Immagine tratta dal film THE CONSTANT GARDENER - LA COSPIRAZIONE

Immagine tratta dal film THE CONSTANT GARDENER - LA COSPIRAZIONE

Immagine tratta dal film THE CONSTANT GARDENER - LA COSPIRAZIONE
 

"The Constant Gardener" di Fernando Meirelles, con Ralph Fiennes e il premio Oscar Rachel Weisz, è tratto dal romanzo di John Le Carré «Il giardiniere tenace».
Quando Meirelles e Channing-Williams, rispettivamente regista e produttore del film, andarono in Kenya per un primo sopralluogo, l'istituzione diplomatica britannica, stanziata a Nairobi, che nel romanzo da cui il film è tratto è dipinta come un concentrato di cinismo, intrallazzi e immoralità sessuale, rispose loro: «Ma fra i tanti libri che il signor Le Carré ha scritto, perché avete scelto il meno bello?». Nella risposta c'è un po' l'essenza dell'ambiguità che il consolato britannico tenne nella vicenda narrata da Le Carrè.
I due, comunque, ebbero tutto l'appoggio necessario, ulteriore dimostrazione dell'intelligenza politica di chi sa che a una possibile cattiva pubblicità non si risponde con l'ostracismo, ma con la superiorità, con l'apparente liberalismo.
Nel romanzo il consigliere diplomatico Justin Quayle scopre che dietro l'assassinio della giovane moglie Tessa, un'impulsiva e appassionata sostenitrice dell'impegno civile nel Terzo mondo, si nasconde un intrigo dove circolano parecchi quattrini. C'è una multinazionale che testa sulle popolazioni africane, quella del Kenya in primo luogo, medicinali di cui ancora non si conoscono gli effetti collaterali, e lo fa grazie a connivenze che le garantiscono l'appoggio di governi europei, quello britannico in questo caso, e l'acquiescenza delle autorità locali.
In pratica, gli africani fanno da cavia alle medicine che dovrebbero curarli e muoiono, perché il farmaco viene testato sulla loro pelle, invece che attraverso un iter di laboratorio, molto più lungo e dispendioso.

«Chiunque vada in Africa - dice Ralph Fiennes - si accorge che lì è in atto una tragedia di cui non si vede la soluzione e a cui però non si può rimanere indifferenti. Il mio Quayle è un diplomatico abituato alla razionalità e a quella dose di distacco necessaria per non lasciarsi travolgere dalle emozioni. Ed è proprio l'esatto opposto rappresentato da Tessa, la moglie, a fargli capire che anche l'occuparsi di una sola vita, anche cercare di salvare un singolo caso, può essere una forma di aiuto. In alcuni casi sono stati dati farmaci non testati a persone ignare, ma questo non accade così di frequente. Però esiste una grande responsabilità da parte di queste multinazionali, che riguarda la possibilità di certi Paesi o persone di avere accesso a farmaci efficaci. Le multinazionali, siano esse farmaceutiche o petrolifere, hanno un grande potere che fa paura, perché hanno la capacità, spesso con la complicità dei governi, di influenzare la nostra vita. E quindi importante che questi temi vengano resi noti all'opinione pubblica, attraverso un film, ma non solo».
Il titolo originale del film perde un po' nella traduzione letterale, Il giardiniere tenace.
«Justin non è solo tenace - spiega Rachel Weisz, la cui appassionata interpretazione le è valsa il premio Oscar - è gentile, è ostinato, è fedele, tutti aggettivi che in quel primo si annidano. Ed è questo suo modo di essere che spiega perché Tessa si innamori di lui e, per non metterlo in pericolo, gli nasconda ciò che sta facendo. E perché lui, nell'indagine che intraprenderà rischiando la sua vita, tenti di ridare alla mia immagine la dignità che era stata alla base del nostro vivere insieme».
Spiega Fernando Meirelles, il regista già autore dell'ottimo "City of God": «Le Carré ha scritto un bellissimo thriller e questo aspetto del business farmaceutico, del giro di miliardi che produce, della corruzione che grazie ad esso si ottiene, è una delle chiavi sia del romanzo sia del film. Durante il montaggio però mi sono accorto che il sottolineare eccessivamente questo aspetto andava a discapito dell'altro elemento clou, ovvero la bellissima storia di amore e di sentimenti fra due persone tra loro diverse, che si amano e si proteggono, o almeno cercano di proteggersi, vicendevolmente. Così ho snellito quella parte e ho dato una maggiore omogeneità all'insieme».

Ed è l'equilibrio fra amore, spionaggio, impegno e denuncia sociale che caratterizza questo film, pur rischiando di diventarne il limite. Meirelles gira spesso con la camera a mano, deviando dai binari classici hollywoodiani, con lo stile caratteristico del suo più riuscito film precedente. Dopo il successo del bellissimo "City of God", il regista brasiliano alza il tiro e con più soldi a disposizione scrittura un manipolo di star, perdendo però la forza delle immagini e l'incisività narrativa della pellicola precedente.
"The Constant Gardener" appare essere un film incompiuto.
Non sarà sufficientemente apprezzato dagli amanti del thriller classico, ciò nonostante resta dentro la tradizione drammaturgica di genere, risultando in definitiva, una sorta di ibrido.

Commenta la recensione di THE CONSTANT GARDENER - LA COSPIRAZIONE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maremare - aggiornata al 07/03/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062557 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net