Recensione una lunga domenica di passioni regia di Jean-Pierre Jeunet Francia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione una lunga domenica di passioni (2004)

Voto Visitatori:   7,28 / 10 (48 voti)7,28Grafico
Miglior attrice non protagonista (Marion Cotillard)Miglior attore debuttante (Gaspard Ulliel)Miglior fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumi
VINCITORE DI 5 PREMI CÉSAR:
Miglior attrice non protagonista (Marion Cotillard), Miglior attore debuttante (Gaspard Ulliel), Miglior fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UNA LUNGA DOMENICA DI PASSIONI

Immagine tratta dal film UNA LUNGA DOMENICA DI PASSIONI

Immagine tratta dal film UNA LUNGA DOMENICA DI PASSIONI

Immagine tratta dal film UNA LUNGA DOMENICA DI PASSIONI

Immagine tratta dal film UNA LUNGA DOMENICA DI PASSIONI

Immagine tratta dal film UNA LUNGA DOMENICA DI PASSIONI

Immagine tratta dal film UNA LUNGA DOMENICA DI PASSIONI
 

E' risaputo che, nell'esalare l'ultimo respiro, il pensiero di un soldato in guerra vada alla madre, non alla moglie o alle amanti: spirando, la sua ultima parola è "mamma". A lei l'estremo ricordo, quasi per ricongiungersi, con estremo suggello, al miracolo della nascita.
Donna, dunque, come madre -nutrice - salvatrice, immagine essenziale del femminile nella psicologia maschile di sempre, ma che in realtà la donna emancipata dei nostri tempi tende a rimuovere (e su questo punto non insistiamo perché porterebbe troppo lontano).
A questa concezione simbolica della funzione salvifica della donna, è ispirato nella sostanza il complesso film di Jean Pierre Jeunet, con la storia di una giovane ragazza che non si arrende alla perdita del fidanzato, dato per disperso nella prima guerra mondiale. Tanto prova e tanto fa, ricercandolo, che alla fine la poverina riuscirà davvero a ritrovarlo vivo, ancora privo di memoria.
Ma la storia non va considerata per la vicenda in sé, che la ricondurrebbe inevitabilmente a un filone romantico-sentimentale, come alcuni hanno detto. Ma per il respiro decisamente più elevato di tratteggio universale della condizione umana, col fronteggiarsi archetipico di maschile e femminile: donna-madre-nutrice-salvifica-portatrice di vita, a cospetto dell'uomo, aggressivo-violento-cinico-distruttivo-portatore di morte.

Opera complessa, dicevamo in apertura, perché sull'asse portante qui delineato, vanno ad aggiungersi una miriade di altri elementi, in effetti... tutti quelli dell'umano: il contesto familiare dei genitori adottivi della giovane, le reminescenze infantili della malattia che l'avrebbe minorata, il tratteggio dei caratteri socio-psicologici dei vari personaggi maschili, le ministorie individuali dei poveri disertori condannati a morte, il racconto dell'amore infantile col compagno di giochi, tradottosi nel tempo in una passione fatale. In aggiunta, poi, l'intreccio complesso delle storie dei compagni di sventura della trincea..., quasi tutti morti nel corso della battaglia, ma ancora drammaticamente vivi nella memoria dei parenti superstiti.
Quanto narrato, poi, trova una chiave di lettura simbolica più ampia, come sempre avviene nella grande letteratura, e nell'arte in genere: la "terra di nessuno" a cavallo tra le linee difensive degli eserciti nemici, può essere vista come il limbo della nostra coscienza (o del conscio), l'azione vindice della moglie còrsa, contro gli assassini del marito, suona di anatema biblico e legge del taglione, l'incendio fatale di un dirigibile nell'ospedale dei soldati feriti, ha il taglio della tragedia greca, dove tutti pagano ineluttabilmente, per cecità del destino. Mentre molti personaggi emblematizzano "maschere" caratteristiche dell'umano: l'intrigante che commercia anche nelle trincee, il bilioso che uccide un compagno legittimato dal cinismo delle istituzioni, il crapulone superficiale, che occulta la grazia del Presidente Poincaré, come l'astuto investigatore, sembrano i personaggi tipici di quella grande "commedia dell'arte" che è la vita.
Il tutto inscenato e presentato come in un maestoso affresco, dove c'è spazio per scene di ogni genere, e dove ogni centimetro di tela rappresenta un racconto a sé : proprio come nella Cappella Sistina, o, meglio, come nel grande romanzo ottocentesco europeo, dove va in scena a tutto tondo l'universo intero.

E indubbiamente la capacità di racconto di Jeunet non può non ricollegarci ai grandi romanzieri dell'ottocento francese, dalla Comédie Humaine di Balzac a Victor Hugo, dai Rougon Macquart di Zola a Flaubert, a Stendhal e ad altri grandissimi.
E come nella recherche Proustiana, i personaggi del film sembrano scaturire dalla lente del tempo perduto; proprio come succede a tutti noi quando guardiamo le vecchie foto dei nostri nonni, evocatrici di ricordi ed emozioni ancestrali. Così è la fotografia del film, altro vero punto di forza, per i sapienti cromatismi oleografici e la minuziosa ricerca espressiva, che punta sulla drammaticità di tante scene e sulla rara incisività di personaggi e intepreti, tutti estremamente a fuoco. Poi, come in tutti i capolavori, dal disegno generale dell'opera, emergono ancora dettagli specifici, degni di vita propria. E ne citiamo due soli, la delicatissima storia d'amore "pilotata" tra la moglie di un soldato ed un compagno d'arme, e le scuse sommesse della madre adottiva per non avere concesso sufficiente approvazione alla figlia: due perle delicate su cui, volendo, si potrebbero costruire film interi. Proprio come succedeva abitualmente nel romanzo ottocentesco; ad esempio con la "Monaca di Monza".
Un'ovazione sincera dunque al maestro francese, per un'opera superlativa come regia, sceneggiatura, fotografia, scene, intepretazione e colonna sonora; in un'atmosfera di rara poeticità.

E in aggiunta un invito ai giovani registi "televisionari" del cinema nostrano: prima di mettersi alla macchina da presa, facciano letture approfondite, magari di romanzi ottocenteschi E vadano a vedere film come questo, per imparare da un vero maestro, come forse ha fatto la brava Jodie Foster, presente in una semplice particina. Così, prima di mettersi alla guida di un jet... avranno l'umiltà di... prendersi prima un brevetto da pilota!!
E quando vedranno l'immagine iniziale del crocifisso dilaniato, invece di pensare alla canzone de "I Nomadi", capiranno principi fondamentali della drammaturgia e della comunicazione, come quello essenziale di un ingresso in medias res!

Commenta la recensione di UNA LUNGA DOMENICA DI PASSIONI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 22/02/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net