Recensione van helsing regia di Stephen Sommers USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione van helsing (2004)

Voto Visitatori:   5,77 / 10 (343 voti)5,77Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VAN HELSING

Immagine tratta dal film VAN HELSING

Immagine tratta dal film VAN HELSING

Immagine tratta dal film VAN HELSING

Immagine tratta dal film VAN HELSING

Immagine tratta dal film VAN HELSING

Immagine tratta dal film VAN HELSING

Immagine tratta dal film VAN HELSING

Immagine tratta dal film VAN HELSING
 

Possibile riunire in un unico film le tre più celebri creature della Universal degli anni Quaranta quali Dracula, il mostro di Frankenstein e l'uomo lupo?
Sembra che sia stata questa la domanda che il regista e sceneggiatore Stephen Sommers ("La mummia", "La mummia - Il ritorno") abbia fatto a se stesso prima di accettare l'incarico di girare "Van Helsing" con tutto ciò che una mega produzione del genere comporta. Sulla carta una bellissima sfida e un obiettivo cinematografico ambizioso da conseguire in nome di una ricercata originalità se non dei contenuti e dei personaggi almeno dell'intreccio narrativo.

Per Sommers il film sul noto cacciatore di mostri partorito dalla geniale mente di Bram Stoker poteva quindi rappresentare l'occasione di adattare lo stile spettacolare e avventuroso di "La mummia" ad un immaginario ottocentesco dalle tinte gotiche e fantasiose. La straordinaria bravura degli effettisti dell'Industrial Light & Magic avrebbe fatto il resto. Inutile quindi nascondersi dietro finte palizzate. Gli amanti dell'horror classico, delle emozioni forti, del filone fantasy e dei movie action di aspettative ne avevano davvero tante. Ahimè, tutte destinate a restare miseramente disattese. La realtà è che, dopo i dieci promettenti minuti iniziali, girati in un bianco e nero che avrebbe fatto gioire i fondatori della Hammer e che avrebbe dovuto costituire l'antefatto della storia, la crescente consapevolezza di star ad assistere ad un confuso melting pot di idee prive di sostegno logico si è andata a diffondere via via col passar del tempo in tutta la sala. Insomma, quale sia la storia è un inquietante dubbio che ancora adesso attanaglia la mente di scrive.

Beninteso, bella la trovata di ambientare a Praga l'intera vicenda che vede Van Helsing (Hugh Jackman) trovare nella bella Anna Valerious (Kate Beckinsale) una preziosa alleata nella lotta contro Nosferatu (Richard Roxburgh). Assolutamente stratosferici gli effetti speciali e l'opera di make up che ci propongono in modo insolito e raccapricciante una delle trasformazioni in licantropo più convincenti della storia del cinema (a mio avviso seconda solo a quella ben più artigianale e memorabile di Un lupo mannaro americano a Londra).
Vada anche la caratterizzazione dei personaggi. Un Dracula seducente, enigmatico e mortale interpretato dal buon Richard Roxburgh (il Duca di "Moulin Rouge") ben si affianca alle tre incantevoli e diaboliche mogli quali Aleera (l'attrice spagnola Elena Anaya già conosciuta in "Lucia y el Sexo"), Verona (la debuttante ed intelligente attrice italiana Silvia Colloca) e Marishka (la modella Josie Maran); il ballerino Will Kemp riesce a conferire la giusta ambivalenza (bene/male) al nobile Velkan/Uomo lupo; e se, infine apprezzabilissime sono ormai le qualità recitative di uno Shuler Hensley (Oklahoma) decisamente a suo agio nei panni del mostro di Frankenstein e di una quanto mai attraente Beckinsale, peraltro già in passato alle prese con copioni simili (si veda "Underworld"), a deludere è proprio il nostro beniamino, uno sbiadito Hugh Jackman ("X-Men", "X-Men 2", "Codice: Swordfish"), forse anche lui tormentato dalla scelta di aver partecipato ad un simile film. Quanto alla 'trovata' del frate aiutante Carl, preferiamo stendere un velo pietoso e non per causa del pur capace David Wenham ("Il signore degli anelli - Le due torri" e "Il signore degli anelli - Il ritorno del re") ma per la fastidiosa ed inutile rievocazione dell'aiutante di 007, sempre dedito a fornire al padrone le più avanzate tecnologie da guerra.

Volendo guardare il bicchiere mezzo pieno (ma potremmo obiettare anche sulla quantità del suo contenuto), possiamo sicuramente indicare nella scena del ballo, la sequenza corale più riuscita del film (grazie anche al contributo decisivo della costumista Gabriella Pescucci e del compositore Alan Silvestri) ma, tutto sommato, non ci rimangono molte argomentazioni a disposizione per tirar su una pellicola che inevitabilmente entrerà presto nel dimenticatoio.

Insomma, per chi desiderasse vedere degli adattamenti cinematografici all'altezza dei romanzi di Mary Shelley e Bram Stoker, continuiamo a consigliare il Frankenstein di Mary Shelley diretto da Kenneth Branagh e il Dracula di Francis Ford Coppola mentre per chi, appassionato quale è, intendesse trascorrere due ore in sala per assistere ad uno spettacolo un po? fine a se stesso allora timidamente potremmo indicargli anche l'ultimo lavoro di Sommers. Purché, beninteso, sia consapevole dei rischi (il costo del biglietto) e dei pericoli (dall'irritazione alla sonnolenza) della sua scelta.

Commenta la recensione di VAN HELSING sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Travis barker - aggiornata al 28/06/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net