Recensione verso sud regia di Pasquale Pozzessere Italia 1992
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione verso sud (1992)

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (2 voti)7,25Grafico
Miglior attrice protagonista (Antonella Ponziani)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attrice protagonista (Antonella Ponziani)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VERSO SUD

Immagine tratta dal film VERSO SUD
 

Paola esce di prigione. Eugenio caracolla per le strade di Roma, imbevuto d'alcool e a caccia d'elemosine da rubare nelle chiese. S'incontrano in una mensa per poveri e non si lasciano più. Vanno a vivere in una casa non finita, poi rapiscono il figlio di lei, tenuto in ricovero presso un istituto. Infine decidono di partire scegliendo come meta Taranto, alla ricerca d'un lavoro o solo di maggiori speranze. Eugenio però è costretto a tentare una rapina in un supermercato e muore dopo essere stato colpito da un proiettile. Paola, allora, scappa in Grecia col bambino.

In questa sua opera d'esordio, il pugliese Pozzessere usa uno stile limpido, secco, scarno, nel deliberato intento di prosciugare i canoni narrativi della coppia di fuggiaschi maledetti. "Verso sud" spinge la parabola dei propri protagonisti in un'evasione illusoria, priva d'un autentico altrove. Lo sguardo è emotivamente palpitante eppure impassibile, rivolto allo studio del mondo reale con la scelta d'un approccio quanto più osservativo. Il film si regge su pochissimo, nei dialoghi e negli episodi, ancorato alla profondità della visione piuttosto che alla portata fabulatoria. Non a caso Pozzessere ha dichiarato: "Io volevo che i personaggi parlassero poco, volevo che i dialoghi fossero frammentati proprio perché mi interessava rendere la difficoltà nella comunicazione. Anche la trama: qualcuno mi ha detto che avrei dovuto far accadere più cose, ma io volevo che tutto avvenisse attraverso la sottrazione, non attraverso il pathos".

Il cineasta percorre la gabbia urbana di Roma lasciando che essa, con la sua soffusa nonché dissimulata aggressività, s'impossessi dei due personaggi principali, ne plasmi il malessere, ne configuri lo sbandamento. L'ambiente cittadino d'entrambi gli outsider di "Verso sud" definisce e denuncia una geografia del disagio. Con una sensibilità per il panorama metropolitano che ricorda Antonioni, Pozzessere fa di Eugenio e Paola dei dispersi segnati da un'indigenza fin nei bisogni più elementari. Il loro primo incontro durante il pasto nel refettorio è l'inizio d'una condivisione che parte dalla necessità vitale del cibo. Il loro primo amplesso avviene dentro la toilette d'un vagone ferroviario fermo e vuoto nell'orario notturno. I loro corpi si cercano, hanno di nuovo fame ma stavolta di calore, contatto e fisicità. Pasolini, in "Salò", aveva dimostrato l'analoga esigenza gettando due giovani nudi sopra un gelido pavimento di marmo, in attesa dell'inevitabile abbraccio. Eugenio e Paola sono anche senza denaro e dunque disposti a qualsiasi lavoro. Non si cancella dalla memoria la scena del loro girovagare in piena notte da un cassonetto della spazzatura a un altro, per il recupero del cartone e di materiale riciclabile. La cinepresa li inquadra con un movimento circolare, quello tipico per trasmettere il senso dell'unione fusionale di coppia, solo che in questo caso i due fanno tutt'uno con l'immondizia in cui rovistano. Infine tentano il grande azzardo, il rapimento del piccolo Chicco, un bimbo di quattordici mesi figlio di Paola e ospitato in un istituto in attesa dell'affidamento. Scappano via assieme, nel miraggio d'un nucleo familiare armonioso, faticosamente ricostruito. Ma il film nega comunque la fuga, ne disconosce il valore positivo almeno quanto ne riconosce il desiderio come imprescindibile. Così emerge e s'esplicita il sotterraneo senso del religioso che struttura l'intera storia, la quale, in definitiva, non è che una versione laica della "fuga in Egitto" della Sacra Famiglia cristiana. Eugenio è un padre putativo come Giuseppe, destinato a morire prima di Maria e del Figlio, e la sua morte tra le braccia di Paola rimanda alla "Pietà" di Michelangelo.

Il film d'esordio di questo trentacinquenne è un'opera fuori moda, genuina, sanamente minimalista poiché umile ma sicura, povera di mezzi ma ricca d'idee, che esplora con quanta meno retorica possibile lo sfascio d'un ideale di vita ormai sociologicamente considerato al tramonto.

Mauro Lanari

Commenta la recensione di VERSO SUD sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Hal Dullea - aggiornata al 18/09/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net