assassinio a venezia regia di Kenneth Branagh USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

assassinio a venezia (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ASSASSINIO A VENEZIA

Titolo Originale: A HAUNTING IN VENICE

RegiaKenneth Branagh

InterpretiKenneth Branagh, Kyle Allen, Camille Cottin, Jamie Dornan, Tina Fey, Jude Hill, Ali Khan, Emma Laird, Kelly Reilly, Riccardo Scamarcio, Michelle Yeoh

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 2023
Generepoliziesco
Tratto dal libro "Poirot e la strage degli innocenti" di Agatha Christie
Al cinema nel Settembre 2023

•  Altri film di Kenneth Branagh

Trama del film Assassinio a venezia

Nella Venezia del secondo dopoguerra, Poirot, ora in pensione e che vive nel suo stesso esilio, partecipa con riluttanza a una seduta spiritica

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,16 / 10 (25 voti)6,16Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Assassinio a venezia, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento bart1982  @  29/11/2023 23:03:59
   5½ / 10
Peggiore dei tre film, stavolta ha un ritmo diverso, che alla fine risulta ripetitivo.
Mi auguro che Poirot torni in una nuova avventura ma con toni decisamente diversi e location più fantasiose.

maxi82  @  28/11/2023 10:57:43
   6 / 10
Un film di ordinaria amministrazione,senza infamia e senza lode si lascia guardare,meno scontato dei precedenti,ottima l'ambientazione

markos  @  25/11/2023 15:43:28
   6 / 10
Bellissima Venezia. L ambientazione cupa non aiuta secondo me, la visione del film, che a tratti sembra noiosa.

il ciakkatore  @  18/11/2023 13:18:39
   6 / 10
Niente di nuovo e niente da ricordare,a parte l'affermazione che nel 1945 (secondo il regista) la festa di Hallowen fosse già una tradizionale festa in Italia. Io ho 50 anni e non ne ho memoria!!!

jason13  @  06/11/2023 11:43:58
   4 / 10
Una delusione enorme...noiosissimo.

Mauro@Lanari  @  05/11/2023 22:39:14
   6½ / 10
Se Branagh fosse stato interessato a un film giallo con venature dark, allora avrebbe ragione chi considera pietoso sia il whodunit che l'atmosfera horror. Quando nel cast vien'inserita un'attrice ormai specializzata nel ruolo della cattiva, la soluzione al caso è già data in partenza. Inoltre fotografia e inquadrature sono banalmente gotiche, espressioniste, romanticamente lugubri e giustificate dall'avvelenamento allucinatorio, mentre da "Shining" sappiamo come si possa generare un clima perturbante anche da una forma antitetica. Però c'è una sottotraccia che diventa prevalente, un "period drama" postbellico ch'abbandona l'area attigua a Conan Doyle e Poe per trasferirsi nei paraggi di Baudelaire e d'un maledettistico "malheur" ferocemente anti "family-friendly", come se il regista avesse celato dietro le maschere di Christie e Poirot l'altro suo referente, Shakespeare con una delle sue epiche tragedie fra consanguinei.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/11/2023 08.43.58
Visualizza / Rispondi al commento
AMERICANFREE  @  05/11/2023 18:44:37
   6½ / 10
Condivido la media del sito. Questo film mi è sembrato inferiore rispetto ai primi due capitoli. La trama mi ha coinvolto meno.

werther  @  23/10/2023 21:37:15
   7 / 10
Terzo film di Poirot, diretto e interpretato dall'ottimo Branagh, perfettamente nel ruolo, oramai collaudato da due film precedenti. In questo le atmosfere sono molto lugubri, Venezia location ideale per un film del genere. Intrattiene il giusto, il sonoro è apprezzabile e la componente giallo thriller è sufficiente. Nel complesso un film godibile che lascia fino all'ultimo il dubbio sull'assassino in pieno stile Poirot. Allineato ai predecessori.

farfy  @  13/10/2023 08:03:42
   7 / 10
L'ambientazione è superba e ti fa calare in modo tormentato nel buio infinito di un palazzo regale veneziano. Alcune scene finali troppo veloci e poco raccontate.
Sono un'appassionata di questo genere e spero che il prossimo sia" omicidio al sole".

Invia una mail all'autore del commento devilkiss73  @  08/10/2023 23:00:32
   4½ / 10
Film davvero lento e noioso. Una ripresa molto fastidiosa nell'uso del grandangolo dove non ce ne era bisogno. Un giallo prevedibile e recitazione quasi pessima. Insomma, non si salva nulla, eccetto Venezia di notte

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  08/10/2023 17:17:30
   4½ / 10
Nessuno dei film di Poirot targati Branagh brillava per qualità, ma questo è di gran lunga il peggiore: attori tutti fuori parte, da Tina Fey che non resiste a dare una caratterizzazione coi toni della commedia al suo personaggio, tradendone completamente le caratteristiche, a Dornan perennemente afflitto, dall'odioso bambino a, ovviamente, Branagh che è il peggior Poirot mai visto sullo schermo. Si salva solo la Yeoh, l'unica che riesca a rendere interessante il suo personaggio.

L'intreccio poi è così assurdo, incongruente e raffazzonato che non so proprio da dove cominciare. si salvano solo le riprese di Venezia: magari Branagh riesce a rivenderle alla Pro Loco.

Goldust  @  03/10/2023 14:53:52
   5 / 10
Della nuova wave di pellicole dedicate a Poirot e firmate da Branagh questa è la peggiore. Il taglio horror non si addice alle vicende gialle della Christie e se uno degli obiettivi del film era quello di rilanciare il lato misterioso della Venezia notturna ecco mi sembra di dire che non si è fatto un buon lavoro, perchè la minestra sembra sempre quella. Compassato, senza ironia e con personaggi poco interessanti ( il migliore è quello della Yeoh, poi c'è poco altro, e ad un talento comico naturale come la Fay avrei affidato ad esempio qualche momento sdrammatizzante ), si ridesta un attimo nell'immancabile spiegone finale, punto di forza di ogni film con Poirot protagonista. Una bella delusione.

ilgiusto  @  02/10/2023 17:28:50
   6½ / 10
Non è malaccio, diciamo che se vi sono piaciuti gli altri Poirot/Branagh allora vi piacerà pure questo che si distingue dagli altri 2 e si fa ricordare soprattutto per la sua atmosfera singolare (pare quasi un horror anni '60, di quelli con Vincent Price, quando la povertà di risorse si traduceva in espedienti più che in veri effetti speciali).

Alla fine è quel che mi aspettavo, un non impedibile ma nemmeno sgradevole passatempo di whodunnit?

pak7  @  01/10/2023 11:24:58
   7 / 10
Diciamo che sembra atipicamente quasi più un thriller /horror , specialmente in alcuni punti dove gli jumpscares sono ben confezionati ma quasi prevedibili. Ma questo solo a tratti, perché presto Branagh ci riporta sui binari del giallo puro. Quello che mi dispiace è che Venezia non sia stata la protagonista assoluta e non abbia ottenuto la spazio che avrebbe meritato: sì, qualche inquadratura dall'alto, la tempesta tra i canali ma poca roba.
7-

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  28/09/2023 20:33:23
   6½ / 10
Pur amando la figura di Poirot avevo subito "abbandonato" questo nuovo corso di Branagh dopo il deludentissimo "Assassinio sull'Orient-Express" (non solo lontano anni luce da quello di Lumet/Ustinov ma inferiore anche ad un qualsiasi episodio della serie con Suchet) e saltando quindi a piè pari "Assassinio sul Nilo". Non potevo però perdermi un Poirot a Venezia, e devo dire che in questo caso sono rimasto tutto sommato soddisfatto. La sceneggiatura è intrigante come si richiede ad un giallo, tanto più che è impreziosita da un'atmosfera quasi da film horror (nonostante qualche jumpscare sia evitabile) e in tal senso contribuisce la splendida scenografia, non solo nelle (poche) sequenze all'aperto ma anche negli interni dell'antico palazzo.
Personaggio del bambino abbastanza fastidioso e per nulla credibile, che per quanto mi riguarda è l'unico vero difetto di un film non eccellente ma sicuramente piacevole.

Febrisio  @  25/09/2023 15:52:38
   7 / 10
Già in "assassinio sul nilo" si notava che la pellicola era piuttosto scura. Questo nuovo e affascinante capitolo è decisamente più cupo e buio. Forse per ovviare ad una sceneggiatura più sempliciotta e meno arzigogolata, viene farcito da una suspance basata sopratutto da un comparto thriller/horror di fantasmi e spaventi improvvisi, donando una sfumatura leggermente diversa al solito hercule poirot. Variazione gradita, ambientazione a Venezia da favola, peccato sia stata sfruttata poco, un bel giallo da andare a vedere al cinema e spero non l'ultimo.

CyberDave  @  24/09/2023 13:33:55
   7½ / 10
Ennesimo filmone con protagonista Poirot, meglio di Assassinio sul Nilo a mio parere, una storia molto curata, interrogatori interessanti e ottimo il coinvolgimento dell'occulto, che ha portato a delle ottime scene con Jump scare azzeccati.
Il finale intuibile e una durata troppo risicata tolgono forse qualcosa alla fine, però resta assolutamente un must per gli amanti del genere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  21/09/2023 10:06:44
   7½ / 10
Credo che sia solo il secondo film di Kenneth Branagh che guardo. Lui è veramente bravo, un regista raffinato che dirige tutti e interpreta pure il personaggio principale: ci vuole tenacia e talento.
Mi è piaciuto molto questo thriller con sprazzi soprannaturali, sempre in bilico tra realtà e allucinazione, con un paio di spaventi ben piazzati. Per me non è stato semplice individuare l'assassino tra i sospettati. Poirot (interpretato alla grande da Branagh) con la sua fredda precisione, ascolta-prende appunti-riflette e trae le conclusioni solo nel finale, come un vero romanzo di Agatha Christie che si rispetti. Buona la sceneggiatura che non si dilunga nei dialoghi, con il rischio di creare molti interrogatori noiosi.
Belle le musiche di una compositrice islandese. E Venezia è sempre affascinante.

Damon  @  20/09/2023 14:38:26
   6 / 10
L'ultimo film del Poirot branaghiano è il più debole dei tre: il giallo si snoda senza troppi colpi di scena e con un intreccio non curato come in altre circostanze; anche i personaggi (e i loro interpreti) a volte risultano debolucci. Altra cosa stonata: ambientazione e fotografia più vicina all'thriller/horror che alla tipica tensione giallistica di Agatha Christie. Ruolo abbastanza periferico di Scamarcio che vabbè, poverino, è quello che è. Mi aspettavo qualcosa di più e di meglio, anche se i brevi assaggi di Venezia nobilitano la pellicola.
#Riproviamoci

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  20/09/2023 09:13:28
   6½ / 10
Carino, molto meglio del remake dell'orient express quantomeno di Branagh. Bellissima la fotografia e l ambientazione cupa di Venezia, parte centrale un po' noiosetta. Comunque c e di peggio in giro, qualche piccolo sussulto lo dà ma nulla di che. Finale che com gli indizi disseminati è puntuale.
Più che sufficiente.

Wilding  @  18/09/2023 18:38:28
   6½ / 10
Come i primi due capitoli della saga, ben confezionato ma spesso poco coinvolgente, appassionate in maniera sufficiente, qui troppo "scuro" e soffocato da una scenografia scarna. Sufficiente.

stratoZ  @  18/09/2023 13:27:46
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

L'ho trovato abbastanza mediocre, con tutto che voglio bene a Branagh e lo considero un uomo di altissima cultura, un po' troppo camaleontico per specializzarsi in dei contesti, diciamo che nella sua ormai lunga carriera si è occupato prettamente di cultura anglosassone spaziando da Shakespeare a Mary Shelley, fino ad arrivare ai suoi ultimi film trasposizioni di Agatha Christie, ma non mi ha mai dato l'impressione di dare una sua versione personale dei soggetti quanto di fare il più delle volte blandi adattamenti - con Shakespeare forse no, lì era un po' meglio ma infatti sono quelle le sue migliori opere -, ma veniamo al film.

Il soggetto è carino, per nulla male, fondamentalmente è una sceneggiatura ad orologeria che calcola al millimetro ogni dettaglio, prima sparge indizi e poi li riassume tutti verso la fine e devo dire da giallo che si rispetti non lascia nulla incompiuto, fondamentalmente nulla di originale ma va bene per le pretese del film posso anche accettarlo, così come il contrasto tra il detective mostrato come geniale e razionale e la medium, ciarlatana per antonomasia, contribuisce a creare una forte immedesimazione dello spettatore alla ricerca della verità che per un motivo o per l'altro fa empatizzare più con Poirot che con la medium, e va ancora bene, stratagemma furbo ma va bene.

Il problema del film sta più a livello stilistico. Non ho mai trovato Branagh un regista geniale, tanto meno qui, purtroppo la sua regia è quanto di più banale si possa vedere nel 2023, l'uso di convenzionalismi è buttato lì, dai jumpscare che ragazzi, va bene hanno un pretesto un po' diverso dal solito, ma obiettivamente sono di una poca originalità incredibile, alle canzoncine in sottofondo dei bambini, altro stratagemma per creare paura e mistero che avrò visto un milione di volte. Nonostante questo la suspense riesce a latitare, emerge una componente di curiosità per la risoluzione del caso, quello sì, ma non vi è davvero un momento in particolare in cui lo spettatore sta con il cuore in gola, nonostante la splendida ambientazione così mistica e suggestiva. Per il resto è una regia che vuole farsi notare con parecchi virtuosismi che paradossalmente distraggono lo spettatore dall'azione, insomma è diretto malino ma nel senso che è davvero poco originale e troppo ridondante.

L'altro malus del film è il bambino onnisciente che sa già tutto il piccolo genietto. Vabbé peccato per l'ambientazione perché era bellina.

massapucci  @  18/09/2023 00:32:20
   6½ / 10
Non male, anche se poco brillante la parte finale. Forse non avrebbe guastato che fosse durato un quarto d'ora, venti minuti in più

Mpo1  @  18/09/2023 00:05:46
   7½ / 10
Chiariamo subito una cosa: il film ha ben poco in comune con il romanzo di Agatha Christie su cui è basato, "La strage degli innocenti" ("Hallowe'en Party" in originale), a partire dal fatto che il romanzo non è ambientato a Venezia, ma nella campagna inglese. Dal libro sono presi i nomi di qualche personaggio, alcune circostanze (la festa di Halloween all'inizio, il gioco con le mele, l'importanza dell'acqua) e poco altro. La seduta spiritica viene probabilmente dal racconto "L'ultima seduta spiritica" o dal romanzo "Un messaggio dagli spiriti" mentre altri elementi forse provengono dal romanzo "Un cavallo per la strega". Ma gran parte della trama è inventata di sana pianta e, forse per questo, traballa un po' (è difficile migliorare i gialli di Agatha!). Il personaggio di Poirot stavolta non viene snaturato come nei due precedenti film di Branagh, anche se certo rimane lontano dall'originale della Christie.
I punti di forza del film stanno invece nell'ambientazione (una lugubre Venezia e il palazzo in cui si trovano i personaggi), nell'atmosfera che riesce a creare, nell'incertezza tra realtà e soprannaturale. Importante il contributo di fotografia e colonna sonora.
In definitiva, se non si vuole fare i puristi, un film appassionante che vale la pena di vedere. Sicuramente il migliore della trilogia di Branagh.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/10/2023 22.04.19
Visualizza / Rispondi al commento
BlueBlaster  @  16/09/2023 17:13:50
   5½ / 10
Sono allibito...
Una delle poche volte che ormai vado al cinema e mi ritrovo questo!
Letto praticamente ovunque che era il migliore della, per ora, trilogia ed invece direi che è il peggiore.
Ok i toni cupi con ottima fotografia e scenografie...ma per il resto un esercizio di stile ostentato la regia di Kenneth Branagh!
Troppo deformazioni degli spazi tramite grandangoli e quant'altro.
Recitazione troppo teatrale, lento e noioso, tematiche troppo drammatiche ed intimistiche per non parlare di una sceneggiatura che fa del "giallo" un accessorio e che ho trovato ridicola in più tratti e specie nel finale.
Sarebbe un voto da 4,5 ma devo alzarmi per non distaccarmi troppo dalla valutazione alle precedenti pellicole ed in rispetto di Venezia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a' la recherchea passo d'uomoamazing - fabio de luigi - stagione 1anatomia di una cadutaancora volano le farfalleappendagearkie e la magia delle luciassassinio a veneziaasteroid cityballerina (2023)bersaglio d'amorecallas - parigi, 1958
 NEW
casanova operapop - il filmcassandroc'e' ancora domanicento domenichecimitero vivente - le originicinque stanzeclub zerocomandante (2023)
 NEW
con la grazia di un diodark harvest
 NEW
diabolik chi sei?do not disturb (2023)doggy styledogman (2023)
 NEW
doppia coppiadoppio passodream scenario - hai mai sognato quest'uomo?enzo jannacci vengo anch'iofair play (2023)felicita'fisherman's friendsfive nights at freddy'sflora and sonfoto di famigliagood vibesgorgonagran turismo - la storia di un sogno impossibileheartless - senza cuoreholiday
 NEW
home education - le regole del malehunger games - la ballata dell'usignolo e del serpente
 NEW
i limoni d'invernoi mercen4ri - expendablesil caftano bluil canto del pavoneil castello invisibile
 NEW
il cielo bruciail confine verdeil convegnoil faraone, il selvaggio e la principessail grande carroil lato oscuro della luz del mundoil libro delle soluzioniil meglio di teil migliore dei mondiil mio amico tempestail mio grosso grasso matrimonio greco 3il paese dei jeans in agosto
 NEW
il paese del melodrammail più bel secolo della mia vitail terrorista nella testain fila per duein the fireinfinitiio capitanojoika - a un passo dal sognokillers of the flower moonla caduta della casa degli usher - miniseriela chimerala festa del ritornola fortuna e' in un altro biscotto
 NEW
la guerra dei nonnila guerra del tiburtino iiila moglie di tchaikovskyla seconda chancela sediala verita' secondo maureen k.l'altra vial'esorcista: il credentel'imprevedibile viaggio di harold fryl'invenzione della nevelubol'ultima luna di settembrel'ultima volta che siamo stati bambinimafia mammamamma qui comando iomary e lo spirito di mezzanotteme contro te: il film - vacanze in transilvaniami fanno male i capellimimi' - il principe delle tenebremisericordiamurnapoleon (2023)nata per tenessuno ti salvera'non credo in nientenormalenyad - oltre l'oceanoold dadspain hustlers - il business del dolore
 NEW
palazzina lafpasolini. cronologia di un delitto politicopatagoniapaw patrol - il super filmpetites - la vita che vorrei... per tephobiapovere creature!quiz ladyreptileretributionriabbracciare parigirustinsaw xsick of myself
 NEW
silent night - il silenzio della vendettaslotherhouseslysoldato petersorella mortestrange way of lifesuitable fleshtalk to me (2022)thanksgiving (2023)the burial – il caso o 'keefethe creator
 NEW
the holdovers - lezioni di vitathe killer (2023)the marvelsthe new toythe nun 2the old oakthe palacethe pigeon tunnel - ritratto di john le carre'
 NEW
the piper (2023)titinatotally killertrenque lauquentrolls 3 - tutti insieme
 NEW
un anno difficileun weekend particolareuna sterminata domenicauomini da marciapiedevolevo un figlio maschioyuku e il fiore dell'himalaya

1044963 commenti su 50075 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ART SQUAD: GLI ARTISTI DEL FURTOASSASSINEL CUCOIL NUOVO SPIRITO DEL NATALEIN GUARDIA!INFRANTOLA VERITA' INVENTATA - A THOUSAND LINESLA VERITA' SU MIA MADREMIRANDA'S VICTIMNEXT SOHEEOOP SAGASI SALVI CHI PUO'!SINFONIA EROTICASPIN ME ROUND - FAMMI GIRARETHE ESTATETHE WALK - LA STRADA DELLA LIBERTA'THIS IS MY LAND… HEBRONTRA LE BRACCIA SBAGLIATEUN PIANO DIABOLICOUN PRINCIPE INASPETTATO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net