asteroid city regia di Wes Anderson USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

asteroid city (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ASTEROID CITY

Titolo Originale: ASTEROID CITY

RegiaWes Anderson

InterpretiMargot Robbie, Tom Hanks, Scarlett Johansson, Jeffrey Wright, Maya Hawke

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 2023
Generecommedia drammatica
Al cinema nel Settembre 2023

•  Altri film di Wes Anderson

Trama del film Asteroid city

1955. In una cittadina statunitense isolata nel deserto si tiene l'annuale Junior Stargazer, convention di astronomia che accoglie studenti e genitori di tutto il paese, riuniti per partecipare a competizioni scolastiche, ma anche per godersi una vacanza educativa e del meritato riposo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,89 / 10 (18 voti)5,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Asteroid city, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  26/10/2023 14:48:03
   7 / 10
Se i quattro corti usciti su Netflix (voto 6) sono la generale, "Asteroid city" è la prima. Fotografia, montaggio e regia da 10; soggetto e sceneggiatura da boh. Anch'io ho un po' patito la totale assenza di qualsiasi fine narrativo, la piattezza esasperata dell'incidere dei vari atti, l'eliminazione di qualsivoglia climax. Però i dialoghi sono ugualmente brillanti, le prove attoriali ottime, non è un film che annoia in alcun modo. Certo, non il migliore Wes Anderson, ma di certo i tratti distintivi del suo cinema sono tutti lì e in un'epoca in cui gli Usher vengono sceneggiati alla stessa maniera della Sirenetta, per me tanto basta da uscire felice dalla sala.

Ch.Chaplin  @  19/10/2023 21:26:08
   7 / 10
Che dire, il solito Wes. Commedia a suo modo apparentemente con tratti di assurdità, ma sempre lineare, bene diretta, con squarci di metacinema, una fotografia magistrale e un cast sorprendente. Non la sua opera migliore, ma certo un ottimo ritorno.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/10/2023 11.37.28
Visualizza / Rispondi al commento
stratoZ  @  10/10/2023 13:28:26
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Quando vedo un film di Wes Anderson capita abbastanza spesso che finisca per essere diviso nella valutazione, da diversi anni a questa parte trovo i suoi film fantastici stilisticamente quanto poveri di idee e inconcludenti narrativamente, credo che Asteroid city non faccia più di tanto eccezione sebbene abbia trovato qualche elemento semantico in più rispetto al recente passato.

L'opera l'ho vista come un omaggio all'America anni 50, a quello stile vintage che a Wes piace molto, qui dipinta con i suoi soliti colori pastellati valorizzati dal forte contrasto tra il blu del cielo, delle auto, delle insegne col giallognolo/arancione delle scenografie desertiche fatte di canyon, crateri e sabbia, interessante anche la contestualizzazione tra gli esperimenti nucleari e la fantascienza, considerato che proprio in quegli anni vi era una forte paranoia sul tema al riguardo, come testimoniato dalle pellicole sci-fi del periodo che fu, in cui prevalentemente l'alieno era visto come l'invasore e probabilmente non era molto lontano dall'essere visto come il nemico sovietico. E' anche qui che Wes affonda la sua pungente parodia, sfruttando il pretesto per ironizzare sulle paranoie istituzionali del periodo e fondamentalmente criticando la coercizione applicata dai procedimenti di sicurezza, con leggerezza sia chiaro.

L'altro livello su cui agisce la pellicola è quello della finzione, denunciata esplicitamente con frequenza dalla cornice in bianco e nero riguardante i drammaturghi, che personalmente ho trovato tra le parti meno riuscite del film, un po' verbosa stilisticamente e troppo sfuggevole a livello di significati, almeno mi sembra siano stati inseriti dialoghi volutamente complicati ma che fondamentalmente non travalicano i significati metartistici di pellicole similari, insomma mi è sembrato il solito discorso un po' trito e ritrito dell'artista alla ricerca del colpo di genio ad affrontare le sue solite turbe e i dilemmi interiori.
La regia di Wes contribuisce ad esaltare il sottotesto finzionale con dei piani prettamente bidimensionali, una prospettiva quasi piatta con la camera che si sposta spesso con precise carrellate laterali che possono ricordare la disposizione spaziale del palco teatrale.

Per il resto Asteroid city è una sfilata di personaggi, chi più chi meno caratterizzato, tra gli adulti un po' nevrotici e nichilisti ai bambini alle prese con un'elaborazione del lutto repressa dall'eccessiva protezione del padre, arrivando agli adolescenti nerd/genietti alle prese con le prime esperienze sentimentali, il tutto trattato con il solito stile leggiadro di Wes che qui mi è sembrato anche calcare un po' di più la mano sull'umorismo demenziale e su gag scandite a ritmo di leitmotiv - guardate la maestra che prova a spiegare il sistema solare ai bambini -

L'autore continua con la sua tendenza a curare molto di più lo stile che la narrazione, anche se devo ammettere che il risultato finale non mi è dispiaciuto ed è leggermente meglio delle ultime opere.

Boromir  @  08/10/2023 22:20:55
   6 / 10
Pochi registi così ben inseriti nel sistema hollywoodiano vantano l'impronta distintivo di Wes Anderson. Asteroid City è una delizia visiva che combina con estro la tipica estetica pastellata di Wes Anderson (qui a tratti più maniera che stile), modellini, animazione a passo uno e solida recitazione in stile teatrale da parte di un cast comprendente 4 vincitori dell'Oscar e 9 candidati all'Oscar. Concepito mentre Anderson cercava di trovare una quadra della propria carriera nel bel mezzo della pandemia di Covid-19, il film tiene banco fintanto che riflette su lutto, incertezza e solitudine all'ombra del timore della guerra nucleare: è frizzante, strappa simpatia nei momenti giusti, fa riflettere con maturità... I problemi sorgono quando Anderson imbastisce la dicotomia tra finzione teatrale (scandita dai tradizionali tre atti) e processo creativo: nelle pause "extradiegetiche" la sceneggiatura diviene verbosa, a tratti sfilacciata e indecisa su quale direzione prendere per condurre a un epilogo soddisfacente. Si tratta dello sfogo disperato di un artista che prova ad affrancarsi dal proprio manierismo? Forse non è un caso che in una delle scene cruciali del film, il buon Jason Schwartzman rivela a Adrien Brody di non capire il senso della farsa.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  08/10/2023 17:20:42
   5 / 10
Mamma mia che delusione: Il caro Wes Anderson si fa prendere la mano e gira un film orrendo, verboso senza essere interessante, pretenzioso e assolutamente vuoto, in cui nessun personaggio ha uno straccio di caratterizzazione e le cose accadono senza alcun motivo, sembra quasi più per stuzzicare i capricci di Anderson che per necessità di scrittura. Certo lo stile è sempre riconoscibile, la fotogorafia ed i movimenti di macchina sono interessanti ed alcune battute o situazioni sono azzeccate: ma nell'insieme la noia impera, e per un film che in realtà dura poco è un difetto mortale. Spero che ritorni il regista dei tempi che furono, perché questo sembra un suo pallido ammiratore coi brufoli.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/10/2023 20.57.41
Visualizza / Rispondi al commento
Kyo_Kusanagi  @  07/10/2023 17:54:51
   5 / 10
Un capolavoro dell'estetica, tecnicamente indiscutibile, cast a dir poco stellare ma che non supera la prova dello sbadiglio. Un film sicuramente particolare come lo era stato Grand Hotel Budapest, un film bizzarro,che si presta a molteplici interpretazioni e che disorienta chi lo guarda e cerca di dare un senso a quello che sta vedendo. Un film che all'apparenza non ha il minimo senso .Personalmente non mi ha convinto, ho amato l'impatto visivo ma ho faticato a tenere gli occhi aperti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2023 20.55.48
Visualizza / Rispondi al commento
andrea9002  @  06/10/2023 18:44:00
   6 / 10
Inizio scoppiettante ma poi noia dilagante...
l'effetto wow delle scenografie scema piano piano e la staticità complessiva dell'opera alla fine pesa...
il suo lavoro più artisticamente perfetto ma decisamente il suo film meno riuscito, un divertissement registico che rimane a galla grazie al cast straordinario altrimenti sarebbe tranquillamente catalogabile come un b-movie sperimentale!
Voto 5 e mezzo, speriamo che la prossimo giro il regista cambi registro...
Diamo mezzo voto in più perchè... (vedi spoler)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  04/10/2023 00:50:21
   5 / 10
Considero Anderson uno dei grandi Visionari del nostro tempo, ho adorato I Tenenbaum, Moonrise Kingdom, Budapest Hotel, pure L'Isola dei cani etc. pertanto non sono uno che non conosce e apprezza la stilosita' visiva e tecnica dell'autore, che non sapeva cosa aspettarsi. Ma già le sue ultime creature mi erano sembrate puri esercizi di stile, con attori (qui davvero importanti) utilizzati male o semplicemente al servizio del modo di fare cinema del regista, che nonostante molti pareri favorevoli della critica mostra la corda da un po'. Immagino che tra i numerosi spettatori che hanno affollato la Sala, a vedere uno che abbandona il sedile 15' prima della fine qualcuno avrà pensato che di Anderson so poco o nulla. Io so. So che il film sembra durare una vita, ed è un ennesimo esercizio di stile che si compiace del suo manierismo Camp. In quella dead zone basta poco per pensare a Tom of Finland, anche se è un genere lontanissimo dai fumetti Queer. A parte l'esilarante discesa in campo (terra!?) dell'Alieno da cartoonist, il film è di una noia mortale, e i numerosi attori di fama sprecati per uno Spottone sul cinema di Anderson. Lo spunto poteva essere interessante cfr. Una sorta di Dottor Stranamore Pop, ma non basta. Il tutto intervallato, fra l'altro, da terribili country songs. Insomma no non ci siamo, speriamo nei tre Corti, ma adesso Anderson corre il rischio di piegarsi a un'abitudine, un Porto sicuro, che non ha più il mio consenso. Rivoglio i boy-scout di Moonrise Kingdom, e i papà in tuta da ginnastica e i treni indiani (Darjeeling)

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  02/10/2023 19:15:10
   6½ / 10
Di Wes Anderson ho sentito dire spesso che i suoi film sono più apparenza che sostanza: non l'ho mai pensato per i precedenti film (ho adorato alla follia lavori come "I Tenenbaum" o "Moonrise Kingdom") che secondo me avevano molto da dire anche a livello di storia e di personaggi. Ahimè con "Asteroid City" mi devo un po' accodare a questa corrente di pensiero; infatti, se da un punto di vista visivo ci viene regalato un vero e proprio spettacolo per gli occhi, la trama ha ben poco da dirci così come i protagonisti, incapaci, per una volta, di far presa sullo spettatore. L'espediente della storia nella storia sembra più una mera decorazione che un tentativo di portare la rappresentazione teatrale nel mondo reale.
C'è tanta aria di occasione sprecata perché su questi elementi di contorno( il motel nel deserto, il meteorite, gli alieni, la quarantena militare), e con la solita bellezza visiva dei film di Anderson, si poteva e si doveva creare un vero cuore pulsante che ci avrebbe regalato un capolavoro vero.

76mm  @  02/10/2023 12:22:34
   5 / 10
Anderson continua a non rischiare nulla e a raschiare il fondo del barile, intrappolato nel suo personalissimo universo fatto di colori pastello, cura maniacale dei dettagli e nichilismo a buon mercato.
I suoi film sono sempre più belli da vedere e sempre meno belli da sentire…far recitare le battute agli attori come se stessero leggendo la lista della spesa (spreco di cast, fra l'altro, considerando i nomi coinvolti) inizia ad essere un po' abusato come espediente per rappresentare il vuoto esistenziale.
Inizio ad essere convinto che tutte le star che accettano sempre con grande entusiasmo di partecipare ai suoi film lo facciano un po' come se si trattasse di una vacanza premio (pagata), in quanto non gli viene chiesto di recitare ma semplicemente di apparire davanti allo schermo a dire e fare cose nello stesso modo in cui potrei farlo io.
Il messaggio che viene ribadito con forza nel finale "Solo chi dorme può svegliarsi" col senno di poi sembra quasi una dichiarazione d'intenti…forse il film è così soporifero per indurre volutamente lo spettatore al sonno per poi realizzare, una volta risvegliatosi dal coma, che questo regista non ha più nulla di interessante da dire…con un po' di fantasia la cosa potrebbe essere interpretata anche come una richiesta di aiuto: "Oh sveglia, smettetela di lodarmi e coccolarmi sempre e comunque, non lo vedete che ho fatto per la ventesima volta lo stesso film? non ne posso più, sono stanco di questa me**a…volete decidervi a stroncarmi una buona volta così posso trovare le giuste motivazioni per lasciarmi tutto alle spalle e provare a fare altro?"
Ci arriveranno anche i critici prima o poi, coi loro tempi.
Io continuerò (temo inutilmente) ad aspettare Wes fuori dalla sua comfort zone per vedere di cosa è realmente capace.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/10/2023 23.31.57
Visualizza / Rispondi al commento
marimito  @  01/10/2023 08:59:38
   6 / 10
Una fotografia meravigliosa; il regista appare più impegnato in un esercizio estetico perfettamente riuscito, piuttosto che nella trasmissione di contenuti, che pure esistono ma fanno fatica ad arrivare in maniera immediata (ma anche non immediata). Difficile comprendere dove l'autore vuole condurre lo spettatore. Anche lasciarlo solo nella scelta del significato da attribuire al tutto è una sua scelta più o meno consapevole. I miei occhi si sono riempiti di bellezza, ma la mia anima resta orfana di contenuti.

Wilding  @  30/09/2023 16:53:08
   3½ / 10
Come non fosse bastato già Barbie ecco questo Asteroid City, dove colori e fotografia, oltreché bravi interpreti, non bastano certo a tenere in piedi un film dalla trama sgangherata e soprattutto noiosissima, che fatica non poco a tenere sveglio il povero malcapitato sulla poltroncina. Pessimo.

iancurtis4now  @  28/09/2023 15:22:39
   4 / 10
Una carrellata di attori mainstream hollywoodiani per un film decisamente pretenzioso ed autoreferenziale ma che non aggiunge nulla di nuovo nel panorama cinematografico mondiale...il regista sembra decisamente sottotono ed ormai avviato ad un lento ed inevitabile declino probabilmente in perfetto parallelismo con la cinematografia e la cultura americana attuale. Spesso diventa noioso..

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/10/2023 22.14.25
Visualizza / Rispondi al commento
nick fury  @  28/09/2023 14:13:20
   3 / 10
non è un film, è una super*****la...

Jumpy  @  27/09/2023 20:35:08
   8 / 10
Come già detto prima di me, il pubblico non è (più) abituato a questo tipo di (grande) cinema: profondo, sfaccettato, su più livelli.
Il teatro nel cinema, o ancora meglio, la recitazione del teatro riportata nella finzione cinematografica... proiezione a sua volta della realtà. In un'opera (teatrale) tra commedia, dramma e fantascienza.
Nelle condizioni esistenziali dei vari personaggi si parla di amori, morte, relazioni.
Più che i personaggi, mi son rimaste impresse situazioni, dialoghi (gli intermezzi dei dialoghi con Brody son da antologia) ed il quadro globale che ne deriva

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Uno spaccato sociale in bilico tra il grottesco, il disincantato e la disperazione che nasce dalla consapevolezza della perdita dei valori.
Non a caso il film è ambientato negli anni 50: periodo anche di tensioni internazionali tra test nucleari, patto di Varsavia e l'escalation della guerra fredda.

Mauro@Lanari  @  25/09/2023 03:09:02
   7½ / 10
Esiste un cinema neoesistenzialista? Se sì, a chi è rivolto quando quel movimento culturale che in Occidente ha dominato la 1a metà del Novecento è percepito estraneo dall'odierna generazione? Nel distinguo nietzscheano fra nichilismo attivo, indiscussa adesione allo status quo, e nichilismo passivo, suo rassegnato e disperato rifiuto, l'approccio (neo)esistenzialista sembra coincidere con la seconda tipologia, impotente a tradurre la denuncia in qualche proposta costruttiva. I Coen, Tarantino, McDonagh, i film trasposti dai romanzi di McCarthy attraggono e soddisfano maggiormente con l'exploitation, il pulp e altr'efferatezze esibite e mostrate. Invece quest'ultimo lavoro d'Anderson è derelizione allo stato puro, espressamente desertico, un imperterrito rimarcare il vuoto di senso ch'affligge il cosmo, eventuale alieno incluso. "Ancora non capisco la commedia." "Non importa. Continua a raccontare la storia". L'inconfondibile stile del regista è al servizio dell'assuefatta convivenza con un'Apocalisse perenne, l'intreccio narrativo si svolge tra i funghi dei test nucleari, Cranston entra in un'inquadratura, chiede se è nel posto giusto e poi si ritrae, si parla ai suicidi dei suicidi con un tono raggelato e raggelante, nell'assurdo logica e sentimenti perdono ogni valore. Impareggiabile coerenza.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/08/2023 10:42:53
   6 / 10
Asteroid City è una bella sfida da affrontare, ma si corre il rischio dal rimanere delusi. Un film che nella sua introduzione racconta di uno show televisivo che mette in scena un'opera teatrale di un drammaturgo. Dal cinema al teatro. Asteroid city, città sperduta nel deserto diventa una grande bolla che racchiude al suo interno personaggi tipici del cinema di Anderson, cioè a loro olta prigionieri di una loro bolla personale di dolore e di un vissuto problematico. Malgrado un cast a dir poco stellare, pochi personaggi rimangono impressi, anche se non mancano momenti come nel finale del terzo atto nel dialogo tra Brody e Schwarzmann in cui il secondo (attore) chiede al regista il senso di quello che sta facendo perchè non lo capisce. E' un film dallo straniamento continuo e forse troppo prigioniero della sua forma impeccabile che ti sfugge il senso di quello che stai vedendo pur non mancando di fascino.

benzo24  @  16/08/2023 20:04:34
   9 / 10
Film magnifico che si sviluppa su più piani narrativi per elaborare il lutto (un classico del cinema andersoniano) e un amore finito, immaginato, mai esistito o semplicemente solo sognato. Fa ridere che molti abbiano frainteso il film, prendendone la battuta "non capisco il senso", e credendo che parlasse del film, quando invece parla della vita o del sogno, e del senso di smarrimento causato dalla mancanza o perdita della fede in Dio, dimostrazione di come i film non si sappiano più guardare e analizzare nel modo giusto, soprattutto quando si hanno di fronte opere profonde e sofisticate come questa. Che tempi brutti e poveri stiamo vivendo..

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/09/2023 03.13.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a' la recherchea passo d'uomoamazing - fabio de luigi - stagione 1anatomia di una cadutaancora volano le farfalleappendagearkie e la magia delle luciassassinio a veneziaasteroid cityballerina (2023)bersaglio d'amorecallas - parigi, 1958
 NEW
casanova operapop - il filmcassandroc'e' ancora domanicento domenichecimitero vivente - le originicinque stanzeclub zerocomandante (2023)
 NEW
con la grazia di un diodark harvest
 NEW
diabolik chi sei?do not disturb (2023)doggy styledogman (2023)
 NEW
doppia coppiadoppio passodream scenario - hai mai sognato quest'uomo?enzo jannacci vengo anch'iofair play (2023)felicita'fisherman's friendsfive nights at freddy'sflora and sonfoto di famigliagood vibesgorgonagran turismo - la storia di un sogno impossibileheartless - senza cuoreholiday
 NEW
home education - le regole del malehunger games - la ballata dell'usignolo e del serpente
 NEW
i limoni d'invernoi mercen4ri - expendablesil caftano bluil canto del pavoneil castello invisibile
 NEW
il cielo bruciail confine verdeil convegnoil faraone, il selvaggio e la principessail grande carroil lato oscuro della luz del mundoil libro delle soluzioniil meglio di teil migliore dei mondiil mio amico tempestail mio grosso grasso matrimonio greco 3il paese dei jeans in agosto
 NEW
il paese del melodrammail più bel secolo della mia vitail terrorista nella testain fila per duein the fireinfinitiio capitanojoika - a un passo dal sognokillers of the flower moonla caduta della casa degli usher - miniseriela chimerala festa del ritornola fortuna e' in un altro biscotto
 NEW
la guerra dei nonnila guerra del tiburtino iiila moglie di tchaikovskyla seconda chancela sediala verita' secondo maureen k.l'altra vial'esorcista: il credentel'imprevedibile viaggio di harold fryl'invenzione della nevelubol'ultima luna di settembrel'ultima volta che siamo stati bambinimafia mammamamma qui comando iomary e lo spirito di mezzanotteme contro te: il film - vacanze in transilvaniami fanno male i capellimimi' - il principe delle tenebremisericordiamurnapoleon (2023)nata per tenessuno ti salvera'non credo in nientenormalenyad - oltre l'oceanoold dadspain hustlers - il business del dolore
 NEW
palazzina lafpasolini. cronologia di un delitto politicopatagoniapaw patrol - il super filmpetites - la vita che vorrei... per tephobiapovere creature!quiz ladyreptileretributionriabbracciare parigirustinsaw xsick of myself
 NEW
silent night - il silenzio della vendettaslotherhouseslysoldato petersorella mortestrange way of lifesuitable fleshtalk to me (2022)thanksgiving (2023)the burial – il caso o 'keefethe creator
 NEW
the holdovers - lezioni di vitathe killer (2023)the marvelsthe new toythe nun 2the old oakthe palacethe pigeon tunnel - ritratto di john le carre'
 NEW
the piper (2023)titinatotally killertrenque lauquentrolls 3 - tutti insieme
 NEW
un anno difficileun weekend particolareuna sterminata domenicauomini da marciapiedevolevo un figlio maschioyuku e il fiore dell'himalaya

1044963 commenti su 50075 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ART SQUAD: GLI ARTISTI DEL FURTOASSASSINEL CUCOIL NUOVO SPIRITO DEL NATALEIN GUARDIA!INFRANTOLA VERITA' INVENTATA - A THOUSAND LINESLA VERITA' SU MIA MADREMIRANDA'S VICTIMNEXT SOHEEOOP SAGASI SALVI CHI PUO'!SINFONIA EROTICASPIN ME ROUND - FAMMI GIRARETHE ESTATETHE WALK - LA STRADA DELLA LIBERTA'THIS IS MY LAND… HEBRONTRA LE BRACCIA SBAGLIATEUN PIANO DIABOLICOUN PRINCIPE INASPETTATO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net