baby blood regia di Alain Robak Francia 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

baby blood (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BABY BLOOD

Titolo Originale: THE EVIL WITHIN

RegiaAlain Robak

InterpretiEmmanuelle Escourrou, François Frappier, Rémy Roubakha

Durata: h 1.23
NazionalitàFrancia 1990
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1990

•  Altri film di Alain Robak

Trama del film Baby blood

Una giovane ragazza, di nome Yanka, lavora in un circo ed č continuamente vessata dal suo bruto compagno. Un giorno arriva un carico di felini dal continente africano e fra di essi c'č un giaguaro, che sembra incutere un inspiegabile timore a tutti gli altri animali. Una notte la belva accusa uno strano malore ed il suo corpo si disgrega, liberando una sorta di viscido parassita che, una volta libero, si va ad infilare nella vagina di Yanka. La ragazza si ritrova di colpo incinta e fugge dal circo. Ma la creatura che porta in grembo necessita di sangue umano per vivere e crescere e cosě obbliga la giovane ad uccidere per lei.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,19 / 10 (8 voti)7,19Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Baby blood, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/08/2017 20:38:25
   7½ / 10
Baby blood, film francese, si muove fra i territori di Baskert case ed in parte ha un incipit che ricorda La Cosa di John Carpenter, specialmente quando il leopardo africano arriva nel circo terrorizzando gli altri animali. La strana maternità di Yanka, quel rapporto di amore ed odio con il nascituro, sembra una rivalsa verso quel mondo maschile che ha sempre, in un modo o nell'altro sfruttato la ragazza. Ottimi gli effetti gore e buona la regia di Robiak. Il continuo dialogo fra la ragazza ed il feto è un'espediente che è stato utilizzato anche di recente nel Prevenge della Lowe.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR carsit  @  12/12/2014 11:34:25
   7 / 10
Questo è il classico esempio di pellicola semplicemente ignorata e neanche tradotta in italiano.
Peccato, "baby blood" è un b-movie con parecchi pregi e pochi difetti che merita assolutamente la visione per gli amanti del genere.
Iniziamo col dire che la trama è forse l'elemento peggiore del film: semplice, fin troppo e con alcune trovate inverosimili anche per un film di questo tipo ( scena del pullman verso il finale).
I punti che il film si guadagna provengono soprattutto dall'aria malsana, morbosa, grottesca e inquietante che scaturisce da questo "malatissimo" rapporto tra madre e la creatura ( aliena, comunque non umana) in grembo.
Apprezzabili alcune metafore su questo elemento che fanno da tema portante per il film.
QUesta creatura è sicuramente estranea al corpo della ragazza, e di conseguenza in alcuni frangenti si ribella a lei e la costringe a perpetrare omicidi per nutrirsi; ma in altri momenti è fragile ed insicura sul suo futuro, sul mondo che lo circonda, sul suo scopo, su quello che dovrà o non dovrà fare.
Inoltre ho apprezzato il punto di partenza :l'acqua come elemento primordiale inteso come punto di partenza che la creatura deve raggiungere per evolversi, e le acque materne della ragazza madre come punto di partenza per il nascituro.
La protagonista non è scelta a caso: formosa, procace e che indica proprio fertilità femminile nel vero senso della parola.
Le scene sanguinolente sono molte e soprattutto sono fatte molto bene, in un paio di momenti ho quasi distolto gli occhi dallo schermo per la ferocia di alcuni agguati.
Certo, la recitazione è molto bassa e lo sviluppo narrativo è molto meccanico , ma per fortuna la voce del nascituro riesce a sopperire i lati negativi offrendo una carica di inquietudine e di straniamento senza pari.

(Recuperabile facilmente da youtube sottotitolato in italiano)

alex94  @  16/06/2014 17:20:54
   7½ / 10
Ottimo B-movie splatter francese.
La trama è buona ed intrattiene benissimo fino in fondo grazie ad un alto numero di omicidi ben realizzati dal punto di vista splatter e grazie alla vena ironica che pervade tutto il film.
Buona anche la regia e gli attori,in particolare la bella protagonista.
Per gli appassionati dell'horror è da vedere assolutamente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  27/02/2014 10:31:37
   7½ / 10
L'antefatto circense vede una procace signorina fecondata da un essere tentacolare. Si potrebbe pensare ad un anacronistico b-movie fantascientifico in stile anni' 50/60, ed invece "Baby Blood" prende tutta un'altra piega rivelandosi ottimo esempio di splatter con annessi parecchi contenuti. Ci si sofferma soprattutto sull'imbarbarimento dei costumi sociali, in particolar modo è il mondo maschile a soffrire di questa situazione, di questo stato degenerativo, la cui apocalittica apoteosi ha luogo nel finale sull' autobus, dove sembra annidarsi il peggio della razza umana.
Viene seguito il decorso della gravidanza, non si verificano le solite crescite abnormi o velocizzate del feto come spesso capita quando si tratta di alieni desiderosi di riprodursi. Nel frattempo è un gran girovagare per la ragazza, impegnata tra un lavoro e un altro senza dimenticare di tanto in tanto di massacrare qualche malcapitato, in quanto l'essere per sopravvivere ha bisogno di sangue, tanto sangue.
E' interessante notare come Robak indaghi il rapporto tra la futura madre e di ciò che porta in grembo, questi in grado di comunicare telepaticamente con la donna. L' avversione e il ribrezzo vengono sostituiti da una sorta di affetto controverso, conflittuale, eppure indiscutibile, costruito sul connaturato istinto materno. A sostenere questo impulso ci sono le insicurezze del nascituro, spietato ma fragile, spaventato e per questo motivo bisognoso di protezione.
Ci sono affinità con il cinema di Henenlotter da "Brain Damage" a "Basket case", ed in generale con pellicole in cui la simbiosi tra uomo e freak tiene banco.
Nel finale abbiamo invece una bell'omaggio ad "Alien".
Destinati ad una fine poco allegra si notano in piccoli ruoli l'attore Alain Chabat e il regista/sceneggiatore Jacques Audiard.

BlueBlaster  @  07/02/2014 18:17:40
   7 / 10
Questo è il film perfetto per chi credeva di trovare un certo tipo di film in BABY KILLER per poi rimanerne "deluso", ossia un film sanguinoso e con delle mostruosità...sarebbe stato il degno prequel della gravidanza di un baby killer!
Non credevo mi piacesse questo film...lo credevo molto weird ed invece è un gran bel splatterone-psicologico in stile Frank Henenlotter per intenderci con molte somiglianze a BRAIN DAMAGE sia per il discorso creatura interna parlante che necessita che il corpo di cui è ospite gli procuri sangue, sia per la componente grottesca!

Un film che racchiude molte metafore e concetti...l'amore materno (la donna prima prova repulsione ma poi è spinta a commettere terribili omicidi per mantenere in vita la sua creatura), la vita nel suo senso più ancestrale e selvaggio (basta guardare il bellissimo inizio che cita l'alba dei tempi e lo stesso "bambino" che vuole tornare nel mare), la misoginia (il film è costellato di maltrattamenti sia fisici che psicologici verso la donna che prova a dare fiducia agli uomini venendo prontamente "fregata"), un' alternativa visione del complesso di Edipo (l'essere che dal grembo chiede alla madre se a lei lui piace almeno un pò, oltre alla gelosia dello stesso verso gli altri uomini con cui lei ha rapporti)....
Ho trovato anche riferimenti alle ragazze madri o allo stupro...sembra quasi un atipico "rape e revenge" generalizzato in cui la giovane donna ripaga con la bramosia del sangue la bramosia sessuale dei maschi!
Io questa sceneggiatura brutta che gli altri hanno visto non l'ho trovata, in compenso è vero che in pentola bollono troppi concetti espressi non molto bene...è vero anche che c'è una insensata mistura tra l'horror e la commedia con scene trash ed assurde (tipo l'esplosione in ambulanza o il pre-finale nell'autobus) accostate a situazioni molto serie/intelligenti e drammatiche, in generale non è una storia progettata poi magistralmente ma a suo modo è interessante.

Lo splatter abbonda ed è realizzato benissimo (tipo la visione onirica del parto), litri e litri di sangue sgorgano, le scene visivamente forti sono sempre dietro l'angolo...è un film cinico e cattivo come non molti di quel tempo, in pieno stile francese (lo stile degli horror d'oltrape di oggi esisteva già nel 1990) i quali hanno sempre avuto un debole per le gravidanze terrificanti basti vedere "A l'interiour".
La protagonista, Emmanuelle Escourrou, è piuttosto brava...non è bellissima ma si vede nuda integralmente molto spesso ed ha un paio di poppe da fare invidia, c'è una buona carica sessuale in questa pellicola che non ho disdegnato!
Il resto del cast però fa pietà e questo si fa sentire spesso.
La voce del "bambino" è inquietante, aleggia una atmosfera di degrado e malsana (lei nuda nella stanza umida ad esempio)...di un mondo marcio e la protagonista porta in grembo un nuovo inizio.
Il film parte molto bene, porta con se parecchi momenti ottimi, termina piuttosto bene ed in linea con la parte iniziale.
Tutto accompagnato da una colonna sonora tribale che non centrerebbe nulla se non fosse perché questo essere arriva proprio da queste zone dell'Africa che va ad accentuare il concetto di forma di vita primitiva.

Certo non un capolavoro ma un gran bel filmetto nel suo genere che consiglio agli amanti dei b-movie splatter...poco conosciuto ma da recuperare e rivalutare!

4 risposte al commento
Ultima risposta 13/12/2014 19.47.43
Visualizza / Rispondi al commento
Aztek  @  18/07/2010 16:21:42
   6 / 10
Dico subito che la sufficienza la raggiunge grazie agli ottimi effetti e alle discrete scene splatter, oltre che per il fisico da calendario della protagonista, per il resto invece non mi ha convinto per niente a partire da alcuni buchi nella sceneggiatura, ad alcune situazione davvero assurde (es. quella citata da marfsime) fino ad arrivare a delle interpretazioni non del tutti eccezionali.

marfsime  @  02/06/2010 23:30:04
   7½ / 10
Un film che come si ricorda nel commento precedente non si prende mai sul serio..tutto è rivisto in chiave grottesca e ironica. La sceneggiatura è veramente risibile..le situazioni paradossali si sprecano..ad esempio per dirne una verso la fine la ragazza sale su un autobus col viso ricoperto di sangue e l'autista non le domanda minimamente nulla di cosa le sia successo e la fa entrare tranquillamente! Il voto è tutto merito dell'aspetto splatter..presente in maniera abbondantissima..ed anche gli effetti speciali sono ottimi considerando che è una pellicola di 20 anni fa. Se siete amanti dello splatter/gore dategli un'occhiata perchè merita..ma sulla trama come dicevo in precedenza stendiamo un velo pietoso.

DarkRareMirko  @  10/07/2009 14:10:19
   7½ / 10
Marò che film particolare; a me è parso un misto, seppur uno di questi due film sia uscito pure dopo questo Baby Blood, tra Teeth (il recente remake di Killer Pussy) e The tingler di Corman.

Il primo l'ho citato perchè la protagonista ha qualcosa dentro di sè affamato di morte, mentre le affinità con The tingler son sempre riguardanti l'avere a che fare con un essere strisciante.

Il film, buono e riuscito, lo dico subito, vede a mio avviso il suo maggior difetto in una certa aurea grottesca, o presunta tale, che non si riesce proprio a scalfire dall'inizio sino alla fine; insomma, il puntare più su un tono e serioso e drammatico non avrebbe fatto male al film.

Invece si senton sempre vocine stridule tipo L'esorcista, morti truci ma non serie al 100%, aria un pò da farsa e via dicendo.

Encomiabili davvero gli sfx del compianto e suicida Benoît Lestang (Saint Ange, Martyrs).

Sangue a go-go, discreto il livello di violenza, ok per gli attori.

Da vedere.

Esiste un film chiamato Baby Blood 2, ma non è ad ogni modo il diretto sequel di questo film di Alain Robak.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net