basette regia di Gabriele Mainetti Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

basette (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BASETTE

Titolo Originale: BASETTE

RegiaGabriele Mainetti

InterpretiValerio Mastandrea, Jigen da Daniele Liotti, Gammon da Flavio Insinna

Durata: h 0.16
NazionalitàItalia 2008
Generecorto
Al cinema nell'Agosto 2008

•  Altri film di Gabriele Mainetti

Trama del film Basette

Le vicende di un trio di giovinastri della periferia romana.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,92 / 10 (19 voti)6,92Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Basette, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  15/12/2024 19:39:01
   6½ / 10
Una sorta di omaggio a "Lupin" da parte di Mainetti. Un corto breve e semplice ma che sa essere allo stesso tempo simpatico e malinconico.
Cast di attori famosi, tutti in parte. E comunque Luisa Ranieri con pantaloni in pelle sulla motocicletta varrebbe da sola la visione.

BigHatLogan91  @  14/04/2024 16:06:43
   7 / 10
Ottimo esordio di Mainetti.

daniele64  @  06/02/2017 12:26:56
   7 / 10
Molto ben riuscito questo cortometraggio di Mainetti , che qui dimostra tutto il suo amore per i cartoni animati giapponesi . Cast fuori dal comune ( Mastandrea e Giallini sono perfetti ! ) , nonostante il basso budget , per una storia divertente e commovente , tragica e comica al tempo stesso . Una fuga nelle fantasie infantili per dimenticare la crudele realtà ...

Project Pat  @  27/12/2016 21:19:00
   6½ / 10
Gabriele Mainetti è il regista di "Lo Chiamavano Jeeg Robot", pellicola rivelazione di questi ultimi anni ed è normale che a seguito di essa l'hype per lui sia cresciuto in maniera esponenziale, a tal punto da farmi dare un'occhiata a questo suo precedente corto, altra opera tra le sue più in evidenza.
L'amore oramai palese per i manga e gli anime giapponesi è inscenato anche qui in modo tale da portargli il risultato a casa, data l'evidente originalità, tuttavia non do sette ma sei e mezzo, che mi sembra nel complesso il voto più giusto.

ferzbox  @  20/05/2016 14:56:00
   7 / 10
Purtroppo a causa di una serie di sfortune non sono riuscito a vedermi "Lo chiamavano Jeeg robot" al cinema, quindi dovrò recuperarlo in qualche altro modo; tuttavia ho approfittato di questa mancanza per vedere i lavori di Mainetti in ordine di produzione, dato che a quanto pare il suo primo lungometraggio sembra aver riscosso un discreto successo.
"Basette" è un cortometraggio azzardatissimo, estremamente citazionista nei confronti di una delle serie a cartoni animati giapponesi tra le più famose: il mitico Lupin III.....
La cosa interessante è che il popolare personaggio viene chiamato in causa semplicemente per creare una metafora parallela agli eventi reali della storia, dove il protagonista immagina lui e i suoi due amici conmpari(tutti e tre rapinatori) uguali ai personaggi della serie di Lupin; anzi, non solo loro, ma anche altre persone....il commissario come Zenigata, la sua donna come Fujiko......insomma, una sorta di corto su Lupin che non è un corto su Lupin....
Infatti la genialità sta in questo; tutto quello che accade è una specie di gioco ironico dove Mainetti si diverte a creare delle scenette esilaranti amalgamandole nel contesto del borgo e del ghetto romano.
Idea interessante che confesso è riuscita a strapparmi qualche risata spontanea, per quanto il fine ultimo di questo lavoro non puntava all'ironia vera e propria, anzi il finale risulta inaspettativamente drammatico, nonostante il gioco speculare tra i personaggi reali e quelli fantasiosi non finisce mai, nemmeno nei titoli di coda, ennesimo omaggio, nonchè ciliegina sulla torta meravigliosa.
Purtroppo la fotografia non è nulla di che, risulta piuttosto spartana; Flavio Insinna è a dir poco pietoso nella parte di Zenigata(ma perchè lui?) ed il montaggio non sempre mi ha esaltato......però cavoli, per essere un prodotto realizzato con pochi mezzi non posso che alzare le mani....notevole....
Molto molto simpatico......gli appasionati di anime non possono negare che l'idea di Mainetti sia brillante....certo, magari se girato un pò meglio avrebbe reso di più, però da qualche parte doveva pur cominciare....
...credo che questo è un regista che bisogna tenere moooolto d'occhio.....

Jolly Roger  @  07/04/2016 20:11:56
   6½ / 10

--------------Spoileroso----------------

Ecco, faccio parte di quella schiera di utenti che ha conosciuto Basette solo ora, dopo il successo di "Lo chiamavano Jeeg Robot".
Prima di tutto, è apprezzabile l'amore che questo regista ha per il mondo dei cartoni animati giapponesi. E' il nostro stesso mondo. Non è solo un fatto di nostalgia, ma va oltre: quel mondo ha lasciato nel regista (e forse anche in tutti noi) un imprinting culturale. In Jeeg (cartone), il robottone buono combatte contro i mostri cattivi senza bisogno di doverci ragionare sopra, senza darsi dei motivi, senza tanti perché. Lo fa solo perché è giusto e lui può, perché "tu che puoi diventare Jeeg", come recitava la fantastica sigla.
Qui abbiamo Lupin, un ladro gentiluomo, un personaggio buono, ladro ma in un mondo fantasioso, un mondo in cui si gioca a guardie e ladri ma senza fare sul serio.
A differenza di Lo Chiamavano Jeeg Robot in cui il mondo fantasioso e la realtà finiscono per compenetrarsi e offrire un'opportunità di riscatto al protagonista, qui restano comparti stagni, vasi non comunicanti: il mondo di Lupin è soltanto l'immagine idealizzata che il protagonista ha di sé stesso, un'immagine che è nata quando egli era bambino e guardava, da una parte, le avventure del suo idolo in quel mondo di fantasia, mentre dall'altra partecipava ai furtarelli della famiglia, in un mondo tristemente reale e privo di sogni.
Quel bacio, soffiato di nascosto da Mastandrea-Lupin al "paparino" Ispettore Zenigata è il cuore di questo corto: non è solo un gesto d'affetto e di riconoscimento verso il proprio alter ego, senza il quale non esisterebbe lui stesso.
E' soprattutto un gesto d'affetto del protagonista verso la propria stessa immagine e verso quel sogno che ha conservato dentro, quel mondo di fantasia che lo ha tenuto in vita per anni, che gli ha permesso di affrontare una realtà molto diversa, triste e cruda.
È il bacio di addio a quel mondo dolce e idealizzato al quale fino all'ultimo si è aggrappato, prima di tornare nel mondo reale, ma stavolta sull'asfalto, sdraiato.

lampard8  @  25/03/2016 12:15:04
   8 / 10
Corto meraviglioso. Insinna e Giallini perfetti, spero vivamente che Mainetti decida di farne un film intero.
Stupendo

marcogiannelli  @  25/03/2016 09:19:27
   8 / 10
se volete sapere da dove proviene "Lo chiamavano Jeeg Robot", ecco qui
un Lupin in salsa malavita romana di 15 minuti, con i soliti attoroni scelti da Mainetti

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  12/03/2016 20:55:30
   7 / 10
Lavoretto semplice semplice del regista del fenomenale Lo chiamavano Jeeg robot. Buono comunque.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/06/2015 22:06:02
   7 / 10
Un bel lavoro che non vuole essere una parodia di Lupin III ma una sua reintepretazione nell'ambito delle borgate romane post pasolinane, in cui la figura dell'eroe di Miyazaki funge da catalizzatore dei sogni del protagonista. L'approccio realistico dell'introduzione viene soppiantata dal tono cartoonesco della parte centrale e finire di nuovo nella tragica realtà finale. Comico e tragico che si miscelano in maniera efficace offrendo quel tono malinconico dell'epilogo.

impanicato  @  12/02/2015 00:58:51
   6½ / 10
Come direbbero i giapponesi, un "live action" all'italiana sull'anime di Lupin terzo.
Simpatica l'idea di Mainetti per questo corto in cui si mischiano e si confondono i momenti drammatici da quelli esilaranti.
Ottimo il cast che non mi sarei aspettato mai per un film del genere, buone le performance di Mastrandrea e di Giallini, perfetti peri loro ruoli.

topsecret  @  17/10/2013 15:09:05
   6½ / 10
Parodia italiana del cartone animato Lupin, interpretato da un cast di nome che propone una discreta performance capace di strappare qualche sorriso, anche se leggermente drammatica nel finale.
Non esaltante ma si guarda volentieri.

DarkRareMirko  @  15/10/2012 23:35:18
   7 / 10
Discreto esempio di fan film con attori buoni e di fama, che in parte cita (Lupin III), in parte inventa e reinventa (le parti - evitabili -sugli acidi, il finale).

Ben diretto e sceneggiato, vede momenti ironici alternarsi a momenti drammatici.

Vizi e virtù dell'italico paese, volente o nolente, fan capolino e 17 minuti si seguono bene, senza stancare.

Vestiti ispirati, belle interpretazioni, stile a mezza via tra i Manetti Bros e Paolo Virzì.

sweetyy  @  29/01/2012 03:22:58
   6 / 10
Corto che riprende un pò le vecchie avventure di Lupin e dei personaggi che gli fanno da contorno. Sufficiente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  14/06/2011 23:46:38
   7 / 10
Bell'omaggio a uno dei cartoni animati più amati della storia.
Cast di volti noti tutti molto divertenti nei loro ruoli, grande Mastandrea!

LR9000  @  12/07/2010 11:36:58
   6½ / 10
Curioso cortometraggio retto da un grande cast (Mastrandea su tutti).Imperdibile per i fan del ladro gentiluomo.

JOKER1926  @  30/03/2010 00:40:46
   6½ / 10
Quello di Gabriele Mainetti è un grazioso corto, praticamente un palese omaggio al cartone animato "Lupin", da notare, da apprezzare il lavoro della regia che riesce nella brevissima durata ad appassionare il pubblico con una serie di buone scene accompagnate da una discreta fotografia, ad esempio, davvero curata l'ultima scena fotografata perfettamente.
"Basette" nel suo piccolo si fa vedere e dunque applaudire, buona trasposizione su pellicola delle gesta del personaggio Lupin circondato da amici stravaganti!

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/03/2010 23.21.48
Visualizza / Rispondi al commento
zakfett  @  29/03/2010 15:14:10
   7 / 10
Direi "buon corto" più che altro, omaggio spassionato a Lupin III!

somberlain  @  13/06/2009 10:47:51
   8 / 10
La parodia italiana di Lupin III vede Mastandrea nei panni del ladro gentiluomo e Insinna in quelli di Zazà, per un cortometraggio divertente e ben realizzato.
Alcune scene ricalcano perfettamente quelle classiche del cartone animato, mentre altre sono divertenti libere divagazioni del regista (Jigen e Gammon alle prese con sostanze "strane", eheheh!).
Il cast di prim'ordine è azzeccato, peccato solo sia un corto e non un lungometraggio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net